• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cynodon in stoloni

giulasia

Aspirante Giardinauta
In genere è meglio non utilizzare diserbanti fogliari su piante appena impiantate (e cmunque quelli utilizzabili contro il pabio non si potranno usare sulla cynodon), però volendo potrai usare degli antigerminanti per contenere le nascite delle infestanti.

cigolo
ah capito! Ma io intendevo diserbare e poi mettere le piantine! Mi preoccupavo dei rischi eventuali per il terreno.. anche se dovrebbe essere ad azione fogliare giusto?
 

SalvatoreGX

Giardinauta Senior
Se rispetti la diluizione consigliata nella scatola, non ci sono problemi... Poi nel terreno rimane poco... Specialmente dopo la prima pioggia.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
ah capito! Ma io intendevo diserbare e poi mettere le piantine! Mi preoccupavo dei rischi eventuali per il terreno.. anche se dovrebbe essere ad azione fogliare giusto?
Secondo me dovresti procedere nel seguente modo:
-nella prima metà di maggio:diserbo totale con un prodotto contenete glifosate (diserbante totale sistemico ovvero assorbito tramite il fogliame e traslocato all'interno della pianta)
-fine maggio (ca 2-3 settimane dopo il diserbo totale): posa delle paintine di cynodon
[facoltativo]-quando le piantine avranno attecchito (per precauzione aspetterei ca un mese dal trapianto): antigerminante (es prodotti conteneti pendimethalin o oxadiazon) che posizionandosial suolo (quindi non ha azione fogliare) forma una sorta di "barriera" contro le sementi che germineranno (sia chiaro che non è infallibile, però contro il pabio ha una buona efficacia)

Per favorire la crescita della cynodon e la chiusura del manto nel più breve tempo possibile sarà opportuno concimare e rasare frequentemente. Se tutto va per il verso giusto entro fine estate la cynodon dovrebbe riuscire a colonizzare tutti o il terreno. L'antigerminante sarà poi utile anche a fine estate per inibire la germinazione delle malerbe quando la cynodon andrà in dormienza (sai che in inverno diventa gialla vero?)

cigolo
 

giulasia

Aspirante Giardinauta
Secondo me dovresti procedere nel seguente modo:
-nella prima metà di maggio:diserbo totale con un prodotto contenete glifosate (diserbante totale sistemico ovvero assorbito tramite il fogliame e traslocato all'interno della pianta)
-fine maggio (ca 2-3 settimane dopo il diserbo totale): posa delle paintine di cynodon
[facoltativo]-quando le piantine avranno attecchito (per precauzione aspetterei ca un mese dal trapianto): antigerminante (es prodotti conteneti pendimethalin o oxadiazon) che posizionandosial suolo (quindi non ha azione fogliare) forma una sorta di "barriera" contro le sementi che germineranno (sia chiaro che non è infallibile, però contro il pabio ha una buona efficacia)

Per favorire la crescita della cynodon e la chiusura del manto nel più breve tempo possibile sarà opportuno concimare e rasare frequentemente. Se tutto va per il verso giusto entro fine estate la cynodon dovrebbe riuscire a colonizzare tutti o il terreno. L'antigerminante sarà poi utile anche a fine estate per inibire la germinazione delle malerbe quando la cynodon andrà in dormienza (sai che in inverno diventa gialla vero?)

cigolo

Si ,so che in inverno diventa gialla ma va bene così.. con il rialzo delle temperature ritorna al suo splendore.. dopotutto a me serve un buon prato resistente alle infestanti, che resista a molte ore di sole e che sia forte .. devo adattarmi al clima :boh:
Per quanto riguarda le concimazioni ho molto da studiare in merito, non so con che frequenza e quando iniziare a darlo dopo aver trapiantato le piantine.. solita cosa per il taglio :muro::muro:
 
Alto