• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dracaena consigli

bigsuirlife

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
Ho spostato ieri la mia Dracaena in un vaso in vetro con all'interno argilla espansa, con circa 3-4 cm di acqua. (il vaso è di circa 40 cm in altezza)
Va bene utilizzare un concime liquido oppure meglio le perline a rilascio graduale?
Visto che per me è la prima volta, posso versare il concime diluito in acqua direttamente (che credo verrebbe assorbito dall'argilla)
Grazie
 

Keira

Aspirante Giardinauta
Ciao,
forse l'acqua è un po' pochina per un vaso così alto...
Io mi regolo così: sistemo la pianta in un vaso ponendo le radici a circa metà del vaso, poi aggiungo l'acqua fino a circa 1/3 del vaso (per esempio, per un vaso di 40 cm metterei circa 12 cm) e la osservo nei giorni seguenti. Se vedo che le radici iniziano a crescere, allora segno con un pennarello la linea sul vaso in modo da rabboccare sempre lo stesso livello, se vedo marciumi vari svuoto immediatamente il vaso e diminuisco i "centimetri" di acqua. Diciamo quindi che osservo molto la pianta e mi regolo di conseguenza.
Per il concime, io utilizzo un concime idrosolubile della cifo per piante verdi (non specifico per piante tenute in argilla), diluito 1:4 rispetto alle dosi indicate, ma in passato ho usato anche concimi liquidi e so di persone che utilizzano il liquido. E' consigliabile un concime specifico per idroponica (se leggi qualche discussione precedente trovi anche chi ha consigliato marche varie), e mi sembra d'aver capito che come vantaggio presenta, non solo una durata di circa 6 mesi di concimazione, ma anche l'aiutare a tenere l'acqua pulita.
 

bigsuirlife

Aspirante Giardinauta
Ciao,
forse l'acqua è un po' pochina per un vaso così alto...
Io mi regolo così: sistemo la pianta in un vaso ponendo le radici a circa metà del vaso, poi aggiungo l'acqua fino a circa 1/3 del vaso (per esempio, per un vaso di 40 cm metterei circa 12 cm) e la osservo nei giorni seguenti. Se vedo che le radici iniziano a crescere, allora segno con un pennarello la linea sul vaso in modo da rabboccare sempre lo stesso livello, se vedo marciumi vari svuoto immediatamente il vaso e diminuisco i "centimetri" di acqua. Diciamo quindi che osservo molto la pianta e mi regolo di conseguenza.
Per il concime, io utilizzo un concime idrosolubile della cifo per piante verdi (non specifico per piante tenute in argilla), diluito 1:4 rispetto alle dosi indicate, ma in passato ho usato anche concimi liquidi e so di persone che utilizzano il liquido. E' consigliabile un concime specifico per idroponica (se leggi qualche discussione precedente trovi anche chi ha consigliato marche varie), e mi sembra d'aver capito che come vantaggio presenta, non solo una durata di circa 6 mesi di concimazione, ma anche l'aiutare a tenere l'acqua pulita.
Ma il concime non viene assorbito dall argilla?
 

Keira

Aspirante Giardinauta
Cosa intendi per "assorbito"? Da quel che ho capito, l'argilla si, trattiene sali e PARTE dei nutrienti, che però comunque si inattiva a una certa distanza di ore da quando vengono dati. Intendo dire che se concimi oggi l'argilla non tratterrà il concime a vita.
 

bigsuirlife

Aspirante Giardinauta
Cosa intendi per "assorbito"? Da quel che ho capito, l'argilla si, trattiene sali e PARTE dei nutrienti, che però comunque si inattiva a una certa distanza di ore da quando vengono dati. Intendo dire che se concimi oggi l'argilla non tratterrà il concime a vita.
Mi spiego meglio.
L argilla trattiene il concime e le radice attingono il nutrimento dalm argilla giusto? Scusa ma sono alle prime armi
 

Keira

Aspirante Giardinauta
Cosa intendi per "assorbito"? Da quel che ho capito, l'argilla si, trattiene sali e PARTE dei nutrienti, che però comunque si inattiva a una certa distanza di ore da quando vengono dati. Intendo dire che se concimi oggi l'argilla non tratterrà il concime a vita.
Tra l'altro, l'inattivazione dei nutrienti capita sempre, anche quando si concima in terra, non solo in argilla.
 

Keira

Aspirante Giardinauta
Mi spiego meglio.
L argilla trattiene il concime e le radice attingono il nutrimento dalm argilla giusto? Scusa ma sono alle prime armi
Credo non sia corretto del tutto. Quando tu versi l'acqua nel vaso, e quindi con essa i nutrienti, bagni le radici, le quali, dall'acqua di cui sono ricoperte, si prendono i nutrienti. Non credo che l'argilla trattenga per molto tempo i nutrienti, che tra l'altro come dicevo prima dopo qualche ora/giorno si inattivano (ecco perché bisogna concimare con intervalli "regolari").
 

bigsuirlife

Aspirante Giardinauta
Credo non sia corretto del tutto. Quando tu versi l'acqua nel vaso, e quindi con essa i nutrienti, bagni le radici, le quali, dall'acqua di cui sono ricoperte, si prendono i nutrienti. Non credo che l'argilla trattenga per molto tempo i nutrienti, che tra l'altro come dicevo prima dopo qualche ora/giorno si inattivano (ecco perché bisogna concimare con intervalli "regolari").
ok ora è tutto chiaro. grazie
 
Alto