• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chi mangia solo dal proprio orto?

A

Alchemio

Guest
Si parla tanto di OGM e di fertilizzanti che vengono messi sui frutti anche durante la loro maturazione.
Così, mi chiedevo se nel 2004