micelio di mal bianco od oidio ,mi vengono i mente le vescie ,che sono dei funghi simili ,secondo me e oidio che al tocco poi diventa polverulento e bruno scuro( a maturazione sparge il micelio) come i suddetti funghi.del resto l'oidio è un fungo no?prolifera in zona d'ombra ,elevata umidità e concimazioni troppo azotate.si va per logica dal momento che la ruggine si sa come si manifesta,il pythium e la sclerotina si manifestano a chiazze più o meno scolorotiche .io credo sia questo.fai trattamenti con propiconazole e facci sapere.ciaoAppena si forma, in serata è spumosa, se la tocchi è come fosse schiuma da barba ma più densa e si espande più la tocchi. Poi successivamente, a distanza di circa 12 ore, si indurisce e diventa di quelle forme delle foto e se provi a toglierle si frantumano in polvere macchiando il prato di un marrone scuro ! cat:
sono curioso ,lo deve trattare o no?ho capito le spiegazioni,più o meno ci siamo ,ma va trattato oppure solo asportato e basta?almeno uno se capita sa cosafare giusto?chi dice si,chi dice no.grazie a tutti.ciaoConcordo con Tmaximo. In inglese vengono chiamate slime molds (muffe mucillaginose)
![]()
Non sono organismi di interesse fitopatologico (al più si comportano da epifiti, cioè si limitano a "coprire" la vegetazione).
Attualmente i Myxomycota (ex- Myxomycetes) non sono più classificati tra i Funghi ma nei Protozoa (= Protista) . Quelli più comuni su grass turf appartengono ai genn. Mucilago e Fuligo (= Physarum): probabilmente il tuo è uno di questi
Fuligo candida![]()
![]()
Fuligo cinerea
![]()
Mucilago crustacea
Ciao
assomiglia sempre più ad una vesciaCiao, grazie innanzitutto per le risposte molto esaustive. In realtà il mio prato da quando l'ho messo di funghi ne ha cacciati un'infinità e tutt'ora spuntano chiodini, prataioli o simili che posso togliere con estrema facilità tirando via il gambo. Per questo invece, dove fungo imperfetto è proprio una definizione palese, devo tagliare le foglie sotto quelle palline che evete visto e se non è andato fino in fondo il problema è risolto, almeno localmente. Inoltre, al momento preferirei non trattare il terreno perché ho un bimbo di un anno che gattona sul prato e avrei problemi. Ho ridotto l'acqua, se non altro no irrigo più la sera ma solo la mattina in modo da ridurre il ristagno d'acqua e l'umidità che faceva formare anche delle regnatele in prossimità di questi funghi.
Aspetto qualche gg di siccità e poi valuto meglio.
Ieri ho scattato un'altra foto aprendo in due una di quelle palline, e guardate cos'è uscito !
[/IMG]![]()