• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concimatura autunno-inverno?

iPiante

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,

voi concimate le vostre piante nel periodo autunno-inverno?? Quali prodotti usate? Concimate ogni mese?

A casa ho il "sangue di bue", il Nitrophoska blu a lenta cessione e un concime universale liquido compo (ma sull'etichetta c'è scritto che in questi mesi non va somministrato alle piante). Quale posso usare?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte.

P.S.Ho un'edera, un ficus elastica, ficus retusa, una passiflora, gelsomino, gelsomino officinale, un papiro egiziano, un papiro siciliano, due felci, due tricadentia sillamontana, un ulivo, un banano, una chicas, una dipladenia, un pino nano di natale, una schefflera.
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Non posso esserti d'aiuto perchè non concimo mai in questo epriodo,solo una volta a primavera con Nitrophoska rosa a lenta cessione!!ciao ciao
 

Frensis.p

Giardinauta Senior
Secondo me è meglio sospendere le concimazioni in inverno..se vuoi andare sul sicuro concima con la cornunghia, è ottima e a lentissima cessione...la concimazione dura un anno!!!
Sconsiglio invece di concimare ora con dei concimi minerali...meglio quelli organici!!!
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

hai piante molto diverse che necessitano di concimazioni diverse.
In genarale si può dire che in esterno, in autunno, si utilizza un concime organico a lenta cessione (tipo stallatico pellettato) in modo tale che l'inverno lo "lavori" e lo renda disponibile per il terreno all'inizio della primavera.
I concimi liquidi sono di più rapido assorbimento.
Il sangue di bue è ricco di ferro e viene utilizzato per quelle piante che richiedono molto ferro (cicas) oppure hanno problemi "al verde della vegatazione".

In ogni caso tutti i concimi che hai è meglio somministrarli in primavera oppure con moderazione nelle piante che svernano in casa.
Le piante "da appartamento" possono ricevere un po' di concime liquido con le annaffiature ogni due mesi in inverno.
Quelle "da esterno" vanno in riposo vegetativo ed, a parte l'ulivo che ama i concimi organici, non vanno concimate.
Il sangue di bue io lo utilizzerei solo all'occorrenza ed in caso di evidenti carenze di ferro.
Il Nitrophoska blu lo utilizzarei a partire dalla primavera mettendone un pochino in ogni pianta (la dose dipende dalla dimensione del pane di terra).
In ogni caso tutti insieme non vanno bene. A parte il sangue di bue che è specifico, o utilizzi il N. blu oppure quello universale.

Ste
 
Alto