• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Colore non uniforme

faraone73

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
ho bisogno di qualche parere competente
Il mio prato (SCOTTS - PERFORMANCE) è stato seminato l'autunno scorso e un mesetto fa il giardiniere ha dato del diserbante per foglia larga e dopo 3 settimane è tornato per scarificare, concimare e riseminare nelle zone poco folte.
Il problema è che questo prato è sempre "a chiazze": ha avuto un colore omogeneo solo appena nato andandosi sempre più delineando nettamente le zone verde scuro e verde chiaro (il giardiniere dice che è per la varietà dii semi, ma non mi convince nè tantomeno mi piace!)
Può essere colpa della concimazione a spaglio che non ha coperto tutte le zone e del taglio effettuato per scarificare a 3 cm (sulla scheda tecnica dei sementi c'è scritto che debve essere >35 mm)?
In effetti da qualche giorno le zone verde scuro sono aumentate...aspetto l'effetto del concime?









Grazie
 
M

marcobri

Guest
ne ho sentite di castronate ma questa e' la piu' grossa,anche a volerlo fare apposta non si riuscirebbe mai a fare delle chiazze cosi' evidenti, e sono io un pivello e seminando ho mai avuto di questi problemi figuriamoci uno di mestiere. pero' essere preso per **** cosi' no eh?scusate ma prendere in giro una persona in buona fede proprio non mi va' giu'. dopo quanto tempo ti e' sorto sto problema?il top e' stato fatto a regola e poi le zone piu' chiare tendono per caso a crescere di meno?
e' impossibile che dipenda dalla diversita' delle sementi, non cosi' evidente
 
M

marcobri

Guest
non e' solo una questione di cambio, cm in tutti i campi c'e' gente piu' competente e meno competente, e' il prendere in giro la gente che non sopporto, quel prato sembra un puzzle, che si inventi qualcosa di piu' creativo e intelliggente il signor giardiniere. potrei sbagliare ma guardando le foto aumentando lo zoom sembra quasi un top fatto male e disomogeneo
 
Ultima modifica di un moderatore:

faraone73

Aspirante Giardinauta
La semina è stata fatta a Ottobre e le chiazze scure le ho cominciate a vedere all'incirca a Gennaio; le zone chiare crescono mooooooooooolto di meno.
 
M

marcobri

Guest
La semina è stata fatta a Ottobre e le chiazze scure le ho cominciate a vedere all'incirca a Gennaio; le zone chiare crescono mooooooooooolto di meno.
il topsoil e' stato rifatto o no prima della semina?il terreno cm lo senti al tatto nelle zone piu' chiare?duro?e poi in quei punti l'erba tende anche a diradare sembrando quasi secca ?
 

faraone73

Aspirante Giardinauta
Per il tipo di sementi l'ho visto con i miei occhi che apriva il sacco da 10 kg della SCOTTS - PERFORMANCE.
Lo starter non lo ricordo nè il concime che ha dato di recente.
Il terreno è di circa 200 mq e mediamente argilloso e l'avevo già fresato 3 volte da Aprile a Settembre e diserbato 2 volte prima di seminare.
La semina però è stata fatta 2 volte perchè la prima volta hanno aggiunto 20 sacchi di terrccio per prati senza dare una livellata, solo una rullata con pendenza VERSO CASA e dopo le mie furie a distanza di una settimana l'hanno rifatto dando la pendenza verso l'esterno (creando 2 camion di terreno in esubero), pianeggianto il tutto ed aggiungendo altri 20 sacchi di terriccio e riseminando

In effetti dove si dirada è anche ingiallita
 
M

marcobri

Guest
miseria ladra, e la sabbia?neanche un grammo di sabbia e' stato aggiunto?
 
M

marcobri

Guest
io rimango dell'idea che sia un problema di top con problemi di disomogeneita' strutturale, vediamo che ne pensano poi green e cigolo
 

faraone73

Aspirante Giardinauta
io rimango dell'idea che sia un problema di top con problemi di disomogeneita' strutturale, vediamo che ne pensano poi green e cigolo
Come ho detto avendo fatto un disastro alla prima semina, quando hanno tolto la terra eccedente hanno dovuto per forza togliere tantissimo terreno misto a terriccio che era la parte più superficiale per poi stendere altro terriccio dopo la semina, però laddove non hanno asportato è stato aggiunto terriccio al precedente strato già lavorato, quindi SICURAMENTE ho zone diversificate

Ma perchè allora era cresiuto uniforme?

