• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

concimi

carne

Florello Senior
secondo voi, i concimi che danno gli agricoltori agli alberi da frutto sono meno pericolosi di quelli che usiamo nel nostro orto o frutteto? Parlo di concimi presi dai giardinieri
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
i concimi, se parliamo di prodotti somministrati via terra, non sono poi tanto diversi da quelli che usiamo per le piante.
ovvio che hanno concentrazioni, confezioni e titolazioni diverse.
 

LucaXY

Master Florello
Si, sono quasi del tutto uguali, cambia solo l'indirizzo di loro, sono quelli prodotti per scopo industriale quelli che usano i grandi garden e consorzi agrari, mentre i nostri vengono prodotti sempre nelle fabbriche (tranne qualche marca) ma il prodotto rimane sempre uguale....
 

carne

Florello Senior
Francobet e LucaM...grazie per le risposte...ma i frutti nostri sono più o meno commestibili di quelli del mercato?
 

Green95

Fiorin Florello
lo sapevi che alcuni coltivatori trattano gli ortaggi e non fanno passare il tempo necessario affinchè il medicinale si dissolva? quindi la frutta e la verdura che mangiamo in alcuni casi è pericolosa per la nostra salute
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

il concime, in generale, non è nocivo. Può essere più o meno potente, più o meno di rapido assorbimento, ma non altera la qualità del prodotto finale. Al massimo ne incrementa la produzione.
Discorso diverso invece va fatto per i prodotti antiparassitari o antifungini. Non si può mai sapere con certezza da dove viene la frutta/verdura e con che sistemi è stata coltivata.
Normalmente le etichette ed i bollini (come per la famosa banana dal bollino blu o le mele) sono garanzia di qualità.
Sta di fatto che tutti gli ortaggi, per poter durare a lungo, vengono pesantemente trattati.
La nostra produzione, quella del nostro orto/frutteto, è sicuramente "più sicura". Non che gli antiparassitari che si danno siano meno nocivi ma, almeno nel mio caso, io proteggo la salute della pianta e del suo frutto, non ne altero, ad esempio, la durata.
La grande distribuzione invece deve fare in modo che gli ortaggi siano belli ed integri e, soprattutto, lo siano per molto tempo. Tutti i frutti devono essere grandi, polposi. Non sono accettabili produzioni scarse, bacate, difettose.
Il privato invece protegge la pianta dagli insetti, dalle muffe ma non riesce a fare in modo che, ad esmpio, una mela sia perfetta per alcune settimane senza subire nessun deterioramento. Inoltre, sempre restando all'esempio delle mele, alcune sono bellissime, altre piccole, altre storte, altre rovinate.
Meglio sempre quindi la produzione propria, facendo attenzione a lasciar passare un po' di tempo dalla somministrazione dei prodotti al consumo dell'ortaggio/frutto.

Ste
 
Ultima modifica:

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
lo sapevi che alcuni coltivatori trattano gli ortaggi e non fanno passare il tempo necessario affinchè il medicinale si dissolva? quindi la frutta e la verdura che mangiamo in alcuni casi è pericolosa per la nostra salute

si parlava di concimi, non di antiparassitari.
quello che dici tu sugli antiparassitari, si chiama tempo di carenza.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
facendo riferimento a quello che dice Stefano, vengono somministrati dei prodotti definiti post-raccolta, che vengono dati nei frigoriferi di stoccaggio e tenuti ad una temperatura costante ( che però non ricordo qual'è ).
questi creano una specie di patina protettiva, in modoche il prodotto si conservi integro a lungo tempo, anche mesi,.
una volta però che è stato estratto dal frigorifero, inizia il precesso di deterioramento molto più veloce.
quindi vengono imemssi sul mercato subito......e poi a casa nostra marcisce in pochissimo tempo.....
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

secondo me però viene fatto anche un trattamento preventivo che permette alla frutta di divenatare "di misura standard".
Le mele divenatno tutte uguali, i mandarini anche. Sembra che vengano fatti in serie.
Mi potrete dire che vengano selezionati e, da un certo punto di vista, ci posso anche credere.
Ma per ottenere così tanti pezzi perfetti, dovrebbero esserci almeno altrettanti, se non di più, pezzi di seconda scelta. Poi quelli di terza, di quarta e magari anche di quinta scelta.
Ci sono troppi ortaggi esteticamente belli per essere tutti stati creati naturalmente e senza nessun aiutino.

