• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Conferma gramigna da foto

Progman-92

Aspirante Giardinauta
Allora per trasemina di macroterme la dose è 70-80 gr a mq di seme Lolium in purezza.

Avresti bisogno di 50 kg di seme circa, penso che come spesa dovresti aggirarti sulle 150 euro, poi devi aggiungere della sabbia o
torba o terriccio per prati per coprire il seme dopo averlo distribuito.

Certo che hai una bella estensione di prato ! Con che miscuglio l'hai seminato e quanto tempo fa ?

Guarda a dirti la verità non so la storia precisa del mio prato..qualche decina di anni fa, quando ero piccolo me lo ricordo molto più verde e curato :D

Cmq per il momento è composto da cynodion e dichondra repens più qualche microterma che dura fino a maggio
Per avere un'idea guarda queste foto:

(metà settembre)
PA205475 [50%].jpg PA205472 [50%].jpg PA205492 [50%].jpg PA205478 [50%].jpg

(metà giugno)

P6210055.jpg P6210049.jpg P6210057.jpg P6210050.jpg
 

Allegati

  • P6210055.jpg
    P6210055.jpg
    75,9 KB · Visite: 141
Ultima modifica di un moderatore:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Una trasemina su macroterma si effettua con 15-20 gr./mq. di loietto, perché è questo che si usa per le trasemine, nel periodo autunno inverno non avrà nessun problema, utilizzando un'arieggiatrice per asportare il feltro e permettere al seme di toccare terra

Per il tuo prato progman92 suggerisco di dare una bella concimata con un prodotto ad alto titolo di azoto anche a cessione rapita, alzare il taglio e irrigare un po' di più e il tuo prato s'infoltirà.

Per quanto riguarda la Zoysdia Japonica è vero che questa ha un lamina fogliare quanto una festuca arundinacea ma la compattezza del manto erboso "nasconde" quest'aspetto del prato e non ha quell'effetto "scriminatura larga" tipico delle festuche quando vengono tagliate un po' troppo alte
 

iriliu

Giardinauta Senior
Bhè è un mix infatti: nelle foto di Giugno si vede bene la zona vicino alla casa, dove c'è la cycas un verde incredibile, quella è zona
insediata alla grande dal cynodon. Le zone che vedi secche invece sono quelle delle microterme (sarà prevalentemente loietto), che
con l'aumento delle temperature e la mancanza di attenzioni adeguate, ritirano i remi in barca, aspettando l'autunno.

Quindi o come dice Marco adegui i tempi e le frequenze d'irrigaz. alle esidenze di un prato di microterme, oppure devi spingere sulla
diffusione del Cynodon. Hai un pozzo e quindi molta disponibilità d'acqua ? Come irrighi e ogni quanto ?
 

Progman-92

Aspirante Giardinauta
Le concimazioni sono state effettuate circa un mese fa con del nitroposka gold (quello con i granuli rossi) a lenta cessione..

Per quanto riguarda l'acqua ho un pozzo interrato, però mi hanno rubato la pompa, quindi da ricomprare -.- inoltre dalle analisi di qualche anno fa, l'acqua era molto salata, tantè che il giardiniere aveva sconsigliato l'uso su piante arboree perchè le bruciava..sul prato però non dava problemi... E' giusto??

Dove posso procurarmi delle piante di cynodion? Posso prendere degli stoloni e interrarli??
 

iriliu

Giardinauta Senior
Se la tua acqua è salata, allora opta sicuramente per il Paspalum, simile al Cynodon, ma di colore verde più chiaro e con lamina fogliare
più larga e lunga: il Paspalum è l'unica macroterma che può essere irrigata anche con acqua di mare.

Puoi prendere delle piantine dalla Pacini, puoi vedere le foto di come si presentano nel mio topic "Scelta macroterma".
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Le concimazioni sono state effettuate circa un mese fa con del nitroposka gold (quello con i granuli rossi) a lenta cessione..

Per quanto riguarda l'acqua ho un pozzo interrato, però mi hanno rubato la pompa, quindi da ricomprare -.- inoltre dalle analisi di qualche anno fa, l'acqua era molto salata, tantè che il giardiniere aveva sconsigliato l'uso su piante arboree perchè le bruciava..sul prato però non dava problemi... E' giusto??

Dove posso procurarmi delle piante di cynodion? Posso prendere degli stoloni e interrarli??


Non tutte le piante non sopportano l'acqua salmastra, ti si riduce la scelta ma puoi usare pitosforo nano, russelia, lantana, gazanie, poligala oppositifolia, verbena, gaurra, tubachia, berberis, oleandro, eleagnus, cuprosma, dodonea, melograni, ulivi, oltre che dracene cicas e palmacee in generale, ovvio che ogni pianta ha una sua resistenza quelle che ho elencato ce le ho in un giardino dove l'acqua è salmastra.

E l'acqau salmastra potreebbe essere il motivo per cui il tuo prato inglese non riesce a prendere piede, le macroterme tutte hanno una buona resistenza al salino dell'acqua ovvio che il paspalum è il più forte ma di solito non hai problemi con nessuna macro, a meno che l'acqua non sia salata al gusto allora...
 

rikyme

Aspirante Giardinauta
Green scusami ma sulla quadrella potrebbe funzionare l'irrigazione con acqua salata ovviamente per debellarla?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Allora il sale causa pesanti cambiamenti chimici al terreno per cui è bene evitare, se hai un prato di paspalum puoi trattare il prato (come se fosse un diserbante, quindi sparso con una pompa a spalla) con acqua dolce e acqua di mare al 50% questo frenerà la vegetazione di altre piante che non siano pasplaum o come lui altamente resistenti alla salinità dell'acqua, comunque credo che la quadrella abbia una sua tolleranza anche perché qui da me la vedo crescere anche in spiaggia
 

rikyme

Aspirante Giardinauta
Ho la eltoro e vedo crescere qualche filo lungo, ai ai ai, eventualmente aprirò una discussione senza intervenire nelle altre dove inserirò i vari tipi di infestanti che sono venute fuori nel mio prato. Grazie Green
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Per la quadrella (cyperus) la soluzione si chiama halosulfuron, il problema è che in italia lo vendono solo in grandi quantità (e costa parecchio), una soluzione potrebbe essere quella di acquistarlo su ebay dagli stati uniti, il prodotto si chiama sedgehammer.

cigolo
 

Progman-92

Aspirante Giardinauta
Grazie..ho capito che è una bella rogna..

Voi avete detto che cresce da un bulbo..
oggi ho provato a tirarne fuori una ed è sbucata la radice...siamo sicuri che sia quella???
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Il bulbo della quadrella si trova in profondità può stare anche a 40-50 cm. sotto non lo trovi facilmente
 
Alto