• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dipladenia sundavilla ragnetto giallo

Niela5

Aspirante Giardinauta
Ciao,

Ho una dipladenia sundavilla che mi é stata regalata per il compleanno... ci tengo molto!

Circa un mese fa ho notato le foglie ingiallire...ho portato le foto al vivaio vicino e mi hanno spiegato che il danno era creato da ragnetto rosso. Mi é stato dato un acaricida specifico,che ho dato per circa tre volte nel giro di una settimana senza alcun risultato.

Il ragnetto presente infatti é giallo...ce ne sono a centinaia! Ho cercato un acaricida sistemico ma pare impossibile da trovare.

Cosa posso fare?il sapone di Marsiglia può aiutare?

Grazie mille
daniela
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Senza riferimenti di immagini ti posso rispondere solo in termini generalissimi.
Il colore del c.d. ragnetto rosso varia dal giallognolo al rosso appunto, ma ciò che lo contradditingue meglio sono due macchie sul dorso (infatti viene chiamato anche 'bimaculato'), per cui ci vorrebbe una microfotografia oppure deve accertarti in loco mediante una lente 5 x; questo semplice esame ti permetterebbe anche di vedere eventuali uova (anche lì il colore può variare) e residui delle mute (sono frammenti bianchi); altro indizio potrebbe essere la presenza di tenui ragnatele.

Non dici neppure che acaricida hai dato.

Orbene il r.rosso è il parassita che ha mostrato negli anni la più elevata capacità di produrre forme resistenti (ad es. in Italia è accertato che sono diventati del tutto inutili due acaricidi che fino ad alcuni anni fa era il top della categoria). Il sapone di marsiglia non ha azione acaricida, tutt'al più è l'umidità ad essere sgradita al ragnetto; un lavaggio a fondo però potrebbe essere di aiuto. Ti potrei indicare altri prodotti, ma senza un minimo di sicurezza diagnostica per regola evito di dare consigli sull'impiego di prodotti fitosanitari.
 

Antonio81

Giardinauta Senior
ciao guarda io non mi fido tanto dei vivai posta qualche foto macro delle folgie colpite e vediamo se realmente si tratta di ragnetto giallo :ciao:
 

Niela5

Aspirante Giardinauta
Ciao! Grazie mille per le risposte.

Vi allego qualche immagine delle foglie. Dei ragnetti provo domattina ma sono davvero molto piccoli.

Il prodotto che mi è stato dato è l'acaricida Borneo,da diluire e spruzzare sulle foglie...ma non ho ottenuto davvero alcun risultato.

Grazie ancora intanto! Scusate se non ho messo subito il nome dell'acaricida ecc ecc ma sono assolutamente nuova nel forum e non sapevo si potesse.

daniela
 

Allegati

  • IMG_6597.JPG
    IMG_6597.JPG
    88,5 KB · Visite: 10
  • IMG_6598.JPG
    IMG_6598.JPG
    108,4 KB · Visite: 10
  • IMG_6599.JPG
    IMG_6599.JPG
    134,8 KB · Visite: 11
  • IMG_6600.JPG
    IMG_6600.JPG
    87,8 KB · Visite: 12

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Al momento incomincio a dirti che etoxazole (è la sostanza attiva del prodotto che hai impiegato) ha una azione ovicida, dunque le forme mobili non vengono eliminate. Chiaramente devitalizzando le uova si ottiene in prospettiva l'abbattimento della popolazione (le femmine hanno una durata di vita di poche settimane, ma un ciclo completo in condizioni ottimali si compie anche in una settimana).
Gli adulti appaiono solitamente così, perciò se guardi con una lente non dovresti sbagliare (osserva bene le due macchie sul dorso; esistono anche ragnetti c.d. gialli ma sono associati ad altre piante, es. vite).
tspotspmite.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non ne dubitavo, la tua descrizione era convincente; i sintomi sulle foglie nelle tue foto sono poco appariscenti per cui ho preferito sospendere il giudizio. Ad altro utente ho consigliato di provare un bioinsetticida che dovrebbe essere acquistabile on line (si chiama Botanigard 22 WP, bustina da 10 grammi) e che ha azione sia contro le uova sia contro le forme mobili, però funziona bene se irrorato a inizio infestazione.
Io ti consiglierei di aspettare a vedere il risultato dei trattamenti ovicidi che hai già ripetuto per ben tre volte (!)
L'alternativa sarebbe quella di lavare accuratamente foglie per foglie con acqua e sapone di marsiglia ma a questo punto magari ritrattare ancora con Borneo ad abuntantiam (la sostanza attiva si ritiene agisca sulla sintesi di una sostanza specifica di insetti e acari, facendo produrre alle femmine uova devitalizzate e interferendo sullo sviluppo delle forme giovanili del ragnetto): mi pare però un po' troppo.
 

Niela5

Aspirante Giardinauta
Grazie mille, anche per le spiegazioni chiarissime...così ho capito anche un po' meglio funzionamenti,efficace,...

Adoro le piante e ne ho parecchie!Per la prima volta mi trovo alle prese con ragnetto sulla sundavilla e con cocciniglia sulle piante da interno!

Grazie ancora, vi farò sapere come va,
daniela
 

Niela5

Aspirante Giardinauta
Niente da fare...per un po' la situazione è stata tranquilla.
Ma adesso sono da capo! Tento con il Botanigrad!
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
L'utente che ha impiegato il Botanigard ha scritto che non ha ottenuto i risultati sperati (tuttavia ho ricevuto da altri riscontri positivi). Occorre però precisare che i prodotti biologici vanno impiegati seguendo attentamente le istruzioni, inoltre questo fungo entomoparassita funziona se l'infestazione è presa all'inizio, per cui ti consigliere di effettuare un pre-trattamento con sapone molle che se non altro pulisce e in qualche misura contrasta il ragnetto; lascia passare un paio di giorni e poi intervieni col prodotto.
Fammi sapere, grazie.
 
Alto