• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dendrobium vari...

rauli

Giardinauta
Ave a tutti!Tra le mie orchidee ho un dendrobium nobile e un tetragonum...il nobile è sistemato nelle scale a 15 gradi con molta luce.Ho sospeso le concimazioni come ho letto in giro..come si vede dalle foto sembra che stiano spuntando gli abbozzi delle infiorescenze in corrispondenza di ogni foglia..la mia domanda è:a che punto della fioritura potrò riportarlo in casa e concimarlo?

Il tetragonum invece è appeso ad on sottovaso in camera mia.L'ho acquistato fiorito a febbraio.Durante la stagione ha emesso una nuova crescita(quella più lunga verso sinistra) e adesso lentissimamente sta incicciando il bulbino..ho trovato ben poco riguardo al metodo di fioritura di questa pianta..l'unica cosa trovata dice che una volta ingrossato il bulbo bisogna tenere la pianta a dieta leggera e farle un pò patire la sete per vederla fiorire..qualcuno sa dirmi?

Questa era la foto del suo fiore a febbraio..le foglie misurano 2 dita circa..
 

zeug49

Florello Senior
Caro Rauli il Dendrobium tetragonum proviene dall' (Australia, o dalla Nuova Zelanda) nei quali la stagione secca e la stagione fredda e ventosa sono molto ben distinte e caratterizzate.
Questi Dendry ( in loco ) pertanto hanno una struttura biologica che consente loro di immagazzinare nutrimento e molta acqua durante la fase dello sviluppo.
Al contrario dei Dendry a foglia caduca, diversamente , se sono bagnati o addirittura annaffiati durante la fase di riposo obbligatorio , possono marcire perchè non sono in grado di assimilare l'acqua e le sostanze nutritive sovrabbondanti; quindi dieta se vuoi ancora fioriture.....
zeug
 

rauli

Giardinauta
Zeuuuug!Aiuto!Ho notato stamattina delle escrescenze microscopiche simili a semi di cumino di circa 2 mm tra le foglie della nuova crescita del tetragonum..
Che devo fare adesso..il bulbo non è ancora gonfio come quelli vecchi..non fa niente?Devo iniziare il programma di dieta?Spruzzarla una volta al giorno è troppo?Devo metterla in solaio a 12 gradi?
 

rauli

Giardinauta
Sapevo che qualcuno me lo avrebbe chiesto...credo siano sali accumulati dalle frequenti nebulizzazioni(5-6 al giorno)..l'acqua non è del rubinetto ma è quella delle bealere che non dovrebbe contenere molto calcare...l'acqua ottenuta per osmosi è sprovvista di sali quindi è troppo povera,no?
 

vesna

Maestro Giardinauta
per quel che so (poco a dir la verita) e che ho letto qui sul forum l'acqua da dare alle orchi dovrebbe essere o piovana o quella da osmosi inversa proprio perche priva di sali.
io ancora uso quella da rubinetto perche ho due orchi e devo ancora organizarmi come si deve (sabato vado con la mia tanica da 10 litri a un vivaio che la vende a 13 cent a litro) figurati.
 

zeug49

Florello Senior
Io darei una nebulizzatina e una strofinata delicata con acqua distillata alle foglie ( molto leggera ) con un sottile panno .
Potrebbero essere fogliuzze in miniatura" ma occorre aspettare per capire meglio.
zeug
 

rauli

Giardinauta
..pensavo ai fiori visto che una volta a settimana la concimo con il fogliare della cifo 19-19-19...e se per pulire le foglie usassi il decalcificante della cifo un pò diluito,intendo quello che si usa insieme all'acqua per trattare le piante con la terra incrostata dal calcare?
 

rauli

Giardinauta
Comunque non essendo sicuro che quelli siano fiori continuerò a bagnarla ma solo un pò meno,giusto?E la continuo a tenere in casa alla solita temperatura..
 

zeug49

Florello Senior
Sì, in casa .....poi vedrai che "i semini di cumino" si sviluppano in fretta e si potrà capire presto se sono steli o foglie, credo che occorra umidità non diretta ma abbastanza costante per accelerare il processo.
zeug
 

rauli

Giardinauta
Fortuna che ci sei tu che mi assisti passo a passo che qui di altri non si fa vivo nessuno...invece per quanto riguarda il nobile conviene tenerlo nelle scale a 15 gradi fin quando i boccioli non sono già belli grandi,no?Poi da quel momento in casa e di nuovo giù di concimazioni per farlo rendere al meglio?
 

zeug49

Florello Senior
I Dendry Nobile , a differenza di altri Dendry, richiedono due requisiti colturali unici: un periodo di grande sviluppo – caldo, abbondanti fertilizzazioni, umidità costante e luce soffusa (primavera-estate), che dev' essere seguito da una fase fredda, secca e più luminosa (autunno-inverno), prima della fioritura (inverno-inizio primavera).A questo punto direi di non choccare troppo la pianta portandola in modo repentino al caldo ( perché potrebbe perdere i boccioli) , occorre farla acclimatare pian piano; come ? beh! occorre farle variare un po' la temperatura. Per il concime si usa soprattutto ( la usano i vivaisti ) per forzare la fioritura, io ora non mi sbilancerei in questo senso, ormai i boccioli ci sono e che seguano il loro corso.
zeug
 

rauli

Giardinauta
Grazie dei preziosi consigli.Voglio solo però riportare la ma esperienza per far capire quanto questi"nobili" abbiano le baxxx dure...Lo scorso anno a dicembre (da ignorante)ho potato il nobile in questione ad una cliente che teneva la pianta in terrazza(era ancora lì a dicembre anche se non aveva ancora fatto molto freddo).Ho messo i rami potati in corteccia e SUL DAVANZALE INTERNO di camera mia,bagnato regolarmente e come per magia dopo un mese i miei rametti si presentavano così:
 

zeug49

Florello Senior
Sì, le hai proprio fregato la fioritura alla cliente ignara !!!!Il processo di fioritura all'atto della potatura era già "innescata" . Se ci pensi, infatti fra i fiori recisi più resistenti ( che vengono commerciati in steli vi sono proprio i Dendry Nobile e anche i Cymby. Non a caso se si va in Thailandia già dall'aereo che va a Bangkok , nei ristoranti o nei locali commericali trovi sempre gli steli in fiore di Dendry Nobile.
zeug
 

rauli

Giardinauta
Dai,su!Non siate cattivi!:D Non è che le ho proprio rubato la fioritura..le avevo sol "potato" i rami che avevano emesso radici aeree e fuoriuscivano dalla sagoma del vaso...:eek:k07: volevo ridare un pò di forma a quella pianta un pò sgraziata ma in fin dei conti volevo anche GRATTARGLIENE un pezzo...:lingua:
 

rauli

Giardinauta
.."Guardi signora,io questi rami glieli poto,escono dal vaso,sono così brutti,le rendono la pianta così disordinata..." E Lei:"Si,si.Li tagli pure e provi a piantarli a casa,non li butti via...":D
 
Alto