Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ciao ragazzi, sono nuova di questo forum ma sono un amante del giardinaggio e spero che voi mi aiuterete!!! ho una siepe di lauro (di che tipologia in particolare non lo so), da questa primavera le foglie nuove hanno iniziato ad accartocciarsi, a seccarsi e cadere. sono andata in un consorzio e mu hanno suggerito di spruzzare un antiodidico. sono 5 mesi che lo metto 1 volta al mese ma nulla è cambiato. dirvi che la pianta è cresciuta è una bugia, ha messo le prime foglie nuove ora e non a primavera e sono diventate tutte bianche. al vivaio mi hanno dato un forte concime rinverdente (Bayfolan idrosol della Bayer) e fin'ora l'ho messo una volta ma nulla di nuovo. poi ieri guardando bene la pianta mi sono accorta che è piena di pidocchi bianchi pelosi sull'attaccatura delle foglie e girando un po' per internet ho capito che sono cocciniglie. che devo fare per eliminarle??
stasera gli spruzzo un po' di insetticida Cutis della Linfa che è proprio per le cocciniglie. che dite è meglio potare la pianta per eliminarne un po'? vi ho allegato delle foto, è tutta rovinata, spero che mi aiuterete! grazie
Ciao
la tua siepe di lauroceraso ha una forte clorosi ferrica, usa un prodotto chelato di ferro da somministrare via fogliare e/o radicale per far riprendere la colorazione, aggiungi del buon concime complesso granulare sottochioma, annaffia molto bene. Vedrai che dopo 2 - 3 trattamenti dovresti risolvere il problema. Mentre devi usare olio bianco miscelato con un insetticida ad ampio spettro contro le cociniglie.
ho circa 5 metri di siepe. ho trovato nel garage una bustina di 10g di "concime rinverdente chelato di ferro in polvere" della cifo ma ne ho solo per 10 litri. quanto costa ? ho letto che anche i lupini sfarinati aiutano a combattere la clorosi ferrica...se ne metto un po' sul terreno che ne dite?