• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli sulle miniature

DRAGON

Maestro Giardinauta
Ogni tanto questo argomento salta fuori,oggi tocca a mè rispolverarlo in quanto sento l'esigenza di ampliare un pò le mie normali capacità di coltivatore casalingo con creature esigenti ma in grado di stupirmi quanto la fioritura di megacattleye anabolizzate.Complice di questa mia scelta è stata anche la visita alle serre di NeC (i quali ne hanno a profusione),il poco spazio rimasto nella mia vetrinetta e la soddisfazione nel vedere che le uniche due piante su zattera che possiedo stanno molto bene.Ovviamente prima sono andato in archivio con l'opzione "cerca in questo forum"e mi sono fatto un indigestione di notizie importanti,ho così riletto che già molti di noi hanno toccato a fondo questo argomento(vedi Claudio-California)e giustamente altri come il Gianni e Guido esortavano a provarci solo se veramente intenzionati ad assicurare alle piante le cure necessarie ed un habitat idoneo evitando così brutte sorprese.Ora vi chiedo in base alle vostre esperienze il nome della miniatura che più di ogni altra mi consigliereste di avere in collezzione,quella che vi ha dato e vi dà maggiori soddisfazioni sia come vegetazione sia come fioriture.Intanto vi anticipo che al top delle mie scelte la preferita sarebbe la Sophronitis Cernua seguita da alcune Schoenorchis,poi ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi in questa ricerca che spero sia utile un pò a tutti,esperti e non.E' doveroso da parte mia dirvi dove ospiterò le piantine:nella vetrinetta illuminata da tre neon(30+30+36watt)e luce solare pomeridiana intensa ma schermata da una tenda,umidità media sui 50-60% con punte del 70-75% dopo le spruzzature e due ventoline da computer a smuovere dolcemente l'aria interna.Ciao e buon lunedì a tutti!:)
 

moria0672

Giardinauta
Ciao Claudio
non sono un grandissimo intendirtore di miniature (e anch'io ho la cernua nel mirino) ma per esperienza personale ti posso dire che, come per tutte le orchidee dare loro le condizioni ottimali è d'obbligo.
Ho notato inoltre che rispetto alle piante in vaso generalmente le miniature, che sono coltivate su zattera, tendono ad "asciugare" più in fretta e quindi a disidratarsi.
Ti posso dire che personalmente posseggo 3 miniature e tutte mi stanno dando belle soddisfazioni...te le elenco:
Haraella odorata (o retrocalla) se quardi il mio post precedente potrai vedere che oltre ad aver sviluppato diverse radici ora sta emettendo un getto laterale e avrò una nuova piantina (WOW!!) ed era tra l'altro fiorita in marzo
il genere Bulbophyllum e l'Epidendrum porpax.
 

DRAGON

Maestro Giardinauta
Ciao Massimo,grazie per avermi risposto.L'Haraella è tra le candidate principali e sono contento che anche tu me la consigli,tra l'altro il fiore è pure grazioso!!Per le altre mi documento meglio,io posseggo solo l'Echinolabium ma adoro il Lobbii,chissà se si può trovare ed è valido su tronco o zattera.Ora dò un occhio al Porpax......ancora grazie!!Daniel
 
D

De Vidi Guido

Guest
Ciao Dragon, bella domanda hai buttao sull'orchiarena del forum!
Intanto le miniature hanno il vantaggio di occupare poco posto e quindi in vetrinette o terrari stanno benissimo: quali scegliere? Tutte quelle che si desiderano...basta che siano veramente piccole ad esempio il B. lobbii è bellissimo ma di dimensioni inadatte per piccoli spazi, va meglio decisamente il B. vaginatum (si ti capitasse di passare da me ti preparo una zatterina).
Qualche L. rupicola anche ci starebbe.
Una volta sistemate le piantine nella micro serra si comincia a capire quali vanno e quali ad esempio vanno in crisi e si cerca di rimediare agendo sui parametri (temp. umi. luce) perchè ogno ambiente ha le sue peculiarità e standardizzare si corre il rischio di dare consigli general generici ed inutili.
Ciao.
Guido
 

DRAGON

Maestro Giardinauta
Grazie Guido delle info(in effetti una bella laelietta rupicola mi garberebbe e non poco)e della gentile offerta che mi hai fatto,ne approfitterei per ammirare la tua incredibile serra....spero un giorno di venire e stringerti ancora una volta la mano.Grazie anche a Elettra per le sue foto del Lobbii,finchè è di queste dimensioni sta proprio bene sul supporto.....ti auguro presto un bel fiore di questo Bulbo,uno dei più belli!!!
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Eccomi,
un po`mezzo morto dopo due partite in trasfertae con questa canicola.

le mie esperienze sul davanzalesono di diverse opinioni, per le sophronitis io consiglierei solo la coccinea, che e`abbastanza robusta, la Isabelia virginalis che deve essere tenuta un po`"asciutta" le schoenorchis, Amesiella e alcune altre, io all' inizio mi limiterei ad un paio di sorti e non una per famiglia e provenienza, poi ho fatto l' esperienza che in casa, e`meglio usare dei tronchetti di robinia che le zattere di sughero, il legno della robinia assimila un po`di umidita, il sughero no. poi sempre in casa e`meglio avvolgere le piantine con un po`di sfagno, e per tenerle a posto uso dei tagli di collant usati di mia moglie, tagliati a fettine di circa un centimetro e poi arrotolate come un elastico. il collant essendo elastico non rovina le piante se crescono e tiene in se`anche un po`di umidita`,
poi bisogna farle un bagnetto una o due volte al giorno ed ogni giorno con acqua fresca ( pericolo di infezioni e muffe) e con un paio di gocce di fertilizzante.
al momento e`tutto
auguri
Gianni
PS. Guido mi procuri per l' anno prossimo un po`di tronchetti di robinia`? qui`non si trova, grazie.
 

DRAGON

Maestro Giardinauta
Mi state dando una mano incredibile!!!Gianni mi sono segnato tutto e spero di trovare il legno di Robinia,purtroppo le uniche due che ho sono nel sughero ed effettivamente assorbono poco o niente l'acqua di irrigazione.Belline le Schoenorchis vero?Ancora vi ringrazio di cuore!!!
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Qui`in germania, Kenntner vende anche cattleya aclandiae e luteola, laelia lundii e alcune altre poi una miriade di altre cosette, solo che in internet vende solo ordini da ca. 100 € in su.
Gianni
 

DRAGON

Maestro Giardinauta
Peccato,non voglio spendere così tanto:baf: spero di trovare qualcosa di interessante anche qui in Italia....vedremo. :Saluto:
 

matle

Aspirante Giardinauta
Daniel ti devo ringraziare perchè hai tirato fuori un argomento che mi interessa davvero tantissimo! Internet è abbastanza avido di informazioni sulle miniature e d'altronde io stesso conosco pochissime specie che rimangono piccole! Se posso consigliare un sito per farvi una panoramica su alcune miniature: http://www.andysorchids.com/Miniatures.asp
Dategli un'occhiata perchè c'è un sacco di roba e in particolare la Laelia pumila coerulea...:food:
Io ho un vecchio acquario, modificando l'impianto luci, lo potrei trasformare in una mini serra?
 
D

De Vidi Guido

Guest
Scusate, ma faccio un veloce OT col mio amico Gianni e per di più in dialetto veneto: Giani, come a metemo co Italia - Germania???? ti te vinse de sicuro :lol:
Ciao fatti vivo!!
Guido

PS) x Dragon: tronchetti di robina ne ho di tutte le misure (delle mie robine o acace come si usa dire) fatti vedere!
Ciao
 

Ronin

Esperto di Orchidee
De Vidi Guido ha scritto:
Qualche L. rupicola anche ci starebbe.
Io le rupicole le escluderei a priori, a meno di non volersi trovare con piante dalla crescita innaturale (filate), che poi con molte probabilità finirebbero col dare fioriture molto modeste nella migliore delle ipotesi.
Poi con luci speciali tipo le Envirolite è magari possibile anche provarci, ma comunque arrivare ai livelli di luminosità che hanno in natura (picchi di 120000 lux!) direi che è molto improbabile.
 

DRAGON

Maestro Giardinauta
Per Matle...grazie tante per il sito,molto bello!e per il tuo acquario da trasformare in miniserra perchè no,ne ho visti parecchi in funzione e vanno bene.Te lo ricordi quello spettacolare di Laser?Certo bisogna fare diverse modifiche specialmente a livello di illuminazione,umidita' e ventilazione ma qualcosa di buono salta fuori.Ringrazio anche Ronin ma è giusto che io ricordi che il prossimo anno le mie piantine saranno ospitate in una piccola serra esterna in giardino per cui non avrò problemi per quanto riguarderà l'illuminazione(il problema da superare sarà invece il riscaldamento invernale:storto: )Per quanto riguarda la Robinia o Acacia....se trovo tronchetti di questa pianta da qualcuno che ha effettuato potature in giardino devo trattarli in qualche modo?devono essere secchi o possono freschi di potatura essere utilizzati come supporto?Ciao e buon martedì!!:Saluto:
 

matle

Aspirante Giardinauta
Sparate tutte le opzioni che avete perchè a Lucca a Settembre c'è Murabilia e espongono sia Bianco che Pozzi, perciò voglio fare un po' di spesa!:food:
 

rossella ventura

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,
a me hanno regalato una grossa vasca e ovvio allestirò un orchidario,luci,piante e compagnia....ma perchè non si fa un post dove ognuno riferisce le sue esperienze?
c'è un sito :dmugolini.it o qualcosa del genere,in cui un appassionato mostra come ha realizzato le miniserre,anche quella per orchi che amano il fresco cosa abbastanza particolare secondo me.se non lo trovate fate un fischio che rimedio l'indirizzo esatto
buona coltivazione rossella
ps.qualcuno sa se esistono masdevallia che tollerano un pò di caldo?
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Ciao Guido,
be`il risultato l`hai visto, hanno vinto i migliori, ieri sera nel vicinato si e`sentito solo un grido, E UNO; come che se avessi sentita nel retrotesta che ne avrebbero insaccati due. poi tutta la notte un silenzio da cimitero.
adesso ne parliamo domenica, lo sai cosa cantavano i tedeschi durante ogni partita? BERLIN; BERLIN; WIR FAHREN NACH BERLIN.
(Berlino,Berlino, partiamo per Berlino) pero`noi italiani, lora vanno a stoccarda.
contento?

Poi visto che sono patriota, mi metti da parte un sacchettino di tronchetti di robinia?

Grazie e bacioni a Rosetta.
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Ciao Dragon,
come sai anche io da qualche mese ho adottato 4 miniature.
Che dire, le mie stanno benissimissimo, una ha fatto un nuovo getto (Epidendrum vesicanum), un'altra nuovi pseodobulbi (dend. Tedragonum), l'atra ancora un bellissimo stelo (Aerangis Punctata) e nuove radiciotte per tutte!!!!
Sono super felice!!! Anche perchè, io non le tengo in orchidario con luce artificiale ecc, ma insieme alle altre orchi, davanti una finestrona esposta ad est.
Quindi non ho intenzione di spostarle per il momento.
Buttati Dragon, che se ci sono riuscita io...buone miniature a tutti!!!!!!
 
Alto