• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ciclamini, come quando e quanto

Ninfea

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, da Castorama mi hanno regalato 2 piante di ciclamino:froggie_r , sono belle, ma non hanno una fioritura molto folta, e sfigurano in confronto a un'altro che ho preso in vivaio:astonishe .
Qualcuno di voi sa come quanto e quando dovrei concimarli?

Ed è vero che se faccio crescervi accanto del muschio starànno meglio:confuso: ?
 
Ninfea ha scritto:
Ciao a tutti, da Castorama mi hanno regalato 2 piante di ciclamino:froggie_r , sono belle, ma non hanno una fioritura molto folta, e sfigurano in confronto a un'altro che ho preso in vivaio:astonishe .
Qualcuno di voi sa come quanto e quando dovrei concimarli?

Ed è vero che se faccio crescervi accanto del muschio starànno meglio:confuso: ?

Ciao Ninfea,
riguardo al muschio penso sia solo questione che di sicuro stanno più umidi (date la preferenze a riguardo del muschio) non penso per altre ragioni.

Dunque per una rapida ripresa delle fioriture, e visto che i tutoi nuovi arrivati sono abituati a concimazioni industriali, direi che somministrare un grammo litro di concime solubile di formulazione 6-12-18 o similari (comunque con alti potassio e fosforo) una volta la settimana possa assicurarti splendide fioriture.
Ricordati di bagnarli sempre dal sottovaso e ogni 3-4 settimane dargli solo acqua, sopratutto se in vaso di coccio per eliminare un po' di sali depositati.

Ciao
 
Cyclamen

Ciao
io tengo i miei ciclamini all'aperto, in vasi o fioriere fino a che il clima lo consente.
Difatti reggono molto bene le prime gelate, ma a gennaio/febbraio con le maggiori gelate subiscono danni seri alla parte aerea, in ogni caso i bulbi rimangono quasi sempre sani.
Le specie botaniche, invece, (hederifolium, coum, ciclicum) non hanno nessun problema ne in vaso ne in piena terra per quanto riguarda il ghiaccio.

Ciao
 
Alto