Datura rosa
Guru Master Florello
Chi conserva ortaggi e frutta per l'inverno? E come li conservate? Qualcuno ha delle ricette particolari trovate in rete, tradizione di famiglia o sperimentate "in proprio" con buoni risultati?
Io quest'anno ho fatto della marmellata di pesche della quale ho parlato nella sezione Orto e frutteto e la prima "mandata" di 2 kg è andata bene, tanto bene che gli ho dato giù con 5 kg...e qui sono comimciati i dolori!!!
Essendo tanta la frutta ha tirato fuori molto liquido anche perché la ricetta che avevo non parlava di far cuocere un poco i frutti prima di aggiungere lo zucchero.
Cuoci...cuoci la marmellata non si addensava e rischiavo che mi si caramellasse lo zucchero. Non potevo pensare che tutto la fatica fatta andasse in fumo (voi sapete cosa significa sbucciare 5 kg di piccole pesche di vigna, vero?:ciglione
.
Per cercare di salvare il salvabile ho fatto una marmellata di mele (facendo bollire in una reticella anche bucce e semi) con 1 kg di frutti e l'ho unita alla marmellata di pesche e poi, insoddisfatta del risultato perché il sapore delle pesche si era affievolito, ho aperto la dispensa ed ho aggiunto 3 fiori di anice stellata, 1 stecca di cannella, una manciata di mandorle e noci tritate e una spruzzata di cognac finale.
Beh, l'è venuta di molto, di molto bonina con un sapore come di strudel che intriga!
Venerdì scorso, invece ho fatto il mosto cotto (da 6 litri di mosto sono derivati 5 vasetti da 150 ml cad. dei quali uno già regalato al mio vicino che ha fornito il mosto) ed è stato un lavorone tra filtrare più volte il mosto e attendere con pazienza che il liquido addensasse senza bruciare (fatto in due riprese perché ci vuole veramente tanto tempo). Vale la pena, comunque, perché lo abbiamo già assaggiato sul parmigiano oggi a pranzo ed è una favola!
Ieri, anche se non ne avevo proprio voglia, per paura che si rovinasse l'uva che mi aveva data il vicino, ho fatto la marmellata d'uva anche lei assaggiato oggi a pranzo su delle scaglie di pecorino romano e gustata molto.
Stasera ho finito di addensare il latte condensato e domattina lo invaserò e sterilizzerò e comincerò a preparare la Crema cappuccino un liquore che non deve essere niente male e poi.......qualche altra cosa farò! Magari con qualcuna delle vostre ricette.
Ciao, ciao e, vista l'ora sogni d'oro!!!!
Io quest'anno ho fatto della marmellata di pesche della quale ho parlato nella sezione Orto e frutteto e la prima "mandata" di 2 kg è andata bene, tanto bene che gli ho dato giù con 5 kg...e qui sono comimciati i dolori!!!
Essendo tanta la frutta ha tirato fuori molto liquido anche perché la ricetta che avevo non parlava di far cuocere un poco i frutti prima di aggiungere lo zucchero.
Cuoci...cuoci la marmellata non si addensava e rischiavo che mi si caramellasse lo zucchero. Non potevo pensare che tutto la fatica fatta andasse in fumo (voi sapete cosa significa sbucciare 5 kg di piccole pesche di vigna, vero?:ciglione
Per cercare di salvare il salvabile ho fatto una marmellata di mele (facendo bollire in una reticella anche bucce e semi) con 1 kg di frutti e l'ho unita alla marmellata di pesche e poi, insoddisfatta del risultato perché il sapore delle pesche si era affievolito, ho aperto la dispensa ed ho aggiunto 3 fiori di anice stellata, 1 stecca di cannella, una manciata di mandorle e noci tritate e una spruzzata di cognac finale.
Beh, l'è venuta di molto, di molto bonina con un sapore come di strudel che intriga!
Venerdì scorso, invece ho fatto il mosto cotto (da 6 litri di mosto sono derivati 5 vasetti da 150 ml cad. dei quali uno già regalato al mio vicino che ha fornito il mosto) ed è stato un lavorone tra filtrare più volte il mosto e attendere con pazienza che il liquido addensasse senza bruciare (fatto in due riprese perché ci vuole veramente tanto tempo). Vale la pena, comunque, perché lo abbiamo già assaggiato sul parmigiano oggi a pranzo ed è una favola!
Ieri, anche se non ne avevo proprio voglia, per paura che si rovinasse l'uva che mi aveva data il vicino, ho fatto la marmellata d'uva anche lei assaggiato oggi a pranzo su delle scaglie di pecorino romano e gustata molto.

Stasera ho finito di addensare il latte condensato e domattina lo invaserò e sterilizzerò e comincerò a preparare la Crema cappuccino un liquore che non deve essere niente male e poi.......qualche altra cosa farò! Magari con qualcuna delle vostre ricette.
Ciao, ciao e, vista l'ora sogni d'oro!!!!
Ultima modifica: