• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

come vi sembrano?

majsan

Giardinauta
ho deciso di fare un piccolo book delle piante che ho in ufficio e che vorrei tenere al meglio..
ma temo che qualcuna soffra un pò..

qui c'è la beaucarnea a cui ho già fatto una passata di anticocciniglia..ma sembra sia dura a morire..:astonishe

qui invececi sono le altre..
credo siano tutti ficus vero?a parte la prima...che però NON ho idea di cosa sia...chi mi sa dire?

e ora, come vi sembrano stare?
il ficus benjamin è sofferente..lo so..ha i rami tutti secchi ma non so che farci..sono tutte in stanze luminosissime..:squint:
e le altre?sono ficus pure loro?come le vedete?Hanno tutte poca terra forse-->almeno quelle di cui ho fatto foto..

Qualche buon consiglio?

grazieeee!:hehe:
 

cancer

Giardinauta
La prima credo sia un ficus robusta (ma dalla foto non capisco bene il colore delle foglie), la seconda è una dieffenbachia, la terza un ficus benjamin, la quarta una dracaena marginata, la quinta un ficus binnendijkii.
Non mi sembrano passarsela tanto male, a parte il ficus benjamin un po' spoglio. Rispetto alla dimensione dei vasi dovresti guardare se fuoriescono le radici dai fori di scolo nel qual caso è ora di rinvasare, altrimenti no. Se hai domande o dubbi specifici cercherò di aiutarti, se sono in grado, sicuramente arriveranno anche gli altri a consigliarti.
Ciao
 

cancer

Giardinauta
Mi correggo: ho riguardato meglio la foto e, viste le foglie lucide, la seconda potrebbe essere un'aglaenomena.
 
C

celeste.m

Guest
confermo che la seconda pianta è un'aglaonema (araceae) e non una dieffenbacchia.è detta anche pianta del buio xchè vive anche in ambienti con poca luce.secondo me sta molto bene.te li fa i fiori?assomigliano a calle bianche.se il vaso fosse pieno di radici sostitiuscilo....

ciao celeste
 

majsan

Giardinauta
La prima credo sia un ficus robusta (ma dalla foto non capisco bene il colore delle foglie), la terza un ficus benjamin, la quarta una dracaena marginata, la quinta un ficus binnendijkii.
Non mi sembrano passarsela tanto male, a parte il ficus benjamin un po' spoglio.

grazie cancer!
solo che x il benjamino..cosa consiglieresti?ho fatto la foto anche della terra xchè mi sembra sia poca..non so..
e poi dici di nebulizzarlo?
xchè io non lo ho mai fatto finora.. e nn so con che frequenza.lo annaffierò una volta ogni..10gg secondo me..poi c'è pure l'aria condizionata adesso in ufficio..non sta proprio benissimo lui..:(
cosa dite di fare?

ma la quarta non è un ficus yucca?:azz:
io pensavo di sì..è una banalissima dracaena dici?:fifone2: e come fogliame la vedete bene?

l'ultima ficus binnendijkii, anche a me sembra stare bene sinceramente..solo mi domandavo che fare visto che è tutta storta in alto..:astonishe

e della beaucarnea che dite?

come nebulizzazioni o rincaro di terra,che devo fare?
 

majsan

Giardinauta
confermo che la seconda pianta è un'aglaonema (araceae) e non una dieffenbacchia.è detta anche pianta del buio xchè vive anche in ambienti con poca luce.secondo me sta molto bene.te li fa i fiori?assomigliano a calle bianche.se il vaso fosse pieno di radici sostitiuscilo....

ciao celeste,scusa rispondo in altro post che mi sono sbagliata:rolleyes: ..è bella come pianta secondo me l'aglaonema!vive benissimo in un corridoio che è davvero sul buietto,e anche come irrigazione,la bagnerò 1 volta ogni 2 settimane secondo me a naso..ma solo quando sento che è bella secchetta
i fiori sì che li fa!:hehe: solo che sono tutti appiccicaticci..vero?

io + che altro mi domandavo..ma e x farne una talea..da portarmi a casa e farla crescere anche nel mio appartamento..?che cosa devo fare secondo te?
 

