• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Conosciamo gli Adromischus

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Oggi voglio parlarvi di un genere poco diffuso come quello degli Adromischus.
Perché? perché avendone solo 6, faccio presto :D io vi mostrerò quelli in mio possesso, ma voi non esitate a postare anche i vostri, così da avere un quadro più completo possibile :eek:k07:

Informazioni più scientifiche delle mie personali impressioni sottoriportate, potete trovarle in questi due siti, molto ben fatti (e da cui ho comunque estrapolato qualcosa :rolleyes:):
http://crassulaceae.net/adromischus molto completo e affidabile per la coltivazione e l'identificazione;
http://www.enricolai.com/Adromischus/ schematico ma esauriente

Della famiglia delle Crassulaceae, gli Adromischus sono piccole piante originarie di Sud-Africa e Namibia. Si sviluppano per lo più in larghezza, tappezzando il vaso ma mantenendo sempre dimensioni contenute. Hanno forme molto diverse e particolari, ed è per le maculature più o meno accentuate che mi piacciono, non tanto per le fioriture, tutt'altro che appariscenti.

2la66f6.jpg


250rqdg.jpg


Ne sono state classificate 29 specie, raggruppate in 5 sottospecie; quelle che vi mostrerò sono tutte del gruppo Longipedunculati.
Non ho molto interesse ad allargarne la collezione, ad esclusione dell'affascinante phillipsiae, l'unico che produce fiori rossi campanulati.

Secondo la mia (breve) esperienza, sono tra le crassulaceae più resistenti al freddo: al contrario di altre piante, come alcuni Senecio, Kalanchoe, Haworthia, non hanno affatto risentito del gelo che anche quest'anno ha imperversato nella mia zona.
Gradiscono un'esposizione assolata, o comunque molto luminosa: a seconda dell'irradiazione solare che ricevono, possono cambiare colore, assumendo anche colorazioni rossicce o violacee.

Il terriccio deve essere poroso e ben drenato, per evitare marciumi a cui talvolta vanno incontro. Vanno annaffiati con regolarità, facendo come sempre asciugare il terriccio tra un'annaffiatura e l'altra, e gradiscono sporadicamente qualche annaffiatura invernale, magari nelle giornate miti, o quando vediamo che avvizziscono troppo... non esagerate perché altrimenti non riuscirebbero a sopravvivere alle basse temperature.


(continua)
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
A proposito di marciume, può capitare che si manifesti in estate, come mi è successo col cooperi che a fine estate ho dovuto taleare in quanto aveva perso le radici. Ricordiamo sempre che avrebbero il ciclo vegetativo inverso, anche se noi tutte le sudafricane cerchiamo di abituarle al nostro ciclo stagionale.

Se vogliamo mantenerle a lungo, sarà bene avere sempre delle talee di scorta, perché non sono piante molto longeve; una semplice talea di foglia sarà perfetta e facile da realizzare, basta appoggiarla sul terreno e in breve nascerà la nuova piantina.

180mwz.jpg



I lunghi steli floreali che compaiono in primavera ed estate, sono spesso preda di afidi, da combattere con aficida o con soluzioni casalinghe di acqua, sapone di marsiglia e aglio.

35leng5.jpg




In alternativa, se avete la fortuna di incontrarlo, fatevi ripulire le piante da cocciniglie e afidi dal Cryptolaemus montrouzieri, un insetto predatore di questi parassiti; eccolo che scorazza proprio su un mio Adromischus :ciglione:​


r7ul4g.jpg


Ma passiamo ora alle presentazioni :eek:k07:
 
Ultima modifica:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Adromischus cooperi
È la specie più comune da trovare, anche presso fioristi o centri commerciali; è caratterizzato da foglie molto succulenti e maculature scure; le foglie sono rese attraenti, secondo me, dall'ondulatura sul bordo superiore, che si arrossa se sta in posizione assolata.
È quello che ho dovuto far riradicare, ma come potete vedere dalle nuove crescite, l'operazione è riuscita con successo :eek:k07:

2rctw6p.jpg



Adromischus cristatus var. zeyheri
Si caratterizza per un bel colorito verde brillante.
Durante una sola stagione, era riuscito a diventare bello grande e a fiorire, così:

bfmipl.jpg


Purtroppo al ritorno delle vacanze estive, lo trovai collassato, non so bene se per via di un'eccessiva innaffiatura prima della partenza o al contrario per siccità, fatto sta che a seguito di numerose talee fatte da foglie cadute, non marce né rovinate, sono riuscita a farlo tornare quasi come prima, attualmente è messo così:

vz9215.jpg


2mn253q.jpg


Questa pianta mi piace perché crea un suggestivo pattern (deformazione professionale :D)

34y4aif.jpg



(continua)
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Adromischus cristatus (var. Indian Club?)
Questa pianta dalle curiose foglie a palletta ovaleggiante, sembra simile alla varietà schonlandii o anche alla clavifolius, ma ad un esame attento non è proprio uguale; sul sito di Crassulaceae.net ho trovato questa varietà che sembra assomigliarci più di tutte, in ogni caso per me è sicuramente una varietà di cristatus.
Se avete suggerimenti ed obiezioni, ben vengano :eek:k07:

p3hms.jpg


10om97l.jpg


xbmtl.jpg


197bqh.jpg



Adromischus leucophyllus
L'ultimo acquisto di questo inverno, caratterizzato dalla pruina argentea che ricopre le foglie. Non l'ho ancora rinvasato, non l'ho mai visto fiorito, non so come si comporta, per cui che vi dico? niente :D

2w2rdp4.jpg



5zdll.jpg



(continua)
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Concludo con i miei preferiti :love:

Adromischus marianiae
Sicuramente la specie più intrigante, con le sue numerose varietà e forme.
È una specie molto piccola, ha macchie diffuse sulle foglie e una bella radice carnosa, che la rende un pochino più sensibile ai marciumi.

