• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Domande sull'azoto

Paul94

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,ho letto di recente su internet che l'azoto,si trova nel terreno (anche) sotto forma ammoniacale...ma allora,l'ammoniaca,se aggiunta all'acqua in piccole quantità (2 ml/L),può essere usata come concime per piante??
grazie
 

G.altamurano

Florello Senior
no assolutamente perchè troppo concentrata e invertirebbe l'osmosi
quindi l'acqua andrebbe poi dalla pianta al terreno invece che dal terreno alla pianta
 

Paul94

Aspirante Giardinauta
ma asp....non ho capito...mi potresti spiegare il processo in modo più semplice??che cosa succede quindi alla pianta????ed è permanente?
 

magomagò

Aspirante Giardinauta
l'osmosi è quel processo dove avviene il passaggio di acqua attraverso una membrana semipermeabile(in questo caso radici) da una zona a concentrazione(di sostanze, in questo caso azoto) minore a una a concentrazione maggiore.
in parole povere l'acqua tende a distribuirsi x cercare di fare stare gli ambienti, che comunicano tramite una "membrana"(radici), ad una stessa concentrazione di sostanze. quindi non si spostano le sostanze ma l'acqua stessa...credo voglia dir questo, spero di essere stato utile!
p.s. xò nn t saprei dire se ciò avviene mettendo dell'azoto nel terreno :)
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Sai quando si dice che si sono bruciate le radici?
ecco in pratica succede quello che dice giuseppealtamurano, si inverte il processo osmotico.
quindi il rischio che corri somministrando ammoniaca è quello che correresti se somministrassi un concime con una diluizione sbagliata (troppo concentrato)

Però non ho capito il perchè della domanda, nel senso che se vuoi dare azoto ammoniacale, ci sono moltissimi concimi che sono a base di azoto ammoniacale, quindi basta usare uno di quelli alle giuste diluizioni :D
 
Ultima modifica:

Zenais

Giardinauta Senior
e nessuno ti ha ancora spiegato che se metti ammoniaca nel terreno alzi il ph del terreno e lo puoi buttare.... uccidi la pianta in parole povere. Inoltre l'azoto sotto forma ammoniacale è il peggiore di tutti... il migliore è quello ureico.
 
Ultima modifica:

Zenais

Giardinauta Senior
ma sei matto? se metti qualsiasi di concime alle piante carnivore le fai morire.... poi povere piante che hanno bisogno di torba acidissima tu ci vai a mettere l'ammoniaca le colpisci la cuore con una freccia infuocata o_O
 

Paul94

Aspirante Giardinauta
lo so,che la terra deve rimanere acida....io intendevo dentro l'ascidio!
e comunque lo so che le faccio morire se le soffinistro il concime....ma io mi riferivo alle nepenthes...ovvero,si può somministrare dell'azoto sotto forma ammoniacale alle nepenthes??(ovviamente nell'ascidio)(concentrazione 1-2 ml/l)
 

Zenais

Giardinauta Senior
Direi proprio che sia meglio di no...le nepenthes che hanno ascidi catturano gli insetti quindi non hanno bisogno di ascidi... qualora ne siano sprovviste si può usare del concime per via fogliare. Se invece si hanno nepenthes in terrario si può dare a dosi molto diluito del sangue di bue agli ascidi.
 

Paul94

Aspirante Giardinauta
....e questo sangue di bue dove si può trovare??? mi potresti dire un buon concime per nepenthes da somministrare per via fogliare??
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
il migliore è quello ureico.


Dipende!!!
le piante infatti assorbono l'azoto in forma nitrica, L'azoto ureico e ammoniacale devono prima essere trasformati, quindi se vuoi dare azoto ad una pianta e vuoi che questa assorba immediatamente l'azoto è necessario darlo in forma nitrica.
Per una concimazione più lenta nel tempo si possono usare urea a ammoniacale.
Vero è che l'urea non altera la concentrazione salina del terreno, per cui è particolarmente indicata per le piante le cui radici sono sensibili ai sali.
 
Alto