Ciao a tutti.
Come molti (se non tutti) evinceranno dal titolo, ho una richiesta da farvi.. :ciglione:
Durante l'inverno mi è stato regalato un bell'esemplare di ginepro cinese.. Mi sono informato (non conoscevo molto i ginepri, ancor meno come bonsai..ho una carmona macrophylla che sopravvive ormai da un anno, prospera e generosa nelle infiorescenze, ma un ginepro è un'altro paio di maniche) e ho scoperto che è un bonsai da esterno. Per fargli passare l'inverno allora ho deciso di interrare il vaso in un aiuola che ho sul retro di casa, ho poi coperto la base della pinata con foglie secche e gli ho costruito una microserretta intorno. Dato che durante l'inverno (a quanto ho sentito) va più o meno in una sorta di letargo, non mi sono occupato di bagnare (tanto più che l'umidita era mantenuta dallo strato fogliare e comunque sotto il nailon era umidiccio inevitabilmente).
risultato: sembra stare molto bene, e sono spuntati dei butti nuovi con l'arrivo della primavera. Da un po ho tolto il nailon ma l'ho ancora lasciata con il suo strato protettivo di foglie. Giunti ormai ad aprile ho preso coraggio e l'ho "dissepellito", lasciandolo sempre però nella stessa aiuola.
la mia domanda è la seguente: l'aiuola è esposta ad ovest. Prende sole dall'ora di pranzo circa fino al tramonto. Ho letto in giro che il ginepro va in PIENO SOLE, ma ho il timore che sia troppo pieno quel sole che va a prendere in questo modo. Soprattutto d'estate li il sole batte forte...è il luogo giusto dove collocarlo?
In alternativa ho l'opportunità di mettere il gineprino dalla parte opposta, cioè in un balcone esposto ad est, dove prenderebbe sole dall'alba all'ora di pranzo.
Quale giudicate migliore??
Grazie mille di tutti i vostri consigli...
Ecco un paio di foto del pupo "capellone" (stile insolito per un ginepro m'è parso di capire)

http://img231.imageshack.us/img231/7062/img3858n.jpg
http://img532.imageshack.us/img532/3995/img3859r.jpg
http://img708.imageshack.us/img708/4451/img3860q.jpg
Ps...nell'ultima foto non so cosa abbia messo a fuoco, ma era per avere una visuale della ramificazione...
:fischio:
Come molti (se non tutti) evinceranno dal titolo, ho una richiesta da farvi.. :ciglione:
Durante l'inverno mi è stato regalato un bell'esemplare di ginepro cinese.. Mi sono informato (non conoscevo molto i ginepri, ancor meno come bonsai..ho una carmona macrophylla che sopravvive ormai da un anno, prospera e generosa nelle infiorescenze, ma un ginepro è un'altro paio di maniche) e ho scoperto che è un bonsai da esterno. Per fargli passare l'inverno allora ho deciso di interrare il vaso in un aiuola che ho sul retro di casa, ho poi coperto la base della pinata con foglie secche e gli ho costruito una microserretta intorno. Dato che durante l'inverno (a quanto ho sentito) va più o meno in una sorta di letargo, non mi sono occupato di bagnare (tanto più che l'umidita era mantenuta dallo strato fogliare e comunque sotto il nailon era umidiccio inevitabilmente).
risultato: sembra stare molto bene, e sono spuntati dei butti nuovi con l'arrivo della primavera. Da un po ho tolto il nailon ma l'ho ancora lasciata con il suo strato protettivo di foglie. Giunti ormai ad aprile ho preso coraggio e l'ho "dissepellito", lasciandolo sempre però nella stessa aiuola.
la mia domanda è la seguente: l'aiuola è esposta ad ovest. Prende sole dall'ora di pranzo circa fino al tramonto. Ho letto in giro che il ginepro va in PIENO SOLE, ma ho il timore che sia troppo pieno quel sole che va a prendere in questo modo. Soprattutto d'estate li il sole batte forte...è il luogo giusto dove collocarlo?
In alternativa ho l'opportunità di mettere il gineprino dalla parte opposta, cioè in un balcone esposto ad est, dove prenderebbe sole dall'alba all'ora di pranzo.
Quale giudicate migliore??
Grazie mille di tutti i vostri consigli...
Ecco un paio di foto del pupo "capellone" (stile insolito per un ginepro m'è parso di capire)


http://img231.imageshack.us/img231/7062/img3858n.jpg
http://img532.imageshack.us/img532/3995/img3859r.jpg
http://img708.imageshack.us/img708/4451/img3860q.jpg
Ps...nell'ultima foto non so cosa abbia messo a fuoco, ma era per avere una visuale della ramificazione...
:fischio: