• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

corteccia di ......

bianca53

Giardinauta Senior
scusate mo' vi faccio questa domanda: oltre alla corteccia di pino sono idonee anche altre cort. per formare il terriccio delle orchi.es. castagno, cipresso,quello recuperato dalla legna per il cammino? ?? sto dicendo baggian...:ros:
 

zeug49

Florello Senior
La corteccia deve essere inerte, non per nulla quella di pino va trattata se raccolta al naturale perché non rilasci esudati di vario tipo ( come resine a altro ) . La corteccia di pino sembra essere ottimale: non si sfalda, é inerte , consente di mantenere una corretta umidità ed é anche abbastanza drenante ( dipende anche dalla pezzatura , cioé dalla grandezza). Sinceramente non consiglierei altri esperimenti, so per certo che nei paesi asiatici dove non c'é corteccia di pino si usa fibra di cocco o cocci di noce di cocco.
zeug
 

bianca53

Giardinauta Senior
La corteccia deve essere inerte, non per nulla quella di pino va trattata se raccolta al naturale perché non rilasci esudati di vario tipo ( come resine a altro ) . La corteccia di pino sembra essere ottimale: non si sfalda, é inerte , consente di mantenere una corretta umidità ed é anche abbastanza drenante ( dipende anche dalla pezzatura , cioé dalla grandezza). Sinceramente non consiglierei altri esperimenti, so per certo che nei paesi asiatici dove non c'é corteccia di pino si usa fibra di cocco o cocci di noce di cocco.
zeug

grazie della spiegazione, mi hai convinto: andrò a comprare la cort. di pino non conviene fare esperimenti, la mia era solo una curiosità....
 
Alto