• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ecco le foto della muffa sul prato

effep

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono riuscito a scattare qualche foto per darvi un'idea di questa cosa strana che sta uscendo sul mio prato. (ex discussione muffa o fungo sul prato).

Se potete aiutarmi, grazie mille

Effep
 
Ultima modifica:

effep

Aspirante Giardinauta
Perdonami ma credevo di esserci riuscito invece stò smanettando da mezz'ora e ancora nulla. Puoi dirmi come fare ?

Grazie
 

effep

Aspirante Giardinauta
Ecco le foto

Finalmente ci sono riuscito :froggie_r

02072008015pic.jpg
[/IMG]
02072008014pic.jpg
[/IMG]
02072008003pic.jpg
[/IMG]
03072008pic.jpg
[/IMG]
02072008011pic.jpg
[/IMG]
 
Ultima modifica:

effep

Aspirante Giardinauta
Appena si forma, in serata è spumosa, se la tocchi è come fosse schiuma da barba ma più densa e si espande più la tocchi. Poi successivamente, a distanza di circa 12 ore, si indurisce e diventa di quelle forme delle foto e se provi a toglierle si frantumano in polvere macchiando il prato di un marrone scuro ! cat:
 
V

vinceco

Guest
Appena si forma, in serata è spumosa, se la tocchi è come fosse schiuma da barba ma più densa e si espande più la tocchi. Poi successivamente, a distanza di circa 12 ore, si indurisce e diventa di quelle forme delle foto e se provi a toglierle si frantumano in polvere macchiando il prato di un marrone scuro ! cat:
micelio di mal bianco od oidio ,mi vengono i mente le vescie ,che sono dei funghi simili ,secondo me e oidio che al tocco poi diventa polverulento e bruno scuro( a maturazione sparge il micelio) come i suddetti funghi.del resto l'oidio è un fungo no?prolifera in zona d'ombra ,elevata umidità e concimazioni troppo azotate.si va per logica dal momento che la ruggine si sa come si manifesta,il pythium e la sclerotina si manifestano a chiazze più o meno scolorotiche .io credo sia questo.fai trattamenti con propiconazole e facci sapere.ciao
vincenzo
 

Tmaximo

Esperto Sezz. Funghi, Aromatiche, Identificazioni
Ciao Effep.
E un Myxomycetes...nel tuo caso sembra appartenere al Genere Fuligo..forse
(cinerea, candida) bisogna misurare le spore....la sua consistenza e dapprima molliccia, poi spugnosa-gelatinosa,poi molto fragile,evanescente per semplice contatto. di colore biancastro per poi passare al grigio-rosato che a maturità si dissolve in una polvere bruno-porpora...i Myxomycetes sono funghi imperfetti, unicellulari..e si nutrono fagocitando foglie, rami,erba ecct....credo che li puoi eliminare con prodotti antifungini..
Forse mi sono dilungato troppo..
un salutone
Massimo
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ho avuto un caso in un giardino (l'aspetto era molto simile per lo meno) l'ho asportato e per curiosità non ho fatto nulla volevo vedere che cosa sarebbe successo, non è più ricomparso!
Che sia stata fortuna? ;o)
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Concordo con Tmaximo. In inglese vengono chiamate slime molds (muffe mucillaginose)

slime.jpg


Non sono organismi di interesse fitopatologico (al più si comportano da epifiti, cioè si limitano a "coprire" la vegetazione).
Attualmente i Myxomycota (ex- Myxomycetes) non sono più classificati tra i Funghi ma nei Protozoa (= Protista) . Quelli più comuni su grass turf appartengono ai genn. Mucilago e Fuligo (= Physarum): probabilmente il tuo è uno di questi

fuligo_candida.jpg
Fuligo candida

Fuligo_cinerea_nebularis.jpg

Fuligo cinerea

mucila2.jpg

Mucilago crustacea

Ciao
 
Ultima modifica:
V

vinceco

Guest
Concordo con Tmaximo. In inglese vengono chiamate slime molds (muffe mucillaginose)

