• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

da identificare

simuoh

Maestro Giardinauta
Grazie sempre Simuoh. Le mie piante sono già vecchiotte...almeno 5 anni.
Poi le coste del tuo melocactus neomontanus sono nette, invece quelle delle mie sono a zig zag...in ogni caso un tentativo è sempre meglio che niente.:D

..ciao verdiana ..nella fretta di mettere la foto ieri mi son proprio dimenticata di scrivere che è presa dal web:martello:..non è mia..magari..

..il mio è moooooooolto più piccolo e bruttino..scusate x la dimenticanza:martello:

..però a questo punto sospetto che non sia un melocactus nemmeno il mio perchè come detto da reginaldo la spina centrale non assomiglia a quella del meloc...credo che dovrò rivalutare ciò che a suo tempo mi ha detto il venditore:confuso:

..vedo che comunque è difficile l'identificazione..io spero solo che mi si riprenda poi sarà quel che sarà..ciao!!!!

..
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
..ciao verdiana ..nella fretta di mettere la foto ieri mi son proprio dimenticata di scrivere che è presa dal web:martello:..non è mia..magari..

..il mio è moooooooolto più piccolo e bruttino..scusate x la dimenticanza:martello:

..però a questo punto sospetto che non sia un melocactus nemmeno il mio perchè come detto da reginaldo la spina centrale non assomiglia a quella del meloc...credo che dovrò rivalutare ciò che a suo tempo mi ha detto il venditore:confuso:

..vedo che comunque è difficile l'identificazione..io spero solo che mi si riprenda poi sarà quel che sarà..ciao!!!!

..
E già, è un problema identificare le spinose...neanche dei venditori ti puoi fidare. A volte ne sappiamo più noi che loro...
Io cercando in rete ho trovato gymnocalicium che somigliano a ferocactus dalle spine. :martello: Sono troppi i fattori identificativi che portano a confonderli.
 

Commelina

Master Florello
però tra le varie ipotesi, una più una meno, io direi che sembrerebbero anche dei Gymnocalycium, perchè non hanno costolature, ma delle piccole protuberanze, poi certamente il fiore determinerebbe il nome esatto.
per quanto riguarda i ferocactus il più simile che ho trovato ad uno dei tuoi mi pare in questa pagina http://www.cactusedintorni.com/galleria_7.htm il Ferocactus acanthodes v. rostii
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
però tra le varie ipotesi, una più una meno, io direi che sembrerebbero anche dei Gymnocalycium, perchè non hanno costolature, ma delle piccole protuberanze, poi certamente il fiore determinerebbe il nome esatto.
per quanto riguarda i ferocactus il più simile che ho trovato ad uno dei tuoi mi pare in questa pagina http://www.cactusedintorni.com/galleria_7.htm il Ferocactus acanthodes v. rostii

Grazie del contributo Commy...a furia di cercare, ne ho trovato un paio che somigliano alle mie. Voglio postare anche queste foto, così mi date un mano a confrontarle.
:love_4:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
sul mio (nuovo!!!) libro i ferocactus hanno le costolature moltro dritte a differenza dei tuoi e quindi tenderei ad escluderli...
io adesso non ho tempo ma... sul sito di elio d'arcangeli puoi sbizzarrirti a cercare!!

http://digilander.libero.it/cacti/plants.htm

Grazie anche a te, ma alcuni fero hanno le coste a protuberanze come le mie.
Posto le foto trovate nei siti e...poi apro un quiz con premio finale!:D:love_4:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
:froggie_r:froggie_r:froggie_r
Identificazione effettuata x il ferocactus con le spine rosse:
in ordine di tempo,da Commelina. Grazie, grazie :froggie_r:love_4:
Ferocactus acanthodes v. rostii

seguita da Silene. Grazie :froggie_r:love_4:
Ferocactus acanthodes v.eastwoodiae

Le piante fotografate sono le stesse, anche se cambiano i nomi delle varietà.
Grazie a tutti e a loro due in particolare.
 

Commelina

Master Florello
hai visto che ad insistere.... avrò girato venti siti!!!! che bello sarebbe conoscerli a memoria.... ma la mia memoria visiva è piena di voragini!!!:lol::lol:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
hai visto che ad insistere.... avrò girato venti siti!!!! che bello sarebbe conoscerli a memoria.... ma la mia memoria visiva è piena di voragini!!!:lol::lol:

Va là, la memoria visiva piena di voragini!:hehe:
E io che lo escludevo a priori, xkè le foto che conoscevo mi davano l'immagine
di uno colonnare alto 2 metri, in Arizona?
L'altro mio simile, sicuramente è la stessa specie, ma di varietà diversa, dato che ha le spine bianche. :embarrass
Grazie ancora Commy.:D
 
Alto