• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cocciniglie farinose

Allopacs

Master Florello
Non so' se chiamano cosi' in italiano..sono delle vere piaghe..Quest'anno ce ne sono molte e un po' d'appertutto...:eek:sul lauro ceraso,fusaggine,vite,melanzane e chi più ne ha ne metta...Il problema é che sulle melanzane non oso mettere il prodotto per paura poi di non potere più mangiarle.Cosa mi consigliate?:Saluto:
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Su melanzana non mi risultano problematiche da cocciniglie. Non è che per caso sono gli aleirodidi, ossia le mosche bianche? Puoi mettere una foto?
 

GORLA

Florello Senior
io uso un macerato di ortica puzza,lo preparato l anno scorso, un mese di macarazzione ,mi volevano annazare ,per l odore se no.altro riedio, alcool diluito,oppure lavaggi con acqua e sapone di marsigli, ce anche un macerato di tabbacco.io contro la cocciniglia,e una lotta, metto anche aglio nei vasi, poi faccio macerare le aomatiche,e innaffio, quello basta 24 ore ,ciao allo ,buona lotta anna
 

Allopacs

Master Florello
Su melanzana non mi risultano problematiche da cocciniglie. Non è che per caso sono gli aleirodidi, ossia le mosche bianche? Puoi mettere una foto?

Certi steli e sui ciuffetti dove ci sono le giovani foglie ci sono degl'insetti bianchi appena tocchi .;se ne vanno e poi ritornano...:martello2:burningma

é il Pseudococcus, Planococcus.In questo periodo ne ho su tante piante e non solo le melanzane...Cerco di fare una foto.Grazie Alessandro:Saluto:
 

Allopacs

Master Florello
io uso un macerato di ortica puzza,lo preparato l anno scorso, un mese di macarazzione ,mi volevano annazare ,per l odore se no.altro riedio, alcool diluito,oppure lavaggi con acqua e sapone di marsigli, ce anche un macerato di tabbacco.io contro la cocciniglia,e una lotta, metto anche aglio nei vasi, poi faccio macerare le aomatiche,e innaffio, quello basta 24 ore ,ciao allo ,buona lotta anna
Io ho un prodotto apposta ma il problema é che ho paura che sia nocivo se delle gocce cadano sulle melanzane..:confuso:
Grazie Gorla provero' con il sapone di marsiglia.:Saluto:
 

artemide

Florello Senior
brutta bestia la cocciniglia....
Io l'anno scorso avevo il limone pieno di cocciniglia cotonosa.
Alla fine, ho dovuto potare tutta la pianta l'autunno scorso.
Ora la mia piantina di limone ha tante nuove foglie, ma quest'anno niente fiori e quindi niente frutti... probabilmente fiorisce e fruttifica sui rami dell'anno precedente.
Comunque concordo con quanto ha detto Gorla.. in più ci vuole anche tanta pazienza per riuscire a debellarla, e poi, mai abbassare la guardia!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Certi steli e sui ciuffetti dove ci sono le giovani foglie ci sono degl'insetti bianchi appena tocchi .;se ne vanno e poi ritornano...:martello2:burningma
...
Se sono "mobili" (se ne vanno quando li tocchi) allora dubito che siano cocciniglie; più probabilmente si tratta di Metcalfa pruinosa, se c'è anche del materiale "cotonoso", oppure Aleurodidi.

Metcalfa:
020829metcalfa2a.jpg


citrus_flatid02.jpg



Aleurodidi:
06_aleurodidi_5.jpg
06_aleurodidi_3.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non è la cocciniglia Allopacs, non volano. Da come riferisci penso sia la metcalfa, che ha la caratteristica di andare praticamente su tutte le piante. Oggi ho fatto un giro in campagna e ne ho visto parecchia. Qui (Piemonte) sono ancora allo stadio di ninfa: appena tocchi il ramo saltano via, ma poi tendono a ritornare dove erano; al mare (Liguria Ponente) invece ho già visto gli adulti, che sono una specie di farfallina grigia, mentre le forme giovanili sono completamente candide perchè ricoperte di cera, secrezione che lasciano anche su foglie e rametti.
Se è lei credo proprio le facciano un baffo con controbaffo i rimedi empirici vari, perchè è tosta anche agli insetticidi per via della protezione cerosa. Tra un po', quando raggiunge l'età adulta, si disperderà.
Questa foto l'ho fatta al mare la settimana scorsa (c'è un adulto in compagnie di ninfe pre-alate):



Ciao
 
Ultima modifica di un moderatore:
V

vinceco

Guest
Certi steli e sui ciuffetti dove ci sono le giovani foglie ci sono degl'insetti bianchi appena tocchi .;se ne vanno e poi ritornano...:martello2:burningma

é il Pseudococcus, Planococcus.In questo periodo ne ho su tante piante e non solo le melanzane...Cerco di fare una foto.Grazie Alessandro:Saluto:
ciao,secondo me e come dice alessandro ,aleirodidi,non ho mai visto cocciniglia sulle melanzane. su produzioni orticole :cool2:non uso mai insetticidi ed altro al massimo rame ,zolfo e piretroiti (per pidocchi fagiolini ecc)qualcosina uso per la tignola vite e mosca ulivo,ma hanno scadenza lunga(la do a luglio e fine agosto inizio sett.).il mio consiglio è di vedere bene di che si tratta ,metti foto ,poi vediamo che tipo di intervento più naturale possibile fare(io direi niente ).ciao
vincenzo
 

