• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consiglio per fare un bonsai

Verovero

Aspirante Giardinauta
per l'umidità posso fare poco perchè il giorno qui è molto umido, innaffio al mattino presto, perchè ho il sole tutto il pomeriggio...avevo messo la pianta in una posizione al riparo dalla luce del sole perchè avevo letto che l'acero soffre al sole, a questo punto la sposto, ma può colpire anche le altre piante? guarisce da solo?
 

jiraya

Giardinauta
ma la domanda resta: dove tieni la pianta? :)
il sole estivo, specie quello delle ore calde (pomeriggio, appunto) che scotta, non è molto 'desiderabile' per gli aceri (piante di collina): potrebbe non reggere (foglie che 'si bruciano' perchè sottili) oppure potresti non riuscire a stragli dietro con l'innaffiatura.
vuole l'umidità, ma anche la ventilazione: in queste condizioni non si sviluppa nessun oidio (e nessun fungo in genere che colpisca la parte aerea); se manca l'umidità secca (la ventilazione lo fa asciugare più velocemente), se manca la ventilazione l'umidità ristagna ed è situazione favorevole all'insorgenza di funghi.

per questo ti chiedo se hai la possibilità di dargli un posto più ventilato (magari basta 'un altro balcone'... in zona mia se esposto a nord/nord-est e 'non chiuso dentro' al palazzo potrebbe essere una buona posizione); nel mio giardinetto, per dire, mi basta spostarmi di nemmeno 3m (più vicino al muro del box) per avere piante (sono in terra) 'vittime' di oidio :boh:

l'oidio potrebbe anche diffondersi, ma sicuramente è meglio una pianta con l'oidio di una secca :)
ci sono anche trattamenti, ma sono inutili: il più delle volte danneggiano la vegetazione (se somministrati, come in questo caso, su pianta in vegetazione).
se non ti è possibile spostarla prova ad innaffiare poco prima che arrivi il sole in modo da lasciar coincidere il momento di maggiore umidità col momento di maggior caldo... dovrebbe asciugare prima. ma è un 'esperimento'... purtroppo non vivendo la tua situazione non so cosa consigliarti (oltre quanto già detto: spostare la pianta, in queste circostanze non bagnare la chioma).
 

aurex

Esperto di Bonsai
ci sono anche trattamenti, ma sono inutili: il più delle volte danneggiano la vegetazione (se somministrati, come in questo caso, su pianta in vegetazione).

l'oidio se preso in tempo si può bloccare senza grossi danni...io i trattamenti li faccio e come...sopratutto sulle querce nei periodi come questo passato...eccessivamente umidi....dopo le piogge all'arrivo del caldo.....ovviamente una corretta esposizione scongiura l'attecchimento di questo fungo....
 
Ultima modifica:

Verovero

Aspirante Giardinauta
l'oidio se preso in tempo si può bloccare senza grossi danni...io i trattamenti li faccio e come...sopratutto sulle querce nei periodi come questo passato...eccessivamente umidi....dopo le piogge all'arrivo del caldo.....ovviamente una corretta esposizione scongiura l'attecchimento di questo fungo....

Ciao, che tipo di trattamento dovrei fare? Ora è in un posto più areato e al riparo dal sole!
 

aurex

Esperto di Bonsai
ce ne sono vari di prodotti antioidio....io uso il funghicida Faro.....anche la poltiglia bordolese va bene 15gr/litro.
 

Verovero

Aspirante Giardinauta
ho un problema con le radici di glicine, nascono 2 foglie e poi appassiscono...come mai? io ho pensato che forse è il caldo, avete consigli?
Grazie
 

aurex

Esperto di Bonsai
servirebbe un'immagine.....se le fogli seccano nel senso che si sbriciolano al tatto allora potrebbe essere il sole...se rimangono molli allora c'è un problema di umidità eccessiva del terriccio....
 

Verovero

Aspirante Giardinauta
Buon giorno,
ho trovato una brutta sorpresa: cocciniglia, afidi e bruchetti verdi che divorano le mie piante. Il mio olmo sembra non colpito ma ho trovato delle cocciniglie alla base di alcune piante di portulaca. Leggendo qua e la ho trovsto Calypso , della Bayer. Secondo voi posso usarlo (pensavo di diluirlo insieme all'acqua per innaffiare) su tutte le piante, anche quelle che non hanno sintomi come il mio olmo?
Grazie e buona giornata a tutti
 

aurex

Esperto di Bonsai
se puoi prendi il confidor sl 200....si trova facilmente anche ai brico ....1 ml al litro per via aerea e radicale....ovviamente visto che ti trovi lo fai a tutte le piante....
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Se l'infestazione é notevole ti conviene farlo su tutte le piante ( o almeno su quelle vicine alle piante " incriminate " ) a prescindere dalla presenza dei sintomi .
 

Verovero

Aspirante Giardinauta
Grazie mille.
Cerco di allegare le foto fi olmo e dell'ibisco. Le foglie sono ingiallite, non so se perché si avvicina l'autunno o pet altro. Su Olmo ho notato dei piccoli insetti che si aggirano sulle foglie!
 

Verovero

Aspirante Giardinauta
9699d274c5cd7d48c75622aa353fc83a.jpg
 

aurex

Esperto di Bonsai
non li conosco...cmq l'ital agro è una buona casa produttrice...il primo è un insetticida di contatto ...ossia agisce per ingestione e avvelenamento...questo significa che lo devi irrorare per via aerea....il secondo è un olio bianco...anche questo agisce per soffocamento in quanto crea una leggere patina di olio sulla foglia...molto efficace per le generazioni future (eventuali uova)....non saprei...mi sembrano buoni prodotti....il confidor è un sistemico...entra in circolo nella pianta....agisce per avvelenamento e rimane in circolo per un bel po di giorni.....secondo me è il migliore...ma se non lo trovi...:storto:
 

aurex

Esperto di Bonsai
adesso riesco avedere le immagini....l'olmo non mi sembra abbia problemi...l'ibisco sembra soffrire invece di eccessiva umidità.....
 
Alto