• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Falso Gelsomino malato...che fare?

Teone

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti,
È da un paio di settimane che vedo arrossarsi le foglie del mio falso gelsomino, e poi cadere inesorabilmente.

Ho cercato un po' sul forum e su internet ma non riesco a capire cosa sia..anche se ho paura possa essere un qualche tipo di malattia fungina.

La pianta ha circa 3 anni e finora era andata alla grande. Vivo a Milano e cerco di stare molto attento a non esagerare con le innaffiature. Poco prima che iniziasse a dare questi sintomi ho aggiunto al vaso 2 o 3 cm di terriccio nuovo e del concime pellettato (metà della dose indicata in confezione).

Cos'ha secondo voi?

Grazie mille
 

Allegati

  • 1000059490.jpg
    1000059490.jpg
    725,2 KB · Visite: 15
  • 1000059491.jpg
    1000059491.jpg
    796,4 KB · Visite: 17
  • 1000059492.jpg
    1000059492.jpg
    1.020,5 KB · Visite: 16
Ultima modifica di un moderatore:

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Prima di pensare a patologie, ti sei chiesto, se le condizioni di coltivazione sono ottimali per lo sviluppo di questa rampicante di particolare vigore, soprattutto in questo periodo in cui si prepara alla prossima stagione di fioritura?
Le servirebbe un vaso di dimensioni generose, che possa contenere un substrato ricco, abbastanza pesante (non leggero e torboso, come i terricciati da sacco), ma ben drenato.
Non si sa niente di tutto ciò, quindi, potresti descrivere meglio come la tieni?
 
  • Like
Reactions: Amy

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
In giardino, non certo al supermercato.
Lo so, è facile dirlo per chi possiede un minimo di nuda terra, ma è lì che si coltivano le piante. In vaso tutto si complica, per ovvi motivi, per questo bisognerebbe almeno cercare di mettere a disposizione delle piante coltivate in contenitore, spazio e substrato adatti, almeno per un certo periodo di tempo.
Non è impossibile procurarsi un paio di secchi di terra "vera", se ci si pensa un po'. Amici, parenti, conoscenti amanti del giardinaggio, con dello spazio a disposizione, rinunciano volentieri ad un po' di terra per condividere il piacere della coltivazione. A ciò si può aggiungere una parte di terriccio e del concime organico e già si parte con un altro sprint.
 
Alto