• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ficus elastica e dieffembachia

mirellagiglio

Aspirante Giardinauta
buona sera a tutti , vorrei sapere come togliere il calcio dell'acqua dalle foglie del mio ficus elastica e della dieffembachia dalla vaporizzazione invernale in casa, non avendo potuto prendere l'acqua piovana (causa malattia).Ho fatto con.....l'acqua ma ancora ne è rimasto del calcio sulle foglie ho paura di romperle se calco la mano c'è un qualche altro liquido?Mi sembra di ricordare il latte.....come si diceva una volta......ma è giusto?????grazie per la risposta.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se le foglie sono macchiate difficilmente verrà via. Puoi provare con un panno umido ma fai attenzione a non rovinare le foglie.
Per togliere il calcare all'acqua puoi, quando la prelevi dal rubinetto, aggiungerci qualche goccia di aceto oppure lasciarla decantare per qualche ora e poi prendere solo quella superficiale.
In alternativa puoi nebulizzare con l'acqua dei condizionatori o deumidificatori.

Ste
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Quanto al latte, anni fa lessi anch'io che si poteva usare per rendere lucide le foglie; ma nel Forum ho imparato che il latte può chiudere i pori delle foglie danneggiandone la respirazione. Ciao
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io non uso mai ne' latte ne' tanto meno lucidante fogliare.
L'acqua, pulita e non calcarea, solo la soluzione migliore.
Certo che la brillantezza delle foglie, rispetto ad esempio ad un lucidante, è nettamente inferiore.

Ste
 

carmelopap

Giardinauta
Non usare lucidante!!!
per le foglie credo che tu possa fare ben poco.
Le prossime volte utilizza solo acqua demineralizzata
 

mirellagiglio

Aspirante Giardinauta
Ringrazio tutti dei consigli che mi avete dato credo siano molto giusti .Comunque ho ripassato con un panno umido e le foglie hanno migliorato grazie ancora e buona Pasqua a tutti
 

mirellagiglio

Aspirante Giardinauta
Ho un grosso problema con la mia dieffembachia......unica nella mia vita .L'ho portata avanti per 6 anni con tante cure ed è bellissima è alta più di due metri arriva quasi al soffitto a vedersi è magnifica ha tre fusti ed è rigogliosa con grandi foglie ma il fusto dietro la pianta sorretto da una canna è spoglio e mostra solo il ciuffo di foglie, che tra l'altro ne sta mettendo un'altra, devo tagliarlo per fare un'altra pianta????? Ho paura che soffra........ed eventualmente quando sarebbe il tempo per farlo, adesso ho in autunno? ditemi che facendolo non muoia!!!!!!Vivo a Roma e il clima non e freddo.Grazie per la risposta che mi darete.......sarebbe la prima volta che la taglio!!!!!!
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

puoi tagliare a primavera e ripiantare la parte tagliata in una miscela fatta con 50% terra e 50% sabbia.
Poi metti la nuova pianta all'ombra, all'aperto ma in un posto caldo (sempre sopra ai 20 gradi). Tieni il terreno sempre umido ma non zuppo e dopo poche settimane vedrai che avrà radicato.
Di solito radica facilmente, senza particolari difficoltà.

La pianta madre emetterà nuovi rami al di sotto del taglio.

Alcune accortezze.
Quando tagli usa un coltello affilato e metti i guanti (il lattice che esce è urticante).
Lascia asciugare la ferita per un paio d'ore prima di interrare in modo tale che il lattice smetta di uscire.
Taglia in corrispondenza di "un nodo".
La parte tagliata la puoi tenere intera oppure, se è tanto lunga, fare porzioni di una ventina di centimetri. Dovrebbero radicare tutte.

Ste
 

mirellagiglio

Aspirante Giardinauta
Grazie mille Stefano per la risposta ed anche per gli accorgimenti che mi dai, lo farò, non ora perchè a roma ricomincia il...fresco e non ci sono i 20 gradi che mi consigli . Ti farò poi sapere come è andata grazie ancora.
 

mirellagiglio

Aspirante Giardinauta
carissimo Stefano da circa due settimane ho fatto le talee di dieffembachia come tu mi avevi consigliato ma la tengo in casa perchè del tempo di Roma mi fido.....poco. Ora fa 20 gradi di giorno ma di notte no .Una piccolina assieme ad una porzione di un'altra con una foglia formata ed una che sta uscendo l'ho messa fuori riparata e sta mettendo un piccolissimo getto e mi sta rincuorando, le altre in casa non si muovono e stanno ingiallendo le foglie in basso sono.....dispiaciuta moltissimo ..in cosa ho sbagliato forse ho fatto le talee non proprio di 10 cm.come tu mi avevi consigliato? Sono di 20 25 cm e quella della pianta madre più alta..... avevo paura......Forse i vasi devono essere più piccoli?In un vaso grande ne ho messe 4 di talee .......sbagliato?Un'altra cosa il lattice non è uscito affatto, sono dispiaciuta ed ho paura di perderla...per favore dammi un cenno, quanto ci vorrà prima che mi faccia vedere che sta migliorando???????devo fare qualcosa ancora? Ti prego di aiutarmi!!!!!!ti ringrazio
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

non devi preoccuparti se le foglie "vecchie" ingialliscono. L'importante è che l'apice sia verde.
Devi però farti coraggio e mettere le piante fuori. Ormai la primavera è inoltrata e le piante (io, a Biella, le ho fuori, quindi anche tu a Roma le devi mettere all'aperto) hanno bisogno di aria.
A riprova di quanto ti dico quella che hai messo fuori sta vegetando. Le altre no.
Il fatto che le talee siano di 20 centimetri non cambia molto. Anche il fatto che non sia uscito nulla durante il taglio non incide molto.
Il fatto che tu abbia messo 4 talee insieme invece ti causerà problemi in futuro. Quando avranno radicato tutte, sarai costretta a tagliare le radici per poterle districare. Per ora però non le toccare, lascia che radichino. Poi risolverai il problema delle radici aggrovigliate.

Non fare altro se non Tenere il terreno umido e trovare ai vasi un posto all'aperto, in posizione ombreggiata.

Ste
 

mirellagiglio

Aspirante Giardinauta
Grazie mille Stefano per la risposta,mi hai rassicurata e farò come mi dici.Il posto ombroso lo ho.......Sai...... ha sei anni come il mio nipotino.........grazie ancora.Per le quattro......vedrò come tu dici in seguito .
 

jaykay_fi

Aspirante Giardinauta
Buongiorno.
Approfitto di questo topic per chiedere informazioni su un ficus elastica trticolor. L'ho acquistato poco meno di un mese fa per il mio ufficio. L'ho messa a un paio di metri da una grande parete a vetri che da su una strada non luminosissima, ma non credo si possa dire c he non ha luce. L'ho annaffiata un paio di volte (cica ogni dieci giorni), come da indicazione di chi me l'ha venduta, e comunque quando il terreno risultava asciutto. Dalla cima sono nate un paio di nuove foglie e tutto sembrava procedere bene. Ieri però, rientrato dal fine settimana, ho trovato numerose foglie nella parte medio-bassa coi bordi secchi. Non credo sia un problema legato a malattie o parassiti ma non capisco se ho annaffiato troppo o troppo poco o se si tratta di un problema di luce... Sapreste darmi una mano? Ecco qualche foto:

Ficus1.JPG Ficus3.JPG


Grazie mille...
 

Allegati

  • Ficus1.JPG
    Ficus1.JPG
    84,1 KB · Visite: 5

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

un po' la pianta avrà patito il cambio "di casa" ma quando le foglie si rovinano in questo modo è quasi sempre un problema idrico.
La pianta deve avere il terreno sempre umido (ma non zuppo).
Inoltre non vuole i ristagni nel sottovaso.

Altra cosa non ama le correnti d'aria e l'aria condizionata. Quindi deve essere messa lontana da condizionatori o finestre che vengono aperte e chiuse spesso.

Ste
 
Alto