• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ecosistema

  • Creatore Discussione kapitain kuch
  • Data di inizio
K

kapitain kuch

Guest
Non so se scrivo nel posto giusto ma la discussione è sicuramente tecnica.
Anni fa su una rivista avevo trovato delle istruzioni molto poco dettagliate su come costruire un ecosistema autosufficiente. Era composto da bottiglie di plastica senza il fondo impilate una sull'altra. Nella bottiglia più in basso c'era uno stagno con piante acquatiche, poi nelle altre una coltivazione di vermi o mosche, poi una pianta carnivora, poi qualcos'altro che non ricordo. Qualcuno ha mai fatto qualcosa del genere?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Beh, se non altro è un po' più controllabile di quelle bocce di vetro con dento un alga e dei gamberetti, che a detta di chi le vende dovrebbero costituire una biosfera autosufficiente, in cui la pianta produce O2 per gli animali, i quali producono CO2 per la pianta.
Ma francamente ogni tentativo di imitare la natura mi sembra destinato a fallire, almeno a medio-lungo termine. L'equilibrio è talmente labile che un ecosistema così piccolo va facilmente in crisi.... (a meno di non barare e permettere qualche scambio con l'esterno).
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Comunque da piccolo in campagna da me mi piaceva prendere una manciata di terra, un po' d'acqua dal canale (pullulante di insetti, lumache, anche qualche sanguisuga....), qualche piantina acquatica e schiaffare tutto in un contenitore di vetro. Dopo un giorno tutto si stratificava e diventava una specie di acquario. Naturalmente ero costretto a lasciarlo aperto, sennò dopo qualche giorno le lumachine morivano...), però durava molte settimane, finchè preso dal rimorso rimettevo tutto in libertà.
 
K

kapitain kuch

Guest
Prova a vedere questo: http://turtleportal.free.fr/reslider/iraising.html
credo che proverò a fare i grilli o le lumache. Mia figlia di 4 anni vorrebbe una pianta carnivora e gliela cercherò, ma temo che rimanga delusa perchè immagina una piantina con dentini che morda tutto quello che le capita a tiro come nei cartoni animati. Così ho pensato agli ecosistemi "da appartamento" che danno soddisfazione ai bambini senza impegnare troppo nella cura.
 

nuvolaxxx

Giardinauta Senior
al museo delle scienze di Londra c'è un "cosino" che per me è stato affascinantissimo.
Cerco di spiegare. Era una specie di acquario, riempito con un tot d'acqua. Al centro dell'acqua stavano due grossi tronchi di legna verticali , a mò di isole (completamente circondati dall'acqua) e collegati tra di loro da un sottile filo. Su uno dei due tronchi stava il formicaio... sull'altro tronco giornalmente veniva posto il cibo. Allo si potevano osservare le formichine operose intente in tutte le loro occupazioni. C'erano quelle che in fila andavano a prendere il cibo e lo riportavano al nido, quelle che scendevano sul tronco fino al pelo dell'acqua :)confuso: io non ci avevo mai pensato che anche le formiche devono bere.... cosa naturalissima, ma mai vista.), quelle che gironzolavano intorno al nido.... Tutto perfettamente organizzato... Assolutamente bellissimo.
 
Alto