• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come cominciare .....

marielch

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
come prima cosa complimenti per il forum e i post, tutti molto interessanti.
Io mi sono appena iscritta oggi e ho bisogno di aiuto per cominciare questa mia avventura nel mondo bonsai.
Al momento le piante a mia disposizione sono le seguenti:

- 4 talee di ficus benjamina, prese da una pianta grande che ho in casa da alcuni anni, le ho lasciate in acqua per un po' ora con apparato radicale iniziato le ho messe in terra;

- 1 talea di rosmarino

- 3 piantine di salvia

- 1 ficus elastica (margotta fatta lo scorso anno) a cui ho già potato la cima superiore e in fase di nuovi germogli su tutto il tronco.

Tempo permettendo .... ho intenzioni di andar per boschi a prelevare una quercia e una betulla.

Pensate che avrò qualche speranza fra qualche anno di avere almeno una piantina che possa assomigliare ad un bonsai ?
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
direi di si, e benvenuta\o. lascia crescere liberamente le piantine perchè crescano bene, magari scegli già un vaso un po' basso perchè le radici si dispongano perbene... la quercia è lenta, la betulla un po' meno... la salvia è rapidissima a crescere ed in tre anni avrai già un bonsai....(vedi mio post)...
facci sapere e posta qualche foto!
 

marielch

Aspirante Giardinauta
grazie Marchese,
ho scordato di inserire nell'elenco 3 talee di Forstythia, ma le ho appena piantate e non so se attecchiranno.

Per la quercia e la betulla ancora le devo prendere..... ma ahimè oggi da me sta nevischiando .....
Credi che dovrò aspettare la primavera ?
 

aleda

Giardinauta
Benvenuta tutte le piantine nominate vanno bene per i bonsai solo che il ficus elastica a le foglie troppo grandi.Segui il consiglio del marchese e vedrai che ti riuscira,concima da marzo fino a giugno luglio ed agosto pausa settembre ottobre concime senza azoto poi letargo.Per la quercia e la betulla ti consiglio di aspettare perche se le sradichi ora cie il rischio che muoiano,vai a cercarle ma non toccarle cosi quando comincieranno a gonfiarsi le gemme con santa paziena potrai sradicarle cercando di non rovinare il pane radicale .
 

marielch

Aspirante Giardinauta
e se provassi con un piracanta ?
Se ne trovano parecchi in commercio e senza spendere grosse cifre
potrei avere una pianta per cominciare a provare ....
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
ottima, è una pianta usata per bonsai, e potrebbe andar bene... anche se da parte mia preferisco suggerire un olivo che è molto resistente alle cure degli inesperti ed audaci bonsaisti....
 

marielch

Aspirante Giardinauta
Oggi dopo essere stata alla mostra di bonsai a Torino, sono passata in un vivaio e ho comprato una pianta di piracanta (alla mostra ne ho visto uno splendido !!!)
Cosa mi consigliate di tenerla così fino alla primavera o posso cominciare a potarla ? Ha pochi rami molto lunghi.

Posso farne delle talee con i rami tagliati ? Se, si metto in acqua o subito in terra ?

Grazie
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
ciao
allora secondo me potresti aspettare un pochino, per poi poter fare talea in un periodo meno freddo... forse se poste in terra le talee potrebbero resistere, ma perchè correre il rischio di sprecarle solo per non aver avuto pazienza? marzo aprile, a seconda delle zone è il periodo migliore per farle radicare ma tu, dovendo potare, eseguirai questa operazione verso fine febbraio, poco prima della ripresa vegetativa....
 

marielch

Aspirante Giardinauta
grazie gentilissimo....
in realtàè vero io sono molto impaziente e ieri sera ho già fatto al prima talea..... aveva un ramo così lungo.....
per ora l'ho messa in acqua con l'edera.... a febbraio proverò la potatura....

Ciao
 

marielch

Aspirante Giardinauta
Io sono appena iscritta solo da un po' ho deciso di dedicarmi a questa arte.
Non saprei consigliarti.
Da quello che ho letto in questi giorni girovagando in internet e siprattutto su questo forum si possono fare bonsai con piante anche non giovanissimee di qualunque specie.
Fai le tue domande ci sono parecchie persone esperte e molto disponibili

Buon lavoro
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
Ma come si fa a cerare un bonsai a partire da una pianta adulta ? Si possono fare bonsai di tutto ?

:Saluto:

si si può bonsaizzare qualsiasi essenza perenne.... alcune sono più adatte per caratteristiche come la ridotta dimensione delle foglie (zelkova per esempio, o acero) o per il portamento arbustivo adatto alla tecnica.... altre sono meno interessanti perchè produrrebbero un bonsai sgraziato, con foglie immense o difficile da mantenere ordinato, ciononostante il principio è sempre quello: ridurre gradualmente e con successivi trapianti il pane radicale, che si trasformerà in un foltissimo ciuffo di radici sottili e capillari. Ottenuto questo, e regolata la crescita radicale, l'albero "invecchierà" fisiologicamente, ingrossando il tronco, lignificandosi, assumendo perciò l'aspetto di un vero albero... naturalmente anche la chioma andrà lavorata con legature potature e pinzature, a seconda della specie....
 
Alto