Giusto
@Delonix come ho detto ci sono troppissime variabili incluso lo stadio fenologico.
In ogni caso preciso che ho parlato di rapporti tra i titoli e non titoli assoluto, in questo senso se il rapporto è poniamo 2-1-1 possiamo avere come titoli reali 2-1-1 o 10-5-5 o 40-20-20 e via dicendo. Poi in base a quelli si fa il dosaggio del prodotto ma l'importante è il rapporto.
I tessuti con un alto tenore di azoto sono molto ricercati dai patogeni. Ad esempio un afide si nutre di linfa ricca di zuccheri quindi non ha problemi a procurarsi calorie, sarà invece sempre in cerca di proteine (leggi azoto) che gli servono per crescere. Infatti la melata degli afidi è linfa digerita dagli afidi e contiene comunque molti zuccheri non digeriti poiche la bastiola ne aveva già di troppo, si sovralimenta per assimilare sufficenti di proteine
Gli afidi sono un caso estremo ma vale per quasi tutti i fitofagi e anche per i funghi