guarda, sono esploratori nati! e ben poco li può fermare! figurati che un giorno ho trovato la mia che stava utilizzando come amaca uno straccio che avevo steso per proteggere da eventuali cacche di piccione una camicetta di seta che avevo steso, dormiva beata, non ho urlato anche se ero spaventatissima, perchè temevo che avrebbe avuto qualche reazione sgangherata e pericolosa (tipo cadere di sotto), l'ho sollevata di peso con fermezza, e dopo... piangendo le ho detto di tutto a quella pazzapelosa! guarda che i mici si muovono in totale sicurezza, difficile che perdano l'equilibrio, camminano sul filo come gli acrobati del circo... il pericolo è dettato dal loro spirito cacciatore: se vedono un volatile e decidono di prenderlo diventano troppo arditi... e possono finire di sotto, esperienza che purtroppo la mia micia ha passato, era 'solo' un terzo piano, si è salvata, ma ne ha pagato le conseguenze per tutta la sua lunga vita, con chiari dolori alle articolazioni, impossibilità di saltare alto e divieto di fare piccoli, perchè il peso del pancione sarebbe stato troppo per le sue zampotte malandate! auguri che tutto vada per il meglio. per quanto riguarda il trasferimento in sé, se la casa è più grande piacerà molto esplorarla, vincerà la curiosità e si abitueranno presto! un abbraccio