• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Eccessiva concimazione?

Grappino

Esperto Sez. Prato
Dalla prima foto vedendo zone più chiare e più scure oltre che piccole bruciature mi sembrerebbe un eccesso di concimazione o comunque una non perfetta distribuzione (può capitare anche con il tuo splendido carrellino :) ).
Le altre due foto invece mi fan venire più dubbi.....boh.....
 

Randello82

Aspirante Giardinauta
Avrei dei dubbi anche io. mah:confuso:
La cosa certa è che mi è venuta fame a vedere quei bei polli..
:D
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Personalmente non vedo focolai di malattia. Quel giallore tipo paglia nella foto n.2 non lo reputo sconfortante. Attenderei che la situazione si assesti da sola. Se vuoi, strappa qualche foglia dell'erba gialla e di quella verde adiacente per vedere se si notano lesioni fogliari tipo leaf spot!
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Che cos'è il leaf spot?
Comunque stasera andando a vedere nei dettagli,ho trovato palline bianche del concime 10-5-12 che ho distribuito l'8 marzo
QuestoTimasprint | www.timacagro.it
Qui si vedono bene i pallinihttp://i.imgur.com/hFnh9p3.jpg
Come ***** non si sono ancora sciolti dopo la pioggia di ieri? Cè da dire che dal 8 marzo ha piovuto solo ieri e l'altro ieri.
Ipotizzate sia lui il colpevole? È stata la seconda delle 3 concimazioni che ho dato,in totale 6kg per 100mq. Ma il grosso l'ho dato con un lento rilascio venerdì scorso.
Qui una macro delle fogliehttp://i.imgur.com/gY3wFJT.jpg
Se la colpa è quel maledetto concime,si riprenderà da solo vero?
Grazie dottori!:D
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Dalle foto ravvicinate sembra un qualche tipo di leaf spot (ce ne sono di diversi tipi) favorito probabilmente dalla calura dei giorni scorsi e dalla concimazione. Se hai azoxystrobin è probabilmente il p.a. più adatto, propiconazolo e tebuconazolo sono efficaci ma in misura minore (comunque sufficiente a fermare la malattia) .... sia chiaro che il trattamento con fungicida non è obbligatorio ma consigliato per evitare ulteriori propagazioni del fungo.

cigolo
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Ho capito!! Quella stronza di photinia è da mesi che ha le foglie macchiate di nero. Infatti alcune sono cadute nella zona di prato dove si è verificato questo,ed ha trasmesso il fungo. In casa ho solo il tebuconazolo,ma domani vado a comprare azoxystrobin.
Comunque,si,ho esagerato un po' di concime. I primi 100kg distanziati da 7 giorni. Gli ultimi 75, dopo 2 settimane.
Il funghicida devo passarlo solo nella zona infetta? Dopo l'applicazione,non deve piovere per almeno 8 ore?
Grazie
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Ho capito!! Quella stronza di photinia è da mesi che ha le foglie macchiate di nero. Infatti alcune sono cadute nella zona di prato dove si è verificato questo,ed ha trasmesso il fungo.
Non credo ... la malattia della phothinia che provoca macchie sul fogliame è un'altra.
In casa ho solo il tebuconazolo,ma domani vado a comprare azoxystrobin.
Va bene anche il tebuconazolo.
Il funghicida devo passarlo solo nella zona infetta?
Meglio su tutto.
Dopo l'applicazione,non deve piovere per almeno 8 ore?
Dopo 4 ore gran parte del p.a dovrebbe essere assorbito .. se non piove per 1-2gg meglio ancora.

cigolo
 
Ultima modifica:

DALMONTE

Giardinauta Senior
Oggi per ora ho dato 120 ml di tebuconazolo su 130mq.
L'esperto del consorzio stasera mi diceva che in questo periodo le graminacee stanno gettando i nuovi fili d'erba e altri,quelli vecchi cadono ingialliti,anche il grano lo fa.
Poi penso anche sia stato il kilo di antigerminello dato il 3 marzo,e forse anche il diserbo selettivo dato il 6. Boh,staremo a vedere...
 
Alto