• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consigli riproduzione ortensie

aedesy

Maestro Giardinauta
Salve a tutti, un consiglio su come riprodurre un'ortensia. A causa del forte vento alcuni rami della mia ortensia sono stati piegati alla base ma non spezzati. Però sto notando che le foglie a poco a poco si stanno appassendo :cry: . La mia intenzione è utilizzarli per poter riprodurre l'ortensia. E a tal proprosito vorrei un vostro consiglio. E' possibile utilizzarli allo scopo? Se si come fare? oppure mi conviene tagliarli del tutto? Grazie :)
 

di mauro rosario

Master Florello
Puoi fare delle talee dalla lunghezza di 10 cm eliminando tutte le foglie nella zona bassa mentre le altre vanno tagliate lasciando 4 nodi di cui due vanno interrati,la composta deve essere formata da torba e sabbia grossolana in parti uguali ,va posizionata in piena luce lontano dai raggi solari
 

aedesy

Maestro Giardinauta
Grazie per il consiglio ma non ho ben capito la questione dei nodi. Scusa l'ignoranza ma per nodo intendi l'attacco della foglia allo stelo della pianta?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

Un buon metodo per propagare le ortensie è il seguente.
Ad agosto si prelevano delle talee apicali lunghe circa 10-15 cm, avendo l'accortezza di prelevare un ramo con una parte vecchia almeno di un anno.
Si tolgono le foglie poste più in basso e si sistemano le talee in una miscela formata da terra e sabbia in parti uguali.
Si mettono i vasi in posizione ombreggiata e si mantiene il terreno sempre umido ma non zuppo.
Dopo circa un mese dovrebbero iniziare ad uscire alcune foglioline.
All'inizio della primavera successiva si possono rinvasare o piantare direttamente nel terreno.

Ste
 

teobeta

Aspirante Giardinauta
informazione, le mie talee sono in un vaso tutte assieme da un mesetto più o meno, sono belle vispe in terra e sabbia al 50%
dato che in un futuro vorrei piantarle a terra quanto dovrò aspettare prima di rinvasarle o spostarle? (non ho usato l'ormone radicante)
 

erica_hs

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti!
ho appena salvato da morte certa alcuni rami di ortensia potati dalla custode dell'edificio in cui lavoro.
si tratta di rami nuovi (verdi) lunghi 50-60 cm e senza fiore. per ora li ho messi in un secchio con acqua in attesa di portarli a casa.
Come mi consigliate di procedere per fargli mettere radici? c'è qualche speranza?
qualche anno fa la fortuna mi ha assistito e sono riuscita a far radicare piccole talee di ortensie e azalee delle Azzorre... una soddisfazione immensa! ora vorrei ampliare il mio "parco atlantico" con nuovi esemplari di ortensie, magari con queste nuove talee!
grazie a tutti in anticipo per i consigli!

Erica
 

teobeta

Aspirante Giardinauta
da quello che hanno scritto all'inizio conviene ridurre le talee ad una lunghezza di 10/15cm tagliare le foglie più basse lasciando un paio di foglie già sviluppate in alto spolverare con l'ormone radicante lo stelo che andrà sotto terra, il composto dev'essere 50% terra 50% sabbia altro non so, io ho fatto cosi e stanno benone da un mesetto circa, la terra non dev'essere per nulla secca ne tantomeno allagata ma umida ;)
 
Alto