• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

concime cifo

pink2009

Giardinauta
in particolare ho il concime cifo asso di fiori 20-20-20 , mi è stato detto che posso usarlo per tutte le piante ...
in particolare a me interessa se lo posso usare per:
1-rose
2-geranei
3-dalie-daliette
4-dimorfoteca
5-astri
6-bouganville nana
7-violette
8-surfinie


grazie:love_4:
 

castelli

Giardinauta Senior
Senza vedere la composizione, ti dico comunque di si.
Nei concimi che si comperano, gli elementi contenuti sono sempre gli stessi, cambiano di poco solo le concentrazioni. Inoltre, cosa ben piu' grave, non ci sono tutti gli elementi che servono alle piante (magnesio, rame, molibdeno etc).
Quindi per concludere, i concimi che si comperano vengono "spacciati" per concimi specifici, ma specifici non lo sono.
Tranne le piante con caratteristiche particolari (le acidofile), tutte le altre hanno bisogno di concimi "completi", cioe' concimi dove c'e' dentro tutto.
Ultima raccomandazione per il concime che hai comperato, usalo in quantita' meno della meta' indicata sulla confezione.


P.S.: io il concime me lo faccio cosi'.
 

pink2009

Giardinauta
Senza vedere la composizione, ti dico comunque di si.
Nei concimi che si comperano, gli elementi contenuti sono sempre gli stessi, cambiano di poco solo le concentrazioni. Inoltre, cosa ben piu' grave, non ci sono tutti gli elementi che servono alle piante (magnesio, rame, molibdeno etc).
Quindi per concludere, i concimi che si comperano vengono "spacciati" per concimi specifici, ma specifici non lo sono.
Tranne le piante con caratteristiche particolari (le acidofile), tutte le altre hanno bisogno di concimi "completi", cioe' concimi dove c'e' dentro tutto.
Ultima raccomandazione per il concime che hai comperato, usalo in quantita' meno della meta' indicata sulla confezione.


P.S.: io il concime me lo faccio cosi'.
grazie hai perfettamente ragione ...
ho sentito di persone che usano anche l'acqua della pasta per innaffiare, i fondi di caffè e i gusci delle uova...
avrei una domanda ma il sale che usiamo per l'acqua della pasta non fa male alle piante?
purtroppo non ho un giardino dove sto per 11 mesi all'anno ,e non ho neanche molto spazio infatti se vedessi il mio balconcino...
(si sporca facilmente ed è difficile da pulire per via dei troppi vasi)
a casa dei miei invece viene fatta un pò di composta...con tutte le bucce di frutta, gusci d'uovo ,residui di ortaggi e verdura ...
 

Edelweiss

Giardinauta
Mia mamma mette il caffè e tutte le piante, con le sue cure, sono rigogliose!Magari è solo un caso, ma... che caso!!! :ciglione:
:Saluto:
 

castelli

Giardinauta Senior
Tutto quello che e' naturale e' degradabile.
Non saprei dire se i fondi del caffe' sono utili e a che cosa.
Il sale da cucina, cloruro di sodio puo' essere utile ma poco: potra' sembrare strano, ma l'acqua di mare, deditamente diluita e' un ottimo fertilizzante perche' contiene tantissimi sali, pero' e' basica. Bisognerebbe quindi fare un concime con torba bagnata con acqua di mare. La torba e' acida, e sostanze come il magnesio e il ferro possono essere assorbite solo in presenza di acidita'.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Io non utilizzerei questi prodotti per concimare le piante. Tutti i prodotti sopra citati (bucce, gusci di uova o altro) hanno bisogno di una lunga degradazione in compostiera per poter essere usati per le piante. Poi in genere vengono classificati tra gli ammendanti, cioè prodotti capaci di migliorare le qualità del terreno, che però non contengono moltissimi nutrienti.

Per l'acqua di mare avrei dei dubbi seri in quanto contiene molto cloruro di sodio che danneggia senz'altro le piante.

Per i fondi di caffè: possono essere utili a rendere il terreno un po' acido, ma non esagererei perchè potrebbero causare dei marciumi, in quanto trattengono molto l'acqua. Quindi al massimo ne userei una piccola quantità, mescolata al terriccio.

Per il concime Cifo: è un ottimo concime bilanciato, cioè incrementa allo stesso modo crescita e fioritura. Può andare bene per tutte le piante che hai citato, anche se io personalmente opterei per concimi che abbiano un tenore più alto di potassio (K) rispetto all'azoto (N), in maniera che, soprattutto in questa stagione, sia incentivata la fioritura.
In genere per piante come le surfinie, gerani e rose si può usare un buon concime granulare per pomodori.
 
Alto