vero ma @danielep odia i rami CODOMINANTI. Tanto la Portulacaria è una bestia: più la poti più ricaccia!!!Ma se si fa il primo zak, quello a dx basso, non resta niente
Ma se si fa il primo zak, quello a dx basso, non resta niente
Pica, come dice Ste, c'è un perché.vero ma @danielep odia i rami CODOMINANTI. Tanto la Portulacaria è una bestia: più la poti più ricaccia!!!
Tanto così????????? (gemendo)Fosse mia:
Vedi l'allegato 689028
Mi sono dimenticato un Zik: il rametto interno in corrispondenza dello Zak superiore. La chioma deve crescere verso l'estero e verso la parte posteriore, nel primo tratto![]()
Se vuoi "scimmiottare" un albero, sìCioè l'obiettivo sarebbe mantenere un solo fusto?
Vero, ma quella forcella era molto aperta e, a quell'altezza, me gustava assai.A dire il vero anche tu odi i rami codominanti.....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
infatti il termine l'ho imparato da te....
![]()
No i rami codominanti sono le forcelle.I rami codominanti sono quelli che partono rami e diventano tronchi?
Perchè è più proporzionato.Quando hai tempo e voglia mi dici perché il tronco unico dovrebbe essere quello di sinistra e non quello di destra?![]()
Infatti, questa forcella non è una "V" stretta ma abbastanza larga da reggere una chioma sferica adeguatamente proporzionata.Io mi aggiungo alla fila che apprezza la biforcazione e la terrebbe intatta![]()
Perché mantenendo il tronco a dx non ci sarebbe quel minimo angolo e quel leggero cambio di diametro assicurati da quello di sxQuando hai tempo e voglia mi dici perché il tronco unico dovrebbe essere quello di sinistra e non quello di destra?![]()
Quindi per avere un leggerissimo movimento, giusto?Perché mantenendo il tronco a dx non ci sarebbe quel minimo angolo e quel leggero cambio di diametro assicurati da quello di sx![]()
Dita incrociate!Non lo so. Ora viene mia figlia a prendermi e arrivata a casa faccio il tampone...