ironbee
Guru Giardinauta
Apro questa discussione qui e non nella sezione dei problemi legali perché non riguarda strettamente l'argomento di questo forum.
Quando si scrive un testamento si fa riferimento alla situazione di patrimonio e di eredi del momento (salvo inserire clausole condizionate, ma lasciamole perdere).
Al momento della morte però la situazione potrebbe essere diversa:
- alcuni beni potrebbero non più essere nella disponibilità del de cuius
- alcuni legatari potrebbero essere morti
- a causa di morti/nascite/matrimoni gli eredi potrebbero essere cambiati
Se non ricordo male la nascita di un figlio invalida completamente i testamenti precedenti, ma negli altri casi cosa succede? Il testamento rimane valido per le parti che sono ancora applicabili?
Quando si scrive un testamento si fa riferimento alla situazione di patrimonio e di eredi del momento (salvo inserire clausole condizionate, ma lasciamole perdere).
Al momento della morte però la situazione potrebbe essere diversa:
- alcuni beni potrebbero non più essere nella disponibilità del de cuius
- alcuni legatari potrebbero essere morti
- a causa di morti/nascite/matrimoni gli eredi potrebbero essere cambiati
Se non ricordo male la nascita di un figlio invalida completamente i testamenti precedenti, ma negli altri casi cosa succede? Il testamento rimane valido per le parti che sono ancora applicabili?