buongiorno, innanzitutto complimenti per il forum sul prato, argomento che ho da poco iniziato a seguire con grande interesse, essendo entrato in questo mondo di recente. A luglio
con l'aiuto di un amico (siamo entrambi neofiti) ho posato un prato a
rotoli (stile inglese, verosimilmente festuca e loietto ma non saprei
con precisione)
il terreno e' stato ovviamente ripulito e preparato con
sabbia silicea. Non avendo grosse cognizioni in materia, ci siamo limitati ad
irrigarlo abbondantemente circa 2 volte al giorno, una al mattino e
una al pomeriggio, mai la sera). Ci siamo scontrati con diversi problemi...
prima l'ingiallimento in alcune zone del prato poi il diradamento, per non parlare del feltro, un po' ovunque. Circa due settimane fa abbiamo iniziato dei lavori di ripristino: taglio basso, sfeltritura con molle e arieggiatura con lame. E' seguita semina (manuale in quanto privi di carrellino) con Maciste di bottos piu' concimazione starter, il tutto seguito da frequenti e brevi irrigazioni giornaliere. ad oggi, come si evince dalle foto molte zono sono ancora diradate...ci conviene aspettare o optare per una risemina?
Allego foto. le parti sofferenti sono principalmente ai lati del prato
Vi ringrazio anticipatamente e spero di non essere stato troppo vago e
impreciso nella stessura della presente
Aldo

con l'aiuto di un amico (siamo entrambi neofiti) ho posato un prato a
rotoli (stile inglese, verosimilmente festuca e loietto ma non saprei
con precisione)


il terreno e' stato ovviamente ripulito e preparato con
sabbia silicea. Non avendo grosse cognizioni in materia, ci siamo limitati ad
irrigarlo abbondantemente circa 2 volte al giorno, una al mattino e
una al pomeriggio, mai la sera). Ci siamo scontrati con diversi problemi...
prima l'ingiallimento in alcune zone del prato poi il diradamento, per non parlare del feltro, un po' ovunque. Circa due settimane fa abbiamo iniziato dei lavori di ripristino: taglio basso, sfeltritura con molle e arieggiatura con lame. E' seguita semina (manuale in quanto privi di carrellino) con Maciste di bottos piu' concimazione starter, il tutto seguito da frequenti e brevi irrigazioni giornaliere. ad oggi, come si evince dalle foto molte zono sono ancora diradate...ci conviene aspettare o optare per una risemina?
Allego foto. le parti sofferenti sono principalmente ai lati del prato
Vi ringrazio anticipatamente e spero di non essere stato troppo vago e
impreciso nella stessura della presente
Aldo




