• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Clematide & Casetta

abelia75

Giardinauta Senior
Ciao a tutti,
ho bisogno di un aiuto...più che di un aiuto...di un'idea.
Vengo al punto, un mese fa ho comprato una casetta di legno per ricoverare attrezzi, scope, stendino ecc. ecc. è molto carina perché non eccessivamente grande (1 metro e 80 di profondità per 1 metro e 20 di larghezza), l'ho messa in un angolo del giardino, la vedo dalla finestra del salone, ma non da fastidio, anzi....
qualche giorno dopo averla montata ho pensato di farci arrampicare una clematide montana, che con i suoi tralci potrebbe coprirne il tetto e renderla ancora più romantica, l'ho comprata :D .
Ora, come posso far arrampicare la clematide senza attaccare il grigliato direttamente sulla casetta?
Il tetto sporge di 10-15 centimetri dalla parete, avevo pensato di far partire qualcosa dalla fine del tetto fino a terra, ma cosa? Grigliato in legno/plastica, filo di ferro zincato? E come?
Forse qualcuno di voi è più ingegnoso di me (sicuramente!!) e mi può dare una soluzione.
Il problema è che la povera clematide sta dentro uno di quei vasetti da vivaio, piccoli, piccoli e mi sembra che soffra per cui non vedo l'ora di piantarla in terra.
Mi potete aiutare?
Se c'è bisogno posso spiegare meglio la situazione, fate pure delle domande.

Grazie.

Abelia
 
R

RINO

Guest
Usa quelle comunissime reti che si usano per l'orto (fagioli, cetrioli ecc) sono leggeri verdi a maglie larghe e le tagli come vuoi! ;)
 

abelia75

Giardinauta Senior
Ok Rino,
ci avevo pensato anche io, ma :rolleyes: , secondo te se le inchiodo sulla parte laterale del tetto, poi come faccio a tenderle e fissarle a terra? :confused:

Abelia
 

Simo

Giardinauta
Anch'io ho appena comprato una casetta di legno, e l'idea della rampicante è venuta anche a me ... io avrei pensato di risolvere il problema in questo modo:
Visto che la casetta è su una struttura di cemento sopraelevata rispetto al terreno di circa 45 cm, vorrei comprare quelle fioriere di legno con grigliato incorporato e metterle tutt'attorno alla casetta, in modo da coprire la parte visibile della piattaforma di cemento e, nello stesso tempo, avere a diposizione il grigilato che mi farà sia da balaustra sia da rampicante.

Però credo che tu volessi fargli arrampicare le piante proprio sopra il tetto della casetta, non attorno .. in questo caso non ho idee, però mi piace molto guardare i cataloghi degli arredatori di esterni .. si trovano delle idee splendide.

Ciao e in bocca al lupo per la tua casetta.
Simo
 
R

RINO

Guest
Abelia per fissarla sul legno usa pure delle viti a gancio , le trovi in una comunissima ferramenta, per tenderla(non deve essere una corda di violino!)la tiri con le mani e poi la fissi in terra con dei picchetti tipo campeggio, o potresti anche appenderci dei pesi , poi quando sarà piena non si vedranno più
Ciao ciao
 

tigro

Giardinauta
bella l'idea della clematide sulla casetta di legno. Si potranno cosi' saltare anche le mani di impregnante da dare tutti gli anni? Se cosi' fosse si puo' inchiodare le rete alla casetta con dei chiodini ad U, anche se addossata al legno, rimane sufficiente spazio per la clematide che ha delle "zampette"sottili..., però non si riuscirà a vedere se le api fanno dei nidi, a me si attaccano al legno della casetta verso il tetto e le tiro giù a badilate (di notte).
 

abelia75

Giardinauta Senior
Grazie a tutti per le risposte. Purtroppo non ho potuto leggerle prima, comunque, venerdì ho comprato un pezzo di rete di fil di ferro verde e l'ho attaccata sul lato del tetto, non l'ho tesa e fissata a terrraperché mi sembra che stia bene così è abbastanza ferma e dritta.

Per Tigro: non sono sicura che si possa evitare la manutenzione ordinaria della casetta (vedi impregnante) penso che ogni anno dovrò staccare la rete :( :rolleyes:
 
Alto