• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concimazione fogliare!!!

Ciao a tutti!!!
Volvo sapere che cosa be oensate della concimazione fogliare!!!
Io nebulizzo le mie orchidee con acqua di osmosi e siccome questa è un'acqua povera pensavo di aggiungere ad essa una piccola quantità di concime così da umidificare e nutrire le piante voi che ne pensate??? Usate questo tipo di metodo??? Quanto devo diluire il cocime 1g/l come per le innaffiature??? Che concime uso???
Io compro il concime da Riboni e li ho tutti il 20-20-20 il 30-10-10 il 10-30-20 il nitrato di calcio e il 66F quale devo usare??? Devo seguire le fasi di ogni pianta quindi concimare con il concime giusto se la pianta è in fiore se la pianta sta vegetando ecc. oppure basta il bilanciato o il nitrato???
Ovviamente farei solo una nebulizzazione giornaliera con il concime così da non creare residui di minerale sulle foglie!!!
Scusate le tante domande ma ho bisogno di chiarire quest'argomento!!!
Grazie!!!

_Orchidea_Rara_
 
D

De Vidi Guido

Guest
Ciao O-R, con tutta la roba che hai comprato corri il rischio di far fare una indigestione alle tue orchidee, scherzo.
La concimazione fogliare è efficace su piante con radici sane (la via maestra del trasferimento alimentare è ascensionale: radici verso le foglie) ed in tal caso può trarre giovamento supplementare anche dall'assorbimento fogliare.
Piante con le radici distrutte non traggono alcun benificio dalla alimentazione fogliare.
Le dosi fogliari vanno dimezzate rispetto a quelle radicali.
Il fertilizzante 30.10.10 due tre volte in primavera, il 20.20.20 sempre (ogni15/20gg)intercalato due volte dal 10.30.20.
Dosi: un grammo scarso x litro d'acqua sulle radici e come detto sopra, metà dose sulle foglie.
Il nitrato di calcio è un'ottimo fertilizzante azotato con rilascio di calcio a pronto assorbimento: va usato su piante in crisi ed in presenza di manifesata clorosi (foglie gialle e stantie), in regime di programma, una volta all'anno (primavera)...se vuoi allevare delle super dotate anche più volte, io non lo farei.
Il discorso sulla diversificazione da pianta a pianta è impraticabile e non porta agrandi risultati: poco a tutte non fa male a nessuna. Ciao Guido
 

@diletta@

Giardinauta Senior
pensavo che l'assorbimento per via foliare fosse indipendente da quello per via radicale, ma la tua spiegazione mi fa riflettere, senza radici sani tutto il processo del metabolismo della pianta è compromesso.....giusto che tonta che sono!
 
Grazie Guido per la risposta così dettagliata!!!
Ho un dubbio sul nitrato di calcio ... sulla confezione di Riboni c'è scritto di dosare il concime 1gr/l una volta ogni due mesi mentre tu dici una volta sola all'anno quindi ogni due mesi è esagerato??? Pensavo fosse molto utile per la formazione dei tessuti nella pianta anche se la stessa non è in crisi e invece mi sbalio???Io l'ho appena dato ai miei Paphiopedilum che per ora stanno benone quindi ho fatto male???
Non voglio piante superdotate ma solo piante belle e rigogliose per quanto le mie capacità di coltivazione me lo permettano e siccome sono ancora molto agli inzi mi fido di persone molto più competenti che ci sono qui nel forum!!!
Ti ringrazio molto!!!

_Orchidea_Rara_
 
L

lorenzo87

Guest
Guido mi dispiace contraddirti, ma la concimazione fogliare è molto efficace soprattutto in presenza di apparati radicali danneggiati, e questo vale per tutte le piante, che siano o no orchidee. Un apparato radicale sano infatti riesce ad assorbire da solo elementi nutritivi per poi trasportarli alle foglie, dove questi vengono immagazzinati. Un apparato radicale danneggiato invece questo non lo riesce a fare, ed è per questo che si fa la concimazione fogliare, che in pratica obbliga la pianta ad assorbirli attraverso gli stomi. Dagli stomi non è infatti in grado di regolare l'assorbimento dei nutritivi di cui ha bisogno(cosa che fa con le radici) è importante quindi stare attenti alle dosi.
 
