E
EMY
Guest
Lungi da me atteggiarmi a professoressa, ma vi riporto di seguito quanto riportato tempo fa sulla rivista Gardenia, e che mi sembra interessante:
OSMOSI: fenomeno per cui, interponendo una membrana semipermeabile tra due soluzioni a diversa concentrazione, si ha passaggio di liquido dalla soluzione più diluita a quella più concentrata. Questo è quanto avviene nei peli radicali. La loro parete è appunto un membrana semipermeabile che mette a contatto il contenuto cellulare, molto concentrato, con l'acqua del terreno, che contiene pochi sali disciolti, cioè è più diluita. Ebbene, per osmosi l'acqua e i sali minerali attraversano la membrana e penetrano all'interno della cellula e da questa a quella vicina, e così via, fino a raggiungere i vasi ascendenti. Questo fenomeno è detto "pressione osmotica" che è sufficiente e far risalire l'acqua solo nelle piante erbacee e negli arbusti bassi, mentre negli alberi interviene anche la traspirazione, grazie alla quale si crea un effetto "pompa aspirante"
A me invece verrebbe spontaneo pensare che l'acqua raggiunge l'interno della pianta per capillarità, e qui "casca l'asino", come si diceva una volta! Quindi le concimazioni troppo abbondanti ottengono l'effetto inverso a quello voluto: "tolgono" l'acqua alle radici e la riportano al terreno, con effetti facili da immaginare.
Buona coltivazione a tutti!
[ 30.08.2004, 22:15: Messaggio scritto da: EMY ]
OSMOSI: fenomeno per cui, interponendo una membrana semipermeabile tra due soluzioni a diversa concentrazione, si ha passaggio di liquido dalla soluzione più diluita a quella più concentrata. Questo è quanto avviene nei peli radicali. La loro parete è appunto un membrana semipermeabile che mette a contatto il contenuto cellulare, molto concentrato, con l'acqua del terreno, che contiene pochi sali disciolti, cioè è più diluita. Ebbene, per osmosi l'acqua e i sali minerali attraversano la membrana e penetrano all'interno della cellula e da questa a quella vicina, e così via, fino a raggiungere i vasi ascendenti. Questo fenomeno è detto "pressione osmotica" che è sufficiente e far risalire l'acqua solo nelle piante erbacee e negli arbusti bassi, mentre negli alberi interviene anche la traspirazione, grazie alla quale si crea un effetto "pompa aspirante"
A me invece verrebbe spontaneo pensare che l'acqua raggiunge l'interno della pianta per capillarità, e qui "casca l'asino", come si diceva una volta! Quindi le concimazioni troppo abbondanti ottengono l'effetto inverso a quello voluto: "tolgono" l'acqua alle radici e la riportano al terreno, con effetti facili da immaginare.
Buona coltivazione a tutti!
![](http://smile.gif)
[ 30.08.2004, 22:15: Messaggio scritto da: EMY ]