• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Confusione su cocciniglia Benjamin.

olly42

Aspirante Giardinauta
Io ero convinta che questa fosse cocciniglia. Inizia con un pochino di cera e poi cresce sempre di più e diventa un pontino nero. La foglia deperisce.
Leggendo varie discussioni dove , molto "convintamente" si dice che è una normale secrezione della foglia, sono andata in crisi e le mie condizioni vanno a farsi benedire.
Chi mi chiarisce le idee?
WP_20170330_14_53_39_Pro.jpg
WP_20170330_14_54_02_Pro.jpg
 

olly42

Aspirante Giardinauta
A dire il vero non é che deperisce la foglia ma le foglie, visto che vengono colpite in massa. Si... cascano dopo un po'. Però, nella convinzione fosse cocciniglia io pulivo spesso le foglie con alcol e , a volte, con olio di vasellina, ma torna sempre.
 
A mio parere è un normale secreto della foglia.
La caduta delle foglie non potrebbe dipendere da altro... magari correnti d'aria o sbalzi termici?
Anche solo la continua pulizia non gli fa bene, ma giustamente avendo paura fosse cocciniglia, posso capirti.
 

olly42

Aspirante Giardinauta
Stai tranquilla Orchidea. Le ho credute malate fino adesso....al limite rimangono malate.
Però adesso son curiosa di sapere se tutti gli altri ficus hanno sta cera bianca che lascia il punto nero.
 

olly42

Aspirante Giardinauta
È proprio lei! Me lo conferma una discussione trovata in rete. Chi rispondeva era un agronomo.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ho trovato quella discussione, ma ti offro un diverso parere...come dire che in rete puoi trovare tutto e il contrario di tutto ...compresi commenti di "esperti" (personalmente mi parrebbe assai strano osservare presenza di coccide solo ed esclusivamente nel punto di attacco del picciolo: in ogni caso bisognerebbe avere tra le mani il campione o quanto meno basarsi su una immagine e una descrizione più dettagliate; peraltro le cocciniglie sono animali e in quanto tali non difficili da diagnosticare rispetto ad una emissione di cera)
The white, waxy deposit is a perfectly normal and typical phenomenon for certain ficus. It's not an indication of a pest, disease, or other problem. The 'cool down' situation is something else, entirely. If you look at ficus at the garden centers, you are likely to find the same waxy glob, in exactly the same location.
Leaf drop in also normal for this plant at this time of year. A decline in sunlight and the decrease in humidity almost always cause leaf drop in ficus.
4842690504_7b1388e8aa.jpg


P.S. Se ti interessa la botanica qui puoi trovare un articolo specifico (non è la cera bianca che lascia il punto nero, ma esattamente il contrario: la ghiandola, di colore scuro, emette la cera)
http://hortsci.ashspublications.org/content/34/6/1051.full.pdf
 
Ultima modifica:

olly42

Aspirante Giardinauta
Ma perché mai una foglia di ficus dovrebbe emettere cera dall'ascella fogliare che poi diventa nero e con alone mieloso?
 

olly42

Aspirante Giardinauta
Ok c'è una ghiandola che secerne la cera. Ma perché si vede prima la cera e poi, dopo un.bel po', la ghiandola polifenolica?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ti rispondo scherzosamente, anche perchè l'indirizzo te lo ho dato e puoi cercare gli approfondimenti botanici e chimico-fisici del caso...
...si vede che allattando il capezzolo si ingrossa!
 

olly42

Aspirante Giardinauta
Grazie per il link. Speravo che, visto che tu lo conosci già più che bene, mi facessi un convincente riassunto. Se vengo nel forum a cercare esperti é per semplificarmi la vita. Diciamo pure che é il mio capezzolo!
Grazie per aver guarito 2 piante trattate da malate.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ti chiedo scusa se la battuta può averti disturbato, ma la miglior risposta sarebbe che, giusto perchè siamo in un sito puramente hobbistico, l'importante è evitare errori grossolani (nel caso potrebbe essere scambiare per un parassita una fisiologica emissione di cera), o se si preferisce semplificare l'approccio a un quesito.
In verità, anche se mastico un po' di botanica, sarebbe già difficile per me capire bene nel dettaglio la particolarità morfo-fisiologica di quella struttura glandolare e relativa emissione: l'articolo si sofferma sulla struttura anatomica della glandola e del suo accrescimento che varia in funzione di quello della foglia, nonché delle produzione di sostanze polifenoliche e di inclusioni tanniniche (sarebbero queste ultime, insieme all'aumeno di spessore, a conferire il colore scuro); l'articolo dice inoltre che l'emissione di lattice (contenente sali di magnesio) sembra essere correlata alle condizioni ambientali in cui vengono allevate le piante.
Con ciò ho provato a farti un riassunto ma penso che esso lasci il tempo che trova, e sia praticamente illeggibile da parte della comunità.
Ciao
Alessandro
 

olly42

Aspirante Giardinauta
Scusa se mi sono mostrata , forse, troppo curiosa ma cerca di capirmi. Se un parere autorevole, come un agronomo, mi convince che la foglia deve essere perfettamente pulita per essere sana, ho bisogno di un parere altrettanto autorevole che mi convinca che il contrario non sia una congettura per vendere piante malate.
Comunque mi hai convinta e sono strafelice. Penso che rinvaserò il ficus che ho in ufficio. Per me è come se si fosse risvegliato dal coma. Quello che ho a casa gli ho pure dato il confidor. Errore grossolano!!!
Vatti a fidare!
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Errori ne facciamo tutti. Su questo forum io insisto sempre sul concetto che la diagnosi fitopatologica non può essere fatta seriamente vedendo semplicemente una foto: intendiamoci, per i parassiti e le malattie più comuni su piante altrettanto ben conosciute spesso è sufficiente, ma non sempre è così e può succedere (cosa che peraltro mi è già capitata) magari di scambiare per parassiti stutture anatomiche particolari di certe piante.
Comunque l'insetticida che hai dato non comporta nessun problema...diciamo che hai agito secondo i precetti antichi di andare .... per abuntantiam!
 
Sono contenta anche io che il tuo Ficus non abbia la cocciniglia, vedrai che con un po' di esperienza riuscirai a capire meglio le tue piante ;).

Quello che ho a casa gli ho pure dato il confidor. Errore grossolano!!!
Vatti a fidare!

Rallegrati, è un errore che non porterà alcuna grave conseguenza, cerca di non essere troppo apprensiva :) la prossima volta.
 
Ultima modifica:
Alto