• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Diagnosi di un pepe (Zanthoxylum Piperitum), HELP!

niten

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti

il mio beneamato pepito sta perdendo tutte le sue profumate foglioline e non so come reagire, ecco l'antefatto ed i sintomi.
Acquistato in agosto da un negozio serio, portato a casa ed atteso pazientemente che si adattasse. Ai primi di Ottobre cominciano a spuntare nuovi germogli, e nel corso delle settimane successive si sviluppano rigogliose le nuove foglie (lo tengo in casa vicino ad una finestra).
Parto per le vacanze e lo affido alle cure di una amica volenterosa, quando ritorno sta malissimo: crescita bloccata completamente ed un terzo delle foglie cadute. Il terreno e' pieno di 'insetti' bianchi (vedi foto) di circa 1 mm, credo che la mia amica l'abbia tenuto 3 settimane con il terreno inzuppato, ma la posizione del bonsai era molto simile a quella di casa mia.
Noto anche che la pagina inferiore delle foglie presenta delle escrescenze innaturali marroncine (vedi foto). Sono passati 5 gg e continua a perdere le foglie copiosamente, sono preoccupato!

Cosa ne pensate?
Sapete cosa potrebbero essere gli insetti bianchi nel terreno?
Puo' essere un fungo a causare le escrescenze sotto le foglie?

AIUTOOOOO!
Grazie in anticipo
NT

P.S. - FOTO
Non riesco ad caricare le foto, pero' potete vederle qui:
http://img13.imageshack.us/i/img7247.jpg/
http://img17.imageshack.us/i/img7233z.jpg/
http://img13.imageshack.us/i/img7256d.jpg/
 
Ultima modifica:

Greenray

Esperto di Bonsai
meglio tardi ....

Ciao a tutti

il mio beneamato pepito sta perdendo tutte le sue profumate foglioline e non so come reagire, ecco l'antefatto ed i sintomi.
Acquistato in agosto da un negozio serio, portato a casa ed atteso pazientemente che si adattasse. Ai primi di Ottobre cominciano a spuntare nuovi germogli, e nel corso delle settimane successive si sviluppano rigogliose le nuove foglie (lo tengo in casa vicino ad una finestra).
Parto per le vacanze e lo affido alle cure di una amica volenterosa, quando ritorno sta malissimo: crescita bloccata completamente ed un terzo delle foglie cadute. Il terreno e' pieno di 'insetti' bianchi (vedi foto) di circa 1 mm, credo che la mia amica l'abbia tenuto 3 settimane con il terreno inzuppato, ma la posizione del bonsai era molto simile a quella di casa mia.
Noto anche che la pagina inferiore delle foglie presenta delle escrescenze innaturali marroncine (vedi foto). Sono passati 5 gg e continua a perdere le foglie copiosamente, sono preoccupato!

Cosa ne pensate?
Sapete cosa potrebbero essere gli insetti bianchi nel terreno?
Puo' essere un fungo a causare le escrescenze sotto le foglie?

AIUTOOOOO!
Grazie in anticipo
NT

P.S. - FOTO
Non riesco ad caricare le foto, pero' potete vederle qui:
http://img13.imageshack.us/i/img7247.jpg/
http://img17.imageshack.us/i/img7233z.jpg/
http://img13.imageshack.us/i/img7256d.jpg/

Un po' tardi per risponderti, ma prima che tu ci possa aggiornare sugli ultimi eventi, confesso di non averti risposto prima perché a corto di opinioni convinte.
Comunque intanto benvenuto!
Io sospetto che la forte rigogliosità e crescita seguita da malesseri possa essere determinato da tanti fattori che non so in che ordine esporre, ma il più importante sospetto è nel terriccio così scadente che ha costretto chi te l'ha venduto a saturarlo di concime che ha dato si nutrimento alla pianta, ma ha forse provocato una ...indigestione. Forse non è stata solo la pianta a nutrirsi del concime, e forse gli insetti sguazzano bene nel marciume di suo del terriccio e della involontaria alluvione provocata di chi non voleva che le mancasse acqua.

Non potendo accoppare uno ad uno le bianche bestiuole, io azzarderei un'azione radicale, cioè uno svasamento a scopo di pulizia ed il rinvaso in un terriccio meglio calibrato e drenante. Se non sai dosare i componenti di un terriccio migliore, meglio eccedere in sabbia (non di mare e non troppo fine) o di qualsiasi altro elemento passivo (akadama, pomice, perlite ecc.), ed ridurre di conseguenza la percentuale di terriccio soprattutto se di incerta permeabilità.
Non somministrare alcun fertilizzante fino a primavera.
Una alternativa potrebbe essere una cura antiparassitaria, ma non saprei dirti nemmeno una parola in merito.

Credo però che se la pianta sta all'esterno i parassiti a quest'ora (intendo in questa stagione) dovrebbero anche traslocare o schiattare, no?

Poi esplora il forum con i mezzi tradizionali o anche cliccando sulla tag "Pepe" o "Pepper", in basso a sinistra, sotto l'ultimo messaggio.

Dài, raccontaci come sta andando.
Ciao
 
Ultima modifica:

niten

Aspirante Giardinauta
Ciao,

credo di aver individuato il ragnetto rosso (argh!!!), l'ho gia' trattato due volte con l'insetticita (coma da istruzione sulla confezione), ma continua a perdere le foglie, anche quelle che non mi sembrano punte di m*l*d*t*i, tra poco le avra' perse tutte.

Puo' il ragnetto ridurre il pepe a perdere tutte le foglie, o credi che ci sia dell'altro (l'ho sempre tenuto in casa)?

Ancora grazie!
NT
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
come già detto come fai a sapere che sia il ragnetto?

ora non è in stato di adulto, quindi direi che non è quello.
 

niten

Aspirante Giardinauta
1) le punture sulla pagina inferiore delle foglie

2) ho ingrandito le foto del fogliame caduto ed ho notato dei minuscoli puntini rossi (uno l'ho anche schiacciato e sembrava proprio qualcosa di vivente)

3) ho pensato che il brusco cambiamento climatico 'casalingo' (riscaldamento acceso continuamente, ambiente caldo e secco) possa aver alterato anche il ciclo del ragnetto

4) mi sembra di averlo individuato anche su piante circosatanti

5) ...non ho altre spiegazioni

Cosa ne pensi?
Ciao
NT
 
Alto