Allopacs

Master Florello
ciao,secondo me e come dice alessandro ,aleirodidi,non ho mai visto cocciniglia sulle melanzane. su produzioni orticole :cool2:non uso mai insetticidi ed altro al massimo rame ,zolfo e piretroiti (per pidocchi fagiolini ecc)qualcosina uso per la tignola vite e mosca ulivo,ma hanno scadenza lunga(la do a luglio e fine agosto inizio sett.).il mio consiglio è di vedere bene di che si tratta ,metti foto ,poi vediamo che tipo di intervento più naturale possibile fare(io direi niente ).ciao
vincenzo

Ma le piante deperiscono ho letto perché succhiano la linfa...stasera faro' la foto!Grazie ciao:Saluto:
 

Allopacs

Master Florello
Non è la cocciniglia Allopacs, non volano. Da come riferisci penso sia la metcalfa, che ha la caratteristica di andare praticamente su tutte le piante. Oggi ho fatto un giro in campagna e ne ho visto parecchia. Qui (Piemonte) sono ancora allo stadio di ninfa: appena tocchi il ramo saltano via, ma poi tendono a ritornare dove erano; al mare (Liguria Ponente) invece ho già visto gli adulti, che sono una specie di farfallina grigia, mentre le forme giovanili sono completamente candide perchè ricoperte di cera, secrezione che lasciano anche su foglie e rametti.
Se è lei credo proprio le facciano un baffo con controbaffo i rimedi empirici vari, perchè è tosta anche agli insetticidi per via della protezione cerosa. Tra un po', quando raggiunge l'età adulta, si disperderà.
Questa foto l'ho fatta al mare la settimana scorsa (c'è un adulto in compagnie di ninfe pre-alate):



Ciao

Si si é cosi' se ne vanno via quando innaffi o se li scacci (ci rimangono pero' delle secrezioni bianche)Ogni giorno cerco di scacciarle ma poi ritornano..:burningmaHo letto che fanno deperire le piante...La poltiglia bordolese se la metto posso mangiare poi le melanzane??? Grazie Alessandro!Mettero' la foto stasera perché lavoro.:hands13:
 

ironbee

Guru Giardinauta
Se è metcalfa la bordolese non le fa assolutamente nulla :mad:
Nella mia zona sta infestando ogni tipo di pianta, compresa la vite, naturalmente.
L'unico rimedio, possibile a livello di singola pianta, è quello di lavarla via.
La cosa per me strana è che questa farfallina in alcune zone è diffusissima, mentre in altre vicine, apparentemente con le stesse condizioni climatiche, è sconosciuta.
 

Allopacs

Master Florello
Se è metcalfa la bordolese non le fa assolutamente nulla :mad:
Nella mia zona sta infestando ogni tipo di pianta, compresa la vite, naturalmente.
L'unico rimedio, possibile a livello di singola pianta, è quello di lavarla via.
La cosa per me strana è che questa farfallina in alcune zone è diffusissima, mentre in altre vicine, apparentemente con le stesse condizioni climatiche, è sconosciuta.


Si é proprio questa...:martello2ho letto che si puo' adoperare questo: Neodryinus typhlocybae é un insetto che parassita la metcalfa:squint:Quest'anno come tu dici ce n'é d'appertutto..su tantissime varietà di piante..Quando innaffio faccio colare tanta acqua sopra..cosi' alla fine finiscono per partire....:Saluto:
 

ironbee

Guru Giardinauta
I lanci di Neodrynus vengono fatti da ditte specializzate e da quello che ho capito è una manovra più che altro sperimentale che darà qualche risultato a lungo termine, quando avrà raggiunto un livello di diffusione analogo a quello della metcalfa.
Nella mia zona sono parecchi anni che soffriamo di questa infestazione :cry:
A parziale consolazione (qualche aspetto positivo bisogna trovarlo quando viene da piangere!) bisogna considerare che i danni alla vegetazione sono prevalentemente estetici e le mie api trovano una sostanza zuccherina da mangiare in un periodo in cui le fioriture sono molto scarse.
 

Allopacs

Master Florello
Ecco Alessandro qualche foto ma non si vede quasi niente!








Ne parlavano come se lo avessero già espirementato...Neodrynus:confuso::Saluto:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
E' un insetto che ormai ho ben presente, dunque lo riconosco anche se le tue immagini sono sfocate. Oggi girando in campagna ne ho visto un po' su tutte le piante, dai rovi ai pioppi, però anche in Piemonte ormai stanno comparendo gli adulti.
Ciao
 

Allopacs

Master Florello
E' un insetto che ormai ho ben presente, dunque lo riconosco anche se le tue immagini sono sfocate. Oggi girando in campagna ne ho visto un po' su tutte le piante, dai rovi ai pioppi, però anche in Piemonte ormai stanno comparendo gli adulti.
Ciao


Anche qui' ci sono quasi solo gli adulti..Quando bagno le piante e do' la doccia
alle metcalfa:Dvolano via sulle piante vicine..poi ritornano..ma su certe piante sono riuscita a farle sparire innafiandole bene tutti i giorni...:Saluto:
 
Alto