Comunque, come rimediare?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
(il giardiniere dice che è per la varietà dii semi, ma non mi convince nè tantomeno mi piace!
Ho una parte di prato seminata col medesimo miscuglio e ti assicuro che le chiazze non sono dovute alla varietà di semi come vuol far crederti quel "giardiniere".
Ma perchè allora era cresiuto uniforme?

Molto probabilmente finchè era piccolo e l'apparato radicale non ha incontrato una zona più dura procedeva bene, poi .....

cigolo
 

faraone73

Aspirante Giardinauta
Ok allora si carota!
Visto che siete così disponibili, mi aiutereste anche con l'irrigazione?
Il prato è su 3 lati di 5m.x15m. a NORD/EST, 5mx30m a NORD/OVEST e 5m.x15m a SUD/OVEST e si comporta così:
N/E mattina sole, pomeriggio ombra (da metà pomeriggio di nuovo sole per metà con terreno asciutto
N/O mattina ombra, dalle 13.00 comincia a soleggiarsi, quindi la maggior parte del tempo in ombra ed il terreno è praticamente sempre umido
S/O ombra fino alle 11/12 con terreno che si asciuga
Attualmente viene irrigato (quasi) tutti i giorni (però di sera, altro dilemma!?) nelle sezioni N/E e S/O per 15/20 minuti con gli irrigatori con testine MP ROTATOR ed a giorni alterni (anche meno) a N/O per 10 minuti.
Come potrei migliorare?
Grazie ancora per i vostri preziosissimi e validi consigli.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Sulla quantità d'acqua che stai effettivamente dando al prato le sole caratteristiche degli irrigatori lasciano il tempo che trovano, l'unico modo per sapere quanta acqua arriva al prato è misurarla posizionando dei recipienti sul prato. Per quanto riguarda quanto irrigare dipende dal clima .. soleggiato, nuvoloso, pioggia, vento, precipitazioni .. dal tipo d'erba, tipo di suolo, etc. Considerata l'esposizione delle varie zone del tuo prato e ragionando "a spanne" credo bastino un'irrigazione da 15mm ogni 6-7gg a N/E, ogni 5-6gg a N/O e ogni 4-5gg a S/O .. ripeto ragionando "a spanne", se c'è sole e ovviamente non piove. Le irrigazioni meglio farle la mattina presto, da evitare la sera. Considera infine che il momento ideale per irrigare è quando l'erba da i primi segni di carenza (scurisce, si assotiglia la lamina, calpestandola non torna immediatamente allo stato d'origine) pertanto partendo dalle indicazioni che ti ho dato aumenta/diminuisci il numero di giorni tra le irrigazioni (non la quantità per singola irrigazione) a seconda del caso.

cigolo
 
Ultima modifica:

faraone73

Aspirante Giardinauta
Ho prenotato la carotatrice per sabato 40€ 1/2 giornata ... speriamo che funzioni!
Pensavo di procedere come segue:
venerdì mattina irrigazione
sabato mattina taglio (attualmente lo faccio a 5cm) e poi passo la carotatrice
Riempio (come?) di sabbia SILICEA con granulometria 0-4,; se non trovo 0-4 che potrei usare?
Devo dare anche qualche trattamento, es. FERRO? E quale?
Un ultima domanda: dopo la carotatura, probabilmente si vedranno i buchi con la sabbia: conviene lasciare così e riseminare a settembre o posso farlo adesso?
Grazie a tutti per l'enorme aiuto che date con i vostri PREZIOSISSIMI consigli.
 
M

marcobri

Guest
rispetto alle prime foto cm lo vedi il prato?e' migliorato un pochino o cresce ancora a chiazze?
attento con l'irrigazione altrimenti quando caroti fai un pastrocchio,il terreno conviene sia asciutto ma non secco quindi regolati di conseguenza ,al massimo anticipi l'irrigazione a giovedi' e trova la sabbia prima di pensare alla carotarice,senza sabbia silicea non serve a nulla carotare
 

faraone73

Aspirante Giardinauta
Il prato è migliorato abbastanza, sembra più fitto e "più forte"... ho cambiato la modalità di irrigazione passando a 20 minuti ogni 3 giorni a N/E e S/O , ogni 5/6 per 10 minuti a N/O.
Ho anche provato a mettere un bicchiere per vedere quanta acqua arriva al prato ma con mia sorpresa ho verificato che in 20 minuti arrivano soli 5ml (irrigatori HUNTER con testine MP ROTATOR)
 
Alto