certo che sì. ma se ne vuoi una piantina per tipo e magari anche due piantine dei miei gerani primi '900 sarò felicissimo di regalarteli!!!!
figurati! per così poco...e poi io ti apprezzo molto: sei una persona garbata e curiosa e poi sei come me dalla parte degli animali!!!!
facciamo che le piantine te le regalano la Totta e la Peppa (le mie due pitbull...)?
mettiamoci poi d'accordo via mp o via mail per la spedizione, comunque sene parla non ora ma alla fine del prossimo inverno.
saluti
peppone
Ciao
in che modo agirebbero verde rame e zolfo nel rendere inappetibile il pelargonio???
Dove e chi ha fatto studi e calcolo degli effetti e delle correlazioni tra queste sostanze e l'incidenza di danno sulle piante???
Visto il ciclo della farfallina, il bruco si trova dentro lo stelo della pianta, ben lonatano da prodotti funghicidi che non hanno nulla a che vedere con gli insetti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Cacyreus_marshalli
www.ersa.fvg.it/informativa/...ersa/...cacyreus-marshalli.../file
non sai nemmeno di cosa stai parlando.
Innanzitutto sei stato tu a chiedermi una indicazione di lotta biologica accessibile (per modalità di utilizzo e spesa economica) da tutti. Sappi che i prodotti specifici per lotta biologica costano almeno quattro volte quelli chimici che tu ami tanto. Quindi,poichè - lo ripeto - tu mi hai chiesto indicazioni su trattamenti domestici e fai da te io ti ho risposto.
La correlazione tra l'utilizzo di un funghicida e un insetto te l'ho spiegata ormai "ad nauseam"...se non hai ancora capito non è un problema mio.
Guarda che lotta biologica e lotta integrata sono cose TOTALMENTE diverse.
Per tua "benemerita" cultura personale sappi, in ogni caso, che la lotta biologica (che non è quello che credi tu...) prevede, anche negli standard più severi di altri paesi, l'utilizzo del verderame e dello zolfo.
ora mi sono proprio stufato.
per me il "discorso" può anche finire qui.
saluti
peppone
...quale sarebbe la lotta contro la farfallina, lotta però fattibile a livello casalingo...
Per "lotta biologica" normalmente si intende l'uso di insetti "antagonisti" a quelli da eliminare.
Per quanto riguarda l'"agricoltura biologica" (come tecniche di coltivazione)...
"l'agricoluta biologica" esclude l'uso di prodotti chimici fra i quali anche MOLTI prodotti a base di rame
permettendo solo (non credo siano permessi altri preparati) la poltiglia bordolese, che è si a base di rame ma è inappropriato chiamare "verderame" (termine troppo generico con il quel si intendono praticamente tutti i prodotti a base di rame)
E' anche vero, detto in parole poverissime, che in genere l'uso di certi fungicidi, specie del rame, ha una azione "indurente" sulle vegetazione, rendendola in un certo qual modo poco "appetibile" agli insetti
Morale del predicozzo: siete entrambi vivamente pregati di usare termini più specifici e dettagliare meglio il vostro ragionamento, così si evitano fraintendimenti e conseguenti battibecchi sul forum, grazie.
Ciao
spesso si parla tanto di lotta BIO, parliamone, quale sarebbe la lotta contro la farfallina, lotta però fattibile a livello casalingo visto che questo è un forum di giardinaggio.
Fattibile significa non solo eseguibile ma economicamente approcciabile.