• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

datura selvatica?

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ciao Chicca,
ho guardato le foglie della mia datura, direi di si, sono leggermente poligonali, come se fossero tagliate con delle forbici.
Non posso aggiungere altro, in quanto non sono un'esperta, ricordo che Claudia C, aveva detto che le dature non si fanno da seme, ma da talea.
Spero che abbia torto xchè vorrebbe dire che la tua piantina potrebbe essere proprio la datura.
Ciao Pat
;)
 
C

chicca

Guest
ciao a tutti,
nei giorni scorsi avevo letto i vostri posts sulla datura e stasera, mentre strappavo le erbacce in giardino,mi è sorto un dubbio.Mi sono ritrovata in mano una pianticella, l'ho guardata e poi l'ho reinfilata nella terra! Vi sembra possibile che sia spuntata spontaneamente in un giardino, per di più circondato da un alto muro? Era vicino alle zinnie (fantastiche, di grandissima soddisfazione: se non le avete mai seminate..provate!) che ho messo in primavera, forse può trattarsi di un seme "clandestino"? In realtà probabilmente sono io che sono rimasta talmente sedotta dalle foto che ..vedo dature dappertutto!Vi chiedo una cosa che non sono riuscita a cogliere dalle immagini:i margini delle foglie sono leggermente poligonali, quasi come se fossero stati tagliati con delle forbici? Speriamo di si!! Ciao e grazie dell'aiuto
 

rita finocchi

Giardinauta
Ciao Chicca,
probabilmente quella piantina è una datura stramonium, molto comune negli incolti .
Fa comunque grossi fiori a campanelloni bianchi, e ha una capsula per i semi irta di puntine. Ma rimane bassa. I semi sono moto velenosi.
Ma speriamo che non sia lei ma l'altra!!!
Ciao Rita
 
Z

zia Lilli

Guest
Eh allora ditelo!!!!!!
Ancora semi velenosi, Pietro Puccio fa conoscere a tutti noi se possono essere usati anche questi per qualcosa di buono come hai già fatto con un'altro tipo di piana che non ricordo.
Chissà che anche qui la natura non vinca sulla capapcità dell'uomo.
Dicono che l'uomo è un essere intelligente... fino a quando non scopre che madre natura lo è molto di più :D :confused: :confused:
 
C

chicca

Guest
Ciao a tutte!
Ho messo un bello scompiglio con questa datura!Oggi ho controllato con la luce: in realtà ci sono tre piantine.Stanno proprio in mezzo alle zinnie, credo che l'unica spiegazione sia proprio quella che ci fossero dei semi clandestini nella bustina. La pianta che ieri avevo sradicato e poi ripiantato è appassita, ma conto che si riprenda: il terreno era molto bagnato e spero che le radici non si siano danneggiate più di tanto.Ho guardato il sito che mi ha consigliato Rita ( fantastiche tutte quelle passiflore..siete proprio insostituibili!)e ho confrontato le foto della datura stramonium con la mia: le foglie si assomigliano ma nel mio esemplare sono meno frastagliate ai bordi, però l'aspetto opaco e leggermente "peloso" sono in comune.
Ho osservato un' altro particolare, il fusto del mio "esemplare in esame" nella parte apicale è molto chiaro, quasi lilla ( ci pensate se poi è un'erbaccia..quanto fiato sprecato!Mio marito mi sta gia dando della maniaca! ).
Certo che se sapessi mettere le foto in rete sarebbe tutto molto più semplice!
Grazie moltissimo a tutte per la partecipazione e..se vi viene in mente qualcos'altro fatevi sotto.
A proposito, nelle letture "monotematiche" che ho affrontato in questi due giorni ho trovato un'altra differenza fra le brugmasie e le dature: le prime hanno la capsula dei semi liscia, le seconde ( come ha ricordato Rita )con gli aculei..prima però devono fiorire!
ciao
 
Alto