A pasqua ho portato questo dolce a mio cognato, e i 3 bambini (7, 4, 1 anno e mezzo) hanno apprezzato tutti

E' molto leggero, per esigenze pratiche (ho usato quello che avevo in frigo) io ho sostituito la margarina con del burro, e ho tenuto lo zucchero di canna scuro, l'unico problema è che essendo leggermente umido non sono riusciuta ad amalgamarlo perfettamente e mi ha creato dei piccolissimi grumetti (ero anche di strafretta), però mi ha permesso di "fregare" i bambini perchè pensavano che ci fossero gocce di cioccolato
Ma mentre lo mangiavano non si sono accorti che non c'era e hanno pure fatto il bis, quindi mi dico soddisfatta del risultato :martello2
Ingredienti
•300 gr di farina 00
•1 bustina di lievito per dolci
•120 gr di zucchero di canna chiaro + 2 cucchiai per il fondo della torta
•150 gr di margarina Vallè Omega 3
•125 gr di yogurt naturale
•3 uova
•½ ananas fresco (0 250 gr di ananas in scatola ben sgocciolato)
scorza di ½ limone
Preparazione
Accendete il forno a 180 gradi
Mondate l’ananas dalla buccia, tagliatelo a metà, tagliate via la parte centrale legnosa e tagliate la polpa a fettine di poco più di ½ centimetro. In una ciotola, unite la margarina e lo zucchero e mescolate bene finché il composto è morbido e cremoso)
Mescolando con una frusta, unite un uovo alla volta e la scorza del limone. Unite la farina al lievito, setacciate e poi unite al composto poco alla volta. Quando siete circa a metà con la farina, unite anche lo yogurt; se l’impasto fosse ancora troppo asciutto aggiungete 2-3 cucchiai di latte
Foderate il fondo di una tortiera a cerchio rimovibile (22 cm diametro) con carta forno e ungete i bordi. Distribuite i 2 cucchiai di zucchero sul fondo e coprite con uno strato di fettine d’ananas
Versate metà dell’impasto. Ripetete un secondo strato di fette d’ananas e versateci sopra la seconda metà dell’impasto. Infornate per 45-50 minuti
Sfornate e lasciate raffreddare per un’ora prima di togliere dallo stampo, poi capovolgete, sformate con cautela e fate raffreddare completamente sulla gratella. Servite rovesciata, con l’ananas a vista. Se non consumate la torta in giornata, conservatela in frigo
Se la fai in uno stampo più grande, non riuscirai a fare 2 strati. In quel caso ti consiglio di tagliare a cubetti un po' d'ananas e mescolarlo all'impasto, io ieri ho fatto dei muffins in questo modo (ho fatto 1/3 della ricetta, avevo l'ananas da finire e un solo uovo) e sono venuti meglio che non la torta, erano più gustosi
questo è il link di dove ho preso la ricetta:
http://www.lavalledelbenessere.com/ricette/torte/item/255-torta-morbida-allananas-torta-soffice.html
Ps: dopo puoi rivestirla con una leggera glassa e decorarla ulteriormente, se la preferisci più colorata visto l'avvenimento
