• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Epiphillum sulle dolomiti

Orazio Baglieri

Giardinauta
HPIM1052.jpg
L'hò trovato a 2400m. s.l.m.in un rifugio di montagna 3 sett. fà.
Logicamente mi sono portato le talee, gentilmente concessami dalla padrona del rifugio.:froggie_r
 
P

piera57

Guest
PAT, la talea...... ricordi?
è di questa pianta, il fiore è uguale...... mentre non riesco a vedere bene i "rami"..... non so come si chiamano.... come già ti avevo detto è un epiphyllum...

Le mie talee arrivano dal Passo Di Costalunga.....
 
Ultima modifica di un moderatore:

Lilio apulo

Giardinauta
Risposta...demenziale

Aneddoto: due contadini locali un anno ebbero un gran raccolto di cocomeri. Il cocomero qui in Puglia centrale non è quello in italiano si chiama così, alias anguria, ma una cucurbitacea che si mangia come verdura cruda in estate ed è tipica dell'Italia meridionale, ma non di tutta, tanto che molti non ne hanno mai sentito parlare, insieme ai 'caroselli' e 'sckupatizzi'. L'oggetto in questione ha la forma di una zucchina, ma pelosa, un pò claviforme...con tutte le allusioni del caso.
Mò, i fresconi ebbero un'idea geniale :slow: , ovvero decisero di portare a vendere i cocomeri a Napoli, perchè nella capitale sicuramente nessuno li conosceva e avrebbero fatto un sacco di soldi. Allora caricarono il carretto e via per Napoli belli belli. Ma all'ingresso di Napoli si parò una scena terribile. Due fruttivendoli si stavano menando di santa ragione...tirando appresso dei cocomeri...:eek:

Morale. Sei andato fin su le Dolomiti per fare la talea di epifillo :confused:
non c'era nessun balcone a piano rialzato a Catania dove andarlo a 'scippare' :lol:

bye

Angelo :crazy:
 

Orazio Baglieri

Giardinauta
Lilio apulo ha scritto:
Morale. Sei andato fin su le Dolomiti per fare la talea di epifillo :confused:
non c'era nessun balcone a piano rialzato a Catania dove andarlo a 'scippare' :lol:

bye

Angelo :crazy:
Ebbene sì, sono andato sulle dolomiti per prendere quelle talee.:martello: http://image24.webshots.com/25/4/40/96/280844096ArJBjR_ph.jpg

Scherzi a parte, la cosa che mi ha particolarmente colpito, è aver trovato quella pianta fiorita in quel posto a 2400m.. Il rifug. è quello dell'immagine e si trova nel Parco dello Scilar sulle Alpi di Siuse, in inverno si può raggiungere solo col gatto delle nevi.

"Comunque debbo controllare meglio i piani rialzati di Catania.":lol:
 
Ultima modifica:

bonvi

Giardinauta Senior
:lol: passo di costalunga e alpi di siusi.....:lol: è una pianta molto comune nei paesi in trentino e alto adige assieme a echinopsis e qualche aporocactus.
 
P

piera57

Guest
BONVI, questa pianta l'aveva anche la mia povera mamma, ma poi da noi non la si trova più, nel senso....nei vivai.... infatti io la chiamo "pianta vecchia" ossia che si usava avere una volta....
Ora che giro un pò, l'ho rivista appunto lì, poi alcune nel Cadore, dove ho visto un tronco scavato enorme pieno di questa pianta e non so come resiste in inverno essendo un "vaso" troppo pesante per essere spostato.... poi la vedo parecchio a Forni di Sopra e d'intorni, devo averla vista in Austria, ma non ne sono certa..... ma solo sui davanzali interni o esterni delle case, mai vista nei vivai.....
 
P

piera57

Guest
Lilio apulo ha scritto:
si, è una pianta 'antica' e per questo snobbata dai vivai perchè come varie altre, ha il brutto difetto di durare molto :lol:
Allora ho ragione di chiamarla "pianta vecchia"...
e mi sono scordata di scrivere nella precedente risposta che quella pianta si vede solo dove c'è gente anziana a curarla....
un pò come la sansevieria qualche anno fa!

Posso farti una domanda? se d'inverno le lascio fuori, come presumo succeda a quel tronco scavato, a parte che le "foglie" si colorano verso il rosso/marrone, pensi che possano resistere alle rigide temperature della mia zona? perchè quest'inverno un vaso l'ho lasciato sul terrazzo dove la temperatura non scende mai sotto lo zero, mentre l'altro l'ho ricoverato in stanza fredda.... ma se posso lasciarle sul davanzale d'inverno preferirei....
Inoltre, se interrassi di circa 10 15 cm. in più rispetto all'attuale colletto, creerò problemi? perchè i nuovi getti stanno per aria e si piegano molto facilmente.....grazie se vorrai rispondermi!
 
Ultima modifica di un moderatore:

Lilio apulo

Giardinauta
l'epiphyllum non è certo una cactacea particolarmente rustica, dato che è di foresta e non di deserto. Qualche grado sottozero non dovrebbe fare grossi danni, ma potrebbe subentrare il marcime. I rami troppo lunghi forse sono dovuti alla poca luce.
Comunque, potresti fare delle talee (molto facili da radicare) così da avere qualche pianta in più...da sacrificare !

:Saluto:
Angelo
 
P

piera57

Guest
Grazie mille!!!
i rami lunghi sono dovuti alla crescita normale dell'estate scorsa.....
si!... radicano veramente con estrema facilità, le mie talee hanno radicato in acqua in poco tempo e sono anche un pò cresciute durante tutto l'inverno, sempre in acqua, poi le ho piantate a primavera scorsa, mentre quella che ho dato a PAT ....ha emesso una radice.... subitissimo ....
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
piera57 ha scritto:
mentre quella che dato a PAT ....ha emesso una radice.... subitissimo ....
........... e ce l'ha ancora :hands13: aspetto ancora 2 settimane e poi la interro :eek:k07:
 
P

piera57

Guest
Pat ha scritto:
........... e ce l'ha ancora :hands13: aspetto ancora 2 settimane e poi la interro :eek:k07:
ti sta mettendo i nuovi getti delle "foglie"?.... ti piace il fiore?
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
piera57 ha scritto:
ti sta mettendo i nuovi getti delle "foglie"?.... ti piace il fiore?
.......... di getti non ce ne sono, è ancora nell'acqua ed è ancora identica a quando me l'hai data, però è viva :ciglione: :D ................. il fiore si, è molto bello :flower:
 

kiwoncello

Master Florello
piera57 ha scritto:
BONVI, questa pianta l'aveva anche la mia povera mamma, ma poi da noi non la si trova più, nel senso....nei vivai.... infatti io la chiamo "pianta vecchia" ossia che si usava avere una volta....
Ora che giro un pò, l'ho rivista appunto lì, poi alcune nel Cadore, dove ho visto un tronco scavato enorme pieno di questa pianta e non so come resiste in inverno essendo un "vaso" troppo pesante per essere spostato.... poi la vedo parecchio a Forni di Sopra e d'intorni, devo averla vista in Austria, ma non ne sono certa..... ma solo sui davanzali interni o esterni delle case, mai vista nei vivai.....

Piera, sul lungomare di Rapallo ne vedi splendidi grossi cespugli fioritissimi pendenti dalle palme. In effetti le palme sono un substrato ottimale per l'epiphillum e non solo.......
Ciao
kw
 
P

piera57

Guest
kiwoncello ha scritto:
Piera, sul lungomare di Rapallo ne vedi splendidi grossi cespugli fioritissimi pendenti dalle palme. In effetti le palme sono un substrato ottimale per l'epiphillum e non solo.......
Ciao
kw
Grazie!!,...ecco siete i soliti fortunati.....:)
ci sono stata a Rapallo...ma forse a quell'epoca, tanti anni fa,.... non guardavo in alto!!!, parlavo in merito alla mia zona, Bergamo....:eek:k07: :eek:k07:
 
Alto