• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio macroterma

Motozappa

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi!

Mi sono appena iscritto e presentato nell'apposita sezione!!!

Da sempre ho desiderato avere un bel praticello nel mio giardino e finalmente ho deciso di mettermi all'opera.
Ho già letto sul forum un po' di threads molto interessanti.
Abitando in provincia di Palermo a un centinaio di metri dal mare ho deciso di impiantare un prato di macroterme, in particolare mi piace molto il tanto decantato Paspalum vaginatum.
L'aiuola dove vorrei realizzare il tutto è abbastanza piccola, circa 60-70 mq. ed è esposta a sud-est.
Il clima è perfetto per qualsiasi macroterma, ma c'è un piccolo problema...
Nonostante l'area sia esposta al sole dalle 8 del mattino fino alle 15.30 del pomeriggio (7ore), l'aiuola è piuttosto ombreggiata per la presenza di grosse piante.

Le foto mostrano l'insolazione dell'aiuola ogni ora, dalle 9.30 alle 15.30.

http://img251.imageshack.us/img251/3372/dsc0292va.jpg

http://img69.imageshack.us/img69/1407/dsc0294s.jpg

http://img269.imageshack.us/img269/685/dsc0296jx.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/1954/dsc0300z.jpg

http://img294.imageshack.us/img294/6674/dsc0303rv.jpg

http://img517.imageshack.us/img517/1521/dsc0306q.jpg

http://img138.imageshack.us/img138/5339/dsc0308q.jpg

Subito a destra ci sono una Yucca gloriosa e una Washingtonia di quasi 4 metri (non inquadrate nella foto), in fondo a sinistra un piccolo albero di fico, al centro un ulivo, mentre il piccolo limone in primo piano verrà tolto.

Riuscirei ad avere buoni risultati con queste condizioni di luce? O forse sarebbe più opportuno non rischiare e accontentarmi del classico Gramignone (Stenotaphrum secundatum) molto più... rustico?

Grazie, ciao!!!
 

tyler

Aspirante Giardinauta
ciao
Non sono uno dei più esperti di macroterme, però la zona è piuttosto ombreggiata... ho paura che lo stenotaphrum sia l'unica via percorribile, oppure se ti piace la dichondra lì vivrebbe benissimo
 

Motozappa

Aspirante Giardinauta
Grazie Tyler!

La Dichondra mi sa più di erbetta tappezzante... Io sono più indirizzato verso un prato vero e proprio, quindi sceglierei lo Stenotaphrum!

Vediamo se arriva qualche altro consiglio...
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Anche per me c'è un po' troppa ombra, lo Stenotaphrum credo sia la soluzione più pratica
 

Motozappa

Aspirante Giardinauta
Bocciato il Paspalum allora.

Nel frattempo mi è venuta in mente un'altra idea...
Dato che il Gramignone non mi piace tantissimo e oltretutto mi verrebbe a costare anche più del Paspalum,
potrei tentare di seminare a Settembre Festuca arundinacea?
Qui abbiamo un microclima piuttosto mite,
in estate quando fa davvero caldo si sta sempre meglio che in altre zone della penisola!
A Luglio e Agosto la temperatura max media non supera i 30°C.
Da quel che ho letto dovrebbe trattarsi di una specie molto robusta e con poche pretese idriche per essere una microterma.

Che ne pensate?
 

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Sulla festuca non saprei consigliarti perchè non ho nessuna esperienza ... tranne il fatto che, almeno qui da me, le micro, proprio nel momento del bisogno (Giu\Lug\Ago) se ne andavano puntualmente in asfissia, per quanta acqua le dessi (te poi abiti a Palermo, non so se mi spiego!!!!) Vabbè, cmq non saprei consigliarti. :sgrunt:
Però ho del gramignone in un'aiuola quasi abbandonato a sè stesso.... bè proprio oggi gli ho fatto una foto e tutto sommato non è poi così male...

eccotela qui ... decidi un pò tu ....

gramignone.jpg


Spero di esserti stato di un qualche aiuto
Alex :Saluto:
 

Motozappa

Aspirante Giardinauta
Grazie Alex! Davvero gentilissimo!

La tua foto dimostra che si tratta di un vero carro armato!!! :eek:

Probabilmente il mio prato sarà di Stenotaphrum, prima però voglio valutare bene tutte le possibilità!
Magari visto il clima locale meno estremo potrei provare con la Festuca senza impazzire...
Parlando con dei giardinieri della zona mi è stato detto che con prati rustici di Festuca non hanno avuto grossissimi problemi durante i mesi più caldi :confused:
 

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Bè, se lo dicono loro che hanno esperienze sul posto .... Cmq mi fa piacere esserti stato di aiuto ...
Alex
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
La festuca arundinacea si adatta abbastanza nelle zone in ombra, ma quella che si vede nelle foto è un po' tanta per lei, cerca un mix che contenga anche della festuca rubra e non è detto che non ti riesca di avere un prato, l'ombra potrebbe mitigare abbastanza la calura estiva e creare un ambiente non dico favorevole ma probabilmente non eccessivamente stressante
 

Motozappa

Aspirante Giardinauta
Grazie dei preziosi consigli Green!

a settembre seminerò le festuche!
Nel frattempo però mi procuro un po' di piantine di Stenotaphrum e lo metto in un'aiuola molto più piccola sotto i limoni...
Vediamo come si comporta! Così se la festuca non dovesse dare grossi risultati espianto un po' di zolle di gramignone e la faccio divorare :burningma:burningma

Ciao a tutti!!!
 
Alto