• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Entro anch'io in questa zona

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
:tupitupi::hands13::froggie_r

sì ma che fanno le paperelle di sinistra ????? le sporcellate ????? :eek::lol::lol::lol:
 

Pam

Apprendista Florello
Ciao,
piccolo problemino: il giacinto d'acqua ha un paio di foglie con relativo galleggiante gialle/semi marce.
Perchè? cosa devo fare? è nella tinozza galleggiante, buttato dentro come l'ho comprato.
Denghiù
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Poi ti risponderà chi li coltiva, ma ai tempi mi ero fatta una cultura perchè lo volevo prendere anch'io.
Da quel che ho capito il povero giacinto viene messo in acqua come dio lo fece ma in realtà ha bisogno anche lui di nutrimento, per cui o hai l'acqua putrida di letame, altrimenti converrebbe metterlo anche lui con un vasetto pieno di terra e concime.
Aspetta altri pareri però eh.
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Brava Scarboc .... hai studiato. :hands13::D

Pam i meravigliosi Giacinti, io li definisco "stronzetti" perchè come ti fanno arrabbiare loro, non ci riesce nessuno.:muro:
Per dirla tutta, finchè ho avuto la varietà più piccola, sono diventata cretina .... :baf: poi, mi è arriata la varietà più grande e le cose sono migliorate moltissimo. Ora riesco addirittura a fargli passare l'inverno, mentre prima morivano sempre.
Sono piante sempre affamate per cui, hanno bisogno di trovare nutrimento. Se la tua acqua non ha quello che cercano, diventano gialli e un po' alla volta deperiscono ( a me succedeva quando li lasciavo galleggiare nel laghetto)
Devi quindi preparare un vaso con terra e concime, lo piazzi sotto al giacinto in modo che le radici possano arrivare al terreno ( se sono molto lunghe, le prendi e le interri un po' lasciando comunque galleggiare la pianta) Se sono corte e il giacinto tende ad allontanarsi, lo blocchi sul vaso, piantandogli intorno alcuni bastoncini che nascondi sotto al pelo dell'acqua, in modo che lui sia costretto a rimanere lì. In poco tempo allungherà le radici che troveranno da mangiare e tu vedrai la tua pianta, tornare d'un verde meraviglioso :hands13:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ho capito perché sono morti i miei questo inverno, c'era solo acqua nella vaschetta
 

Pam

Apprendista Florello
Ciao,
e siamo arrivati ad un altro quesito: ma con cosa concimate le piante? col solito a cessione lenta che si usa per le altre cose in giardino o c'è qualcosa di particolare. Anche perchè dentro ci sono i 3 piranas.... e poi come fa a stare nel vaso il concime? sono pallini che andrebbero dappertutto.
Uffi, quante storie!!!!:squint::martello2
p.s.: e perchè nella terra solo un pezzo di radici e non tutta, tanto a sto punto starebbe sempre fermo nello stesso posto per cui... Non posso infilare tutta la lunghezza delle radici nel vaso?
 
Ultima modifica:

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Io uso un lenta cessione. Metto i pallini nel momento in cui preparo il vaso a terra asciutta.
Se devi concimare una pianta che non hai svasato, la prendi fuori, con un bastoncino fai qualche buco, infili qualche pallina di concime, richiudi e rimetti la pianta al suo posto.

Il Giacinto è una galleggiante .... non andrebbe piantata. Le si da un aiutino quando l'acqua in cui si trova, non è di suo gradimento. La mia, sicuramente non lo è, per cui cerco di nutrirlo in altro modo :hehe::flower:
 

Pam

Apprendista Florello
Ok, allora domani preparo un vaso di terra, non so se ce la farò a mettere metà radici ( già ho rotto la pianta in metà) e poi lo aggancio. Peccato perchè mi piaceva vederla navigare nel mastello e così va a finire che le ho tutte attaccate al bordo. Farò come hai detto col concime.
Grazie
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
:lol::lol::lol: siiiii santa cacchina dei pesci ...... :lol::lol::lol:

Pam vai tranquilla che li vedi galleggiare. Appena il tuo giacy comincia a fare figli, finchè rimangono attaccati alla mamma, stanno bene e si allungano per il laghetto .... Arriverà il momento che ne dovrai togliere. :inc::fifone2:
 

Pam

Apprendista Florello
Ciao,
fatto lavoro ai giacinti, è una cosa molto in bilico, non mi soddisfa per niente ma sono quasi sicura che schiatteranno.
giacinti3618.jpg
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Non c'è due senza tre, per cui mi associo alle comari :lol::hehe:

Le piante sono anche belle .... vedrai che ti stupiranno .... :eek:k::eek:k::eek:k:
 

Pam

Apprendista Florello
ciao, beh mi consolate, allora speriamo, ma devo vedere di raddrizzare un po' quella vaschetta.
Domani ci penso su.:confuso::Saluto:
 

Pam

Apprendista Florello
Cucù, sono ancora qui. Oggi non ho potuto guardare la vaschetta perchè piove, in compenso sono dovuta
uscire due volte a togliere acqua dal mastello perchè avrebbe debordato insieme ai piranas. :)
Quindi chiedo, anche in previsione dell'inverno quando non vorrei uscire a svuotare mestoli d'acqua, non è meglio
che io faccia dei forellini per il troppo pieno? Piccoli in modo che non passino i pesci ma abbastanza da fare da
troppo pieno. Voi cosa fate?
 

Scarboc

Guru Giardinauta
ma scusa...veniva giù tanta di quell'acqua da formare cascate e ruscelli giù per il mastello?
Perchè personalmente l'acqua non la levo mai e l'acqua piovana è la benvenuta perchè ripulisce la mia dalle alghe.
Non credo si formino correnti talmente forti da trascinarsi dietro i pesci...
 
Alto