cancer

Giardinauta
Premesso che non sono molto brava con il benjamin :embarrass (è una delle poche piante con cui non ho grande feeling), la perdita delle foglie solitamente è dovuta a cambiamenti di posizione, correnti d'aria, scarsa umidità ambientale. Guardando la foto sembra una pianta enorme e se consideriamo che lo sviluppo della chioma è proporzionato alle radici, forse un vaso più grande non sarebbe una cattiva idea. Lo stesso mi sembra comunque anche per gli altri ficus. La nebulizzazione non fa di certo male, ma se la fai usa acqua demineralizzata. Rispetto all'innaffiatura non esistono regole fisse perchè dipende dalle condizioni ambientali. Teoricamente si infila un dito nel terriccio in profondità (perchè la superficie si asciuga prima e magari può essere asciutta, ma più in profondità il terriccio potrebbe essere umido) e se senti che è asciutto bagni. Poi in realtà è importante che il terriccio dreni bene l'eccesso d'acqua per evitare ristagni idrici che possono far soffocare le radici o farle marcire.
Per l'aglaomena è sufficiente, magari durante il rinvaso che si fa in primavera, dividere i cespi per avere altre piantine. I ficus invece radicano facilmente in acqua.
La yucca fa parte della famiglia delle agavacee (come le dracaene) e quindi non è un ficus. La yucca ha le foglie più larghe e appuntite, con la parte superiore ruvida, e il tronco è piuttosto largo. La dracaena mi sembra godere di buona salute.
La beucarnea nel complesso sembra anch'essa in buona salute (anche se nel dettaglio si vede, come hai detto tu la presenza di cocciniglia). Cosa usi per combatterla?
Rispetto al ficus binnendijkii, ha i fusti molto esili, quindi si legano a dei tutori (canne di bambu o altro). ovviamente, man mano che la pianta cresce in altezza i tutori dovrebbero essere allungati in qualche modo, ma un aspetto un po' disordinato è caratteristico, secondo me, di questa pianta.
Ciao
 

majsan

Giardinauta
Premesso che non sono molto brava con il benjamin :embarrass (è una delle poche piante con cui non ho grande feeling),
sai che l'ho già sentita questa cosa?!:squint: mi par di capire che il benjamin crea problemi a diverse persone..chissà xchè..
Guardando la foto sembra una pianta enorme e se consideriamo che lo sviluppo della chioma è proporzionato alle radici, forse un vaso più grande non sarebbe una cattiva idea. Lo stesso mi sembra comunque anche per gli altri ficus.

mhm sì sono tutte piante grandi, con il vaso incluso il benjamino sarà alto circa 190cm. Per il vaso,essendo piante dell'ufficio,dovrò chiamare quelli del vivaio che me l'hanno venduto..ma anche secondo me ha un pò le radici che escono da sopra..cioè è come se avesse poca terra..anche dalla foto forse un pò si vede..

La nebulizzazione non fa di certo male, ma se la fai usa acqua demineralizzata.
mhm è necessaria la demineralizzata?xchè venerdì le ho nebulizzate un pò tutte con acqua normale..
Teoricamente si infila un dito nel terriccio in profondità (perchè la superficie si asciuga prima e magari può essere asciutta, ma più in profondità il terriccio potrebbe essere umido) e se senti che è asciutto bagni.

di solito infatti faccio così:eek:k07: ma addirittura pensavo di usare uno di quei bastoncini lunghi,tipo stuzzicadenti lunghi..magari è + comodo..

Per l'aglaomena è sufficiente, magari durante il rinvaso che si fa in primavera, dividere i cespi per avere altre piantine. I ficus invece radicano facilmente in acqua.

sai che non sapevo che dei ficus si potessero fare le talee in acqua?che bello!sono ovviamente quelle che mi vengono meglio!!!:eek:k07: :hands13: senti potrei farne qualcuna adesso,di talea dico?
mentre x l'aglaomena..forse ho capito,potrei "sradicare" un ciuffetto con qualche foglia direttamente dal terreno, che dici?..vedo che sulla terra ce ne sono tanti,cioè come dire,non è un unico ceppo da cui partono vari rami/foglie ma ce ne sono diversi ciuffi..
La beucarnea nel complesso sembra anch'essa in buona salute (anche se nel dettaglio si vede, come hai detto tu la presenza di cocciniglia). Cosa usi per combatterla?

ho passato 2 settimane fa circa un pò di cotone imbevuto di acqua e alcol x togliere il di +, e poi ho spruzzato un atnticocciniglia..che si chiama..."Cifo - insetticida-anticocciniglia,Mineral MT" preso al vivaio..tra qualche giorno ripeto il trattamento..è corretto dici?

(che papiro..scusaaa..:martello: )
 
C

celeste.m

Guest
ciao celeste,scusa rispondo in altro post che mi sono sbagliata:rolleyes: ..è bella come pianta secondo me l'aglaonema!vive benissimo in un corridoio che è davvero sul buietto,e anche come irrigazione,la bagnerò 1 volta ogni 2 settimane secondo me a naso..ma solo quando sento che è bella secchetta
i fiori sì che li fa!:hehe: solo che sono tutti appiccicaticci..vero?

io + che altro mi domandavo..ma e x farne una talea..da portarmi a casa e farla crescere anche nel mio appartamento..?che cosa devo fare secondo te?

non sono molto amante dell'aglaonema.non la possiedo.si dovrebbe comportare come le dieffenbacchie (e molte araceae) cioe' riprodursi x talea.tagliando un rametto e mettendolo in acqua o terra dovrebbe fare le radici....
magari qualcuno sul forum ci ha provato...

:Saluto: celeste
 
Alto