R
riverviolet
Guest
Philla perchè ritiri le clematidi?
Vanno sotto i 15 loro, sono iene, si spogliano ma po a primavera ripartono.
x Robert: no, le misure devono essere contrarie ovvero molta profondità almeno 50 cm, per le clematididi non fortisismo sviluppo e oltre molto oltre i 50 per le vigorose.
Plumbago, clematidi, lonicere, gelsomini e falsi gelsomini, necessitano di irradiazione solare diretta, magari con 4 ore di ombra, ma non di più o falso gelsomino, gelsomino fioriranno stentatamente.
Il plumbago se la cava meglio ma in ombra leggera e con qualche ora in più di sole, in cui scurisce il colore dei fiori.
Le clematidi è vero ve ne sono alcune che riescono a fiorire in ombra, ma sono rade, magari fioriscono le alpine, le montana, le viticella, ma non gli ibridi, che tenterano comunque di cercarsi il sole.
Le edere e i partinocissus (vite americana) sconsiglio di farle arrampicare sui muri, perchè hanno ventose davvero tenaci e rischiano di rovinare i muri e sui grigliati non si arrampicano come vorrebbero andandosi comunque a cercare superfici piane.
Le uniche che invece a cui darei una bella occhiata sono le ortensie di Paolo Borgioli, che producono fiori che embrano ricamati dalle fate, dagli splendidi colori.
Vanno sotto i 15 loro, sono iene, si spogliano ma po a primavera ripartono.
x Robert: no, le misure devono essere contrarie ovvero molta profondità almeno 50 cm, per le clematididi non fortisismo sviluppo e oltre molto oltre i 50 per le vigorose.
Plumbago, clematidi, lonicere, gelsomini e falsi gelsomini, necessitano di irradiazione solare diretta, magari con 4 ore di ombra, ma non di più o falso gelsomino, gelsomino fioriranno stentatamente.
Il plumbago se la cava meglio ma in ombra leggera e con qualche ora in più di sole, in cui scurisce il colore dei fiori.
Le clematidi è vero ve ne sono alcune che riescono a fiorire in ombra, ma sono rade, magari fioriscono le alpine, le montana, le viticella, ma non gli ibridi, che tenterano comunque di cercarsi il sole.
Le edere e i partinocissus (vite americana) sconsiglio di farle arrampicare sui muri, perchè hanno ventose davvero tenaci e rischiano di rovinare i muri e sui grigliati non si arrampicano come vorrebbero andandosi comunque a cercare superfici piane.
Le uniche che invece a cui darei una bella occhiata sono le ortensie di Paolo Borgioli, che producono fiori che embrano ricamati dalle fate, dagli splendidi colori.
però il compensato dietro non so quanto sia gradevole a vedersi...