Salve a tutti, nel mio piccolo orto ho posizionato una vecchia cisterna cilindrica da 500L per raccogliere l'acqua, visto che il pozzo che utilizzo non ce la fa a rifornirmi per tutta l'estate.
Il mio vicino di casa, che ha un giardino circa tre metri sopra al piano di calpestio del mio, tutte le sere annaffia il suo prato con un'impianto automatico, tutti i giorni, che piova o sia sereno. Questo fa sì che da uno dei buchi del muro di cemento armato che ci divide fuoriesca una quantità di acqua di circa 150 Litri al giorno, che va persa.
Ho intercettato con un tubo l'acqua e ho intenzione di portarla verso la cisterna in vetroresina che ho posizionato poco distante.
Il sistema dovrebbe funzionare (verificherò stasera), ma ho un dubbio:
La cisterna non ha coperchio ed è esposta all'aria. Vorrei evitare di
1)creare un allevamento di zanzare
2)avere depositi di alghe all'interno della cisterna
Il primo problema lo affronterò con una zanzariera/rete metallica a maglie fittissime che calzerò sulla parte superiore bloccandola con un elastico gigante (vaso di espansione di una autoclave in gomma che ho tagliato a spirale).
Per il secondo: esistono prodotti da sciogliere periodicamente che non creino problemi alle piante da irrigare. OPPURE, in che percentuali la candeggina (non saponata) permette di mantenere una sufficiente capacità neutralizzante?
Grazie in anticipo per chi vorrà intervenire.
Il mio vicino di casa, che ha un giardino circa tre metri sopra al piano di calpestio del mio, tutte le sere annaffia il suo prato con un'impianto automatico, tutti i giorni, che piova o sia sereno. Questo fa sì che da uno dei buchi del muro di cemento armato che ci divide fuoriesca una quantità di acqua di circa 150 Litri al giorno, che va persa.
Ho intercettato con un tubo l'acqua e ho intenzione di portarla verso la cisterna in vetroresina che ho posizionato poco distante.
Il sistema dovrebbe funzionare (verificherò stasera), ma ho un dubbio:
La cisterna non ha coperchio ed è esposta all'aria. Vorrei evitare di
1)creare un allevamento di zanzare
2)avere depositi di alghe all'interno della cisterna
Il primo problema lo affronterò con una zanzariera/rete metallica a maglie fittissime che calzerò sulla parte superiore bloccandola con un elastico gigante (vaso di espansione di una autoclave in gomma che ho tagliato a spirale).
Per il secondo: esistono prodotti da sciogliere periodicamente che non creino problemi alle piante da irrigare. OPPURE, in che percentuali la candeggina (non saponata) permette di mantenere una sufficiente capacità neutralizzante?
Grazie in anticipo per chi vorrà intervenire.