Ste
 

carne

Florello Senior
Ciao,

il concime, in generale, non è nocivo. Può essere più o meno potente, più o meno di rapido assorbimento, ma non altera la qualità del prodotto finale. Al massimo ne incrementa la produzione.
Discorso diverso invece va fatto per i prodotti antiparassitari o antifungini. Non si può mai sapere con certezza da dove viene la frutta/verdura e con che sistemi è stata coltivata.
Normalmente le etichette ed i bollini (come per la famosa banana dal bollino blu o le mele) sono garanzia di qualità.
Sta di fatto che tutti gli ortaggi, per poter durare a lungo, vengono pesantemente trattati.
La nostra produzione, quella del nostro orto/frutteto, è sicuramente "più sicura". Non che gli antiparassitari che si danno siano meno nocivi ma, almeno nel mio caso, io proteggo la salute della pianta e del suo frutto, non ne altero, ad esempio, la durata.
La grande distribuzione invece deve fare in modo che gli ortaggi siano belli ed integri e, soprattutto, lo siano per molto tempo. Tutti i frutti devono essere grandi, polposi. Non sono accettabili produzioni scarse, bacate, difettose.
Il privato invece protegge la pianta dagli insetti, dalle muffe ma non riesce a fare in modo che, ad esmpio, una mela sia perfetta per alcune settimane senza subire nessun deterioramento. Inoltre, sempre restando all'esempio delle mele, alcune sono bellissime, altre piccole, altre storte, altre rovinate.
Meglio sempre quindi la produzione propria, facendo attenzione a lasciar passare un po' di tempo dalla somministrazione dei prodotti al consumo dell'ortaggio/frutto.

Ste

Sei stato molto chiaro e preciso riguardo alla sicurezza dei priditti casalinghi...grazie.
In quanto alla frutta di una certa misura invece dissenterei da quello che hai detto in quanto sul mercato ci sono le diverse categorie. Le standard per gli alberghi e le piccole per chi vuole spendere meno....forse la spesa non la fai tu personalmente. (non trovo la faccina dell'occhiolino)
Ciao rosanna
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao Rosanna,

io normalmente faccio la spesa sia nei grossi supermercati sia nel negozietto che, fortunatamente, ancora è aperto vicino a casa mia (se posso scappo ma, a volte, devo accompagnare mia moglie :) ).
E quello che vedo è quello che ti ho riportato. Rimango sempre stupito, ad esempio, dalle mele. Belle, tonde, sane, senza un bozzo, un bitorzolo, una macchilina. Rosse, gialle o verdi ma tutte perfette.
Io a casa ho parecchie piante di mele che poto, curo, disinfetto etc. ma di mele, diciamo "da campionario" ne raccolgo una minima parte. Le altre hanno tutte piccoli difetti.
Per questo che dico che, per avere così tante mele belle, qualche cosa di "forzato" ci deve essere.
Io, in tutti i supermercati in cui vado, difficilmente trovo la seconda/terza/quarta scelta.
Al mercato ogni tanto si trovano, ma i negozi hanno sempre quelle esageratamente belle.

Ste
 
Ultima modifica:

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
anche se stiamo andando un pò fuori dal post, non so se sapete che nel commercio ci sono degli standard a cui attenersi, sia qualitativi che quantitativi, intesi come dimensione.
se parliamo delle mele, per essere di 1° devono avere certe dimensioni, colori ecc...
poi non dimentichiamoci che esistono un sacco di varietà, quindi paragonare una mela brutta e bitorzoluta, ma di provenienza certa, con una bella golden non è giusto, perchè sono varietà diverse, ottenute selezionando la pianta ( o portainnesto).
se leggete in giro di quello che hanno in catalogo certi vivai, non troverete i nomi delle piante, ma bensì solo dei numeri...M 165, M166.... che appartengono al tipo di pianta di mele selezionata incrociando determinate varietà, sempre cercando di ottenere piante che producono in brevissimo tempo, tanto e per un limitato numero di anni.

http://www.giardinaggio.it/frutteto/portainnestodelmelo.asp
 
Ultima modifica:

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io dicevo solo che le piante da frutta, così come le coltivazioni di ortaggi, vengano "aiutate" affinchè la produzione sia maggiore e di qualità più elevata.
Questi "doping" non sono concimi che un privato trova al Consorzio Agrario sotto casa.

Ste
 
Alto