D

De Vidi Guido

Guest
Lorenzo, non mi stai contraddicendo, diciamo entrambi le stesse cose: o ho detto "radici distrutte" intendendo "senza" apparato radicale perchè marcito o seccho. In questo caso le piante non traggono giovamento dal concime fogliare: o producono nuove radici o muoiono.
Nel caso di radici danneggiate rimane sempre attivo l'assorbimento ascensionale e come dici tu, in situazioni critiche ben vengano i supplementi di nutrizione attravverso gli stomi delle foglie. Ciao.
 

Phal

Aspirante Giardinauta
scusate l' intromissione ma per le mie phal ho comprato un concime liquido in una serra. E' della compo e leggo: concime organo minerale npk in sospensione 3.4.5 con microelementi e guano:crazy: . Che roba è? Da quel che leggo sui vostri post è distante anni luce da ciò che dovrei dare alle mie amate:confused: ! Mi potete consigliare in parole povere un buon concime che per me che sono agli inizi possa andare bene per tutti i periodi dell' anno? Vi ringrazio tanto, ciao
 
orietta79 ha scritto:
Mi potete consigliare in parole povere un buon concime che per me che sono agli inizi possa andare bene per tutti i periodi dell' anno? Vi ringrazio tanto, ciao

Bhe, se ordini da Riboni hai tutti i concimi migliori per orchidee!!!
Ti do il link: www.riboniorchidee.it
Comunque va bene qualsiasi concime con NPK 20-20-20!!!
Senti anche gli altri perchè io uso i concimi di Riboni quindi non ti saprei consigliarti una marca precisa!!!
Ciao!!!

_Orchidea_Rara_
 
L

lorenzo87

Guest
Migliori non direi proprio, si trovano prodotti migliori anche da altre parti. Io ho preso il concime sia da pozzi che da franco bianco e...a parte il fatto che è la stessa roba...se provate a spruzzarlo sulle foglie col cavolo che ve lo assorbono, rimane li e fa dei bellissimi aloni. Io utilizzo un concime della plant prod (specifacato che si può dare anche fogliare) e mi trovo molto meglio. L'ho trovato nel garden dietro casa...peccato che non l'abbiano più.
 

Phal

Aspirante Giardinauta
Lorenzo, è sempre un 20.20.20? E usi lo stesso per tutto l' anno? Che dici sta schifezza 3.4.5 che mi hanno rifilato è meglio se lo butto?
 
L

lorenzo87

Guest
No ho detto che fanno schifo...ho detto solo che ci sono dei concimi migliori, ti garantisco che quello che ho io macchia meno perchè li ho comparati usandoli ognuno qualche mese e vedendo i risultati.
Il mio è sempre un 20-20-20...e il concime liquido della compo io lo butterei via...tende a cristallizare e col tempo i sali nel vaso si accumulano. Cercane uno in polvere possibilmente di marca buona.
 

@diletta@

Giardinauta Senior
ne visto uno della flortis
19-19-19 non ci sono diciture aggiuntive microelementi o altro

lo conoscete? pensate che sia buono?

cmq fino ad adesso ho usato il compo, che vuoi andrà finito!
l'ho usato anche come concimazione foliare essendo già meno concentrato diciamo che non ho corso rischi di bruciature!
Non è cattivo sicuramente ci sarà di meglio anche come rapp. qualità/prezzo....

Appena ho l'occasione anch'io lo acquisterò o da Pozzi o da Riboni...
 
L

lorenzo87

Guest
Se l'hai usato per la concimazione fogliare hai fatto un grande errore.Quel concime infatti non è completamente solubile e non può venire assorbito dagli stomi, se ci guardi dietro non è specificato l'uso per concimazione fogliare. In etichetta ci deve essere scritto che può essere utilizzato per via fogliare altrimenti non va bene.
 
Alto