9k4kdz.jpg


206iosz.jpg


Al momento è ancora un po' abbacchiato dalla stagione fredda, ma sta già emettendo gli stelini :food:

2558kkh.jpg


2eeabsp.jpg



Adromischus marianiae var. herrei
Bellissima pianta dall'epidermide rugosa, se messa al sole diventa più rossiccia. Accestisce tantissimo, crescendo anche in inverno.
È molto particolare come forma, rimane piccola e compatta... insomma, secondo me è una pianta d'effetto che potrebbe trovar posto anche nelle collezioni più esigenti.

9iv39u.jpg


2yvjk43.jpg


qq1f21.jpg



In conclusione, come sempre potrei coltivare meglio le mie piante, ma purtroppo le succulente sono relegate nel balcone più ombreggiato, per cui scarseggiano un po' in illuminazione. Dobbiamo accontentarci!

Spero di non avervi annoiato troppo, ma anzi mi auguro di aver soddisfatto un po' gli amanti delle "verdure"...

Ora sotto con le vostre osservazioni, e soprattutto con le vostre foto, vi aspetto! :eek:k07:



 

miciajulie

Fiorin Florello
cariiiiini, specie l'ultimo: mai visto
io ho il cooperi, però non così maculato, forse è solo cristatus, boh. il mio si... alza, non si allarga. è pieno di radici aeree rossicce. sta benone anche col freddo, è vero! ce l'ho da tre anni buoni e ancora non mi ha riempito in larghezza un vasino di 8 cm. però fiorisce con regolarità. e saluta i tuoi.
 

hermioneat

Florello
Adromischus leucophyllus
L'ultimo acquisto di questo inverno, caratterizzato dalla pruina argentea che ricopre le foglie. Non l'ho ancora rinvasato, non l'ho mai visto fiorito, non so come si comporta, per cui che vi dico? niente :D

2w2rdp4.jpg



5zdll.jpg



(continua)

Mor@ non dice niente a proposito del coso qui sopra.... io sì! Comprato. Defunse. :cry::cry:
 

Agatha

Guru Giardinauta
da quando scarseggio di acqua, qualche piccolo risultato c'è,
per i nomi, lascio il piacere alla Mor@ :lol:


DSCN0717.jpg DSCN0721.jpg DSCN0727.jpg

nella prima foto, raramente ho dato pochissima acqua anche in inverno, ma sembra che abbia gradito il freddo, i due in coppia li presi a novembre da un amico, soffrono quindi vedremo, :confuso: nella terza foto c'è una ripresa molto lenta, se non sbaglio è adromischus marianiae

p.s. ero convinta che preferissero la mezzombra :rosa:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Morena bellissimo l'Adromischus marianiae var. herrei,io ne ho solo tre,sinceramente mi paicciono ma non tanto quanto le spine!!!Eccovi i miei,ho anche il copperi ma non trovo le foto....

img_1288-qpr.jpg


img_1432-qpr.jpg


e le fioriture...
img_3966-qpr.jpg


img_4045-qpr.jpg


img_3960-qpr.jpg


img_3963-qpr.jpg
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
@Micia, te li ho salutati :D
Considera che le foto le ho fatte quasi tutte pochi giorni fa, alla fine della stagione invernale, per cui avevano preso sì e no la prima bagnata e iniziavano appena a inturgidirsi (marò speriamo che non legge Finni sennò ci ricama sopra :D)

@Hermioneat, non mi vorrai gufare? :mazza:
Eh, non ti dico niente perché ancora non l'ho sperimentato, tutto qui... ti saprò dire se seguirà le orme del tuo, ma mi auguro di no :lingua:

@Alfa, grazie, sono piante semplici, da consigliare anche ai principianti :eek:k07:

@Agatha e Lore, grazie del vostro contributo prezioso! :hands13: Molto belli, indubbiamente, per le specie magari ci dò un occhio più tardi con calma.

Grazie a tutti, aspetto altre foto! :tupitupi:
 
Ultima modifica:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff

Questo davvero carino dovrebbe essere sempre del gruppo dei marianiae.

Quelli di Agatha potrebbero essere, oltre al cooperi, un filicaulis? L'ultimo invece non so proprio dove cercarlo :storto: forse se lo annaffi si gonfia e si riconosce meglio :fischio:... prrr
 

Agatha

Guru Giardinauta
Quelli di Agatha potrebbero essere, oltre al cooperi, un filicaulis?

L'ultimo invece non so proprio dove cercarlo :storto: forse se lo annaffi si gonfia e si riconosce meglio :fischio:... prrr
l'ultimo l'ho trovato e sembra essere, Adromischus cv 'Little Spheroid, come aveva suggerito mesi fa la lore......
e comunque loro li bagno :lingua: solo le spinette aspettano di svegliarsi
:D
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Bellissimo quel gufo reale,io ho un debole x i rapaci,specialmente gufi e civette!!!
Grazie Bianca!!!ciao ciao
 

floretta

Maestro Giardinauta
molto belli ma con me non sono durati molto, penso di aver dato troppa acqua........
brava Mor@ mi piace l'idea che hai avuto di postare per genere, ottimo!!!!!!!
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Ne avevo moltissimi anche io, ma non resistendo agli inverni in serra fredda, li ho regalati tutti.
 
Alto