slime.jpg


Non sono organismi di interesse fitopatologico (al più si comportano da epifiti, cioè si limitano a "coprire" la vegetazione).
Attualmente i Myxomycota (ex- Myxomycetes) non sono più classificati tra i Funghi ma nei Protozoa (= Protista) . Quelli più comuni su grass turf appartengono ai genn. Mucilago e Fuligo (= Physarum): probabilmente il tuo è uno di questi

fuligo_candida.jpg
Fuligo candida

Fuligo_cinerea_nebularis.jpg

Fuligo cinerea

mucila2.jpg

Mucilago crustacea

Ciao
sono curioso ,lo deve trattare o no?ho capito le spiegazioni,più o meno ci siamo ,ma va trattato oppure solo asportato e basta?almeno uno se capita sa cosafare giusto?chi dice si,chi dice no.grazie a tutti.ciao
vincenzo
 

effep

Aspirante Giardinauta
Ciao, grazie innanzitutto per le risposte molto esaustive. In realtà il mio prato da quando l'ho messo di funghi ne ha cacciati un'infinità e tutt'ora spuntano chiodini, prataioli o simili che posso togliere con estrema facilità tirando via il gambo. Per questo invece, dove fungo imperfetto è proprio una definizione palese, devo tagliare le foglie sotto quelle palline che evete visto e se non è andato fino in fondo il problema è risolto, almeno localmente. Inoltre, al momento preferirei non trattare il terreno perché ho un bimbo di un anno che gattona sul prato e avrei problemi. Ho ridotto l'acqua, se non altro no irrigo più la sera ma solo la mattina in modo da ridurre il ristagno d'acqua e l'umidità che faceva formare anche delle regnatele in prossimità di questi funghi.

Aspetto qualche gg di siccità e poi valuto meglio.

Ieri ho scattato un'altra foto aprendo in due una di quelle palline, e guardate cos'è uscito !

03072008002.jpg
[/IMG]
 
V

vinceco

Guest
Ciao, grazie innanzitutto per le risposte molto esaustive. In realtà il mio prato da quando l'ho messo di funghi ne ha cacciati un'infinità e tutt'ora spuntano chiodini, prataioli o simili che posso togliere con estrema facilità tirando via il gambo. Per questo invece, dove fungo imperfetto è proprio una definizione palese, devo tagliare le foglie sotto quelle palline che evete visto e se non è andato fino in fondo il problema è risolto, almeno localmente. Inoltre, al momento preferirei non trattare il terreno perché ho un bimbo di un anno che gattona sul prato e avrei problemi. Ho ridotto l'acqua, se non altro no irrigo più la sera ma solo la mattina in modo da ridurre il ristagno d'acqua e l'umidità che faceva formare anche delle regnatele in prossimità di questi funghi.

Aspetto qualche gg di siccità e poi valuto meglio.

Ieri ho scattato un'altra foto aprendo in due una di quelle palline, e guardate cos'è uscito !

03072008002.jpg
[/IMG]
assomiglia sempre più ad una vescia:D:D compatta poi a maturazione spolvera.ciao
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
utilizza delle soluzioni di rame in un secchio d'acqua e spargile dove ci sono le maggior concentrazione di ammassi.
 

effep

Aspirante Giardinauta
La particolarità di queste cose è che appena nascono sono presenti fino a quasi la base della foglia, poi man mano che passano le ore si aggregano verso l'alto della foglia fino ad unirsi in un pallina deforme e si induriscono. Inizialmente quindi non vi è modo di portarla via, se ci provi ti accorgi che è una sostanza schiumosa che si può solo espandere e sporcare le altre foglie. Quando invece si è indurita, è salita in superficie e le foglie nella parte bassa restano pulite così che tu possa tagliare proprio sotto le palline e asportare perfettamente l'organismo senza alcuna conseguenza, se non estetica per aver tagliato più in basso rispetto al resto del prato. Altra particolarità è che, sopo aver effettuato questo taglio, non si ripresenta più nello stesso posto !
 
Alto