Una tettoia al sole non ce l'ho.....È un errore tipico dei princi-pianti.
Un terreno drenante e la pioggia, unita al sole, sono manna per il fico d'india.
In inverno non serve nemmeno ricoverarlo: basta metterlo sotto una tettoia al sole e bagnare a terreno ben secco (una volta al mese). Il fico d'india regge fino a -10C.
Che bell'effetto!Premesso che non sono un bonsaista e che non ricordi a quale dinastia appartengano questi preziosissimi vasi, le piante grasse a verdura di Monikk, escluse le haworthia (che, comunque, si possono contenere) e le due aloe, hanno tutte un apparato radicale capillare: 2/3 anni o più, tutte assieme possono stare.
Foto fatte al volo su secchietto verde!
Vedi l'allegato 684429
Vedi l'allegato 684432
Vedi l'allegato 684435
cioè proprio alle intemperie? come il sedum palmeri?l'adromiscus vive senza problemi all'esterno anche d'inverno, ma esterno proprio.
Yesssscioè proprio alle intemperie? come il sedum palmeri?
sì, l'ho sempre tenuto anche alle intemperiecioè proprio alle intemperie? come il sedum palmeri?
Mi sembra di capire che hai un anello incastrato nel dito indice sinistro molto in prossimità della mano...o è solo una piega cutanea che si è formata a "chiudere" per afferrare il vasetto?Dal Monikk-garage....
Vedi l'allegato 687738
Vedi l'allegato 687735
Luuuuuuuuungo..... Sono mesi che ci lavora......
Buffa piantina.....
Mi sembra di capire che hai un anello incastrato nel dito indice sinistro molto in prossimità della mano...o è solo una piega cutanea che si è formata a "chiudere" per afferrare il vasetto?
Sì, le Haworthie hanno steli fiorali chilometrici.
Temevo che il concetto di anello incastrato in un dito turbasse la tua fobia...In realtà mi chiedevo cosa ci sia di così difficile da capire in un anello al dito...
È un anello... Su un dito...![]()
Temevo che il concetto di anello incastrato in un dito turbasse la tua fobia...
Ma sono stata esageratamente apprensiva, lo ammetto.
Stai facendo bene. La biforcazione è molto interessante.Mostro oggi una delle innumerevoli talee di Portulacaria a. che farà da 'palestra' per imparare a dar loro forma... o per meglio dire, dar loro la forma che voglio io!
Le piante madri hanno messo su un bel tronchetto (di cui non ho foto ma diciamo poco più sottile di un bastone di scopa) e prima di rischiare di fare cavolate preferisco allenarmi su una piantina più giovane e vedere le reazioni ai tagli...
Vedi l'allegato 688962 Vedi l'allegato 688968
Nella foto dopo aver tolto tutta la roba che vedete qui sotto... Vedi l'allegato 688965
A ben vedere credo accorcerò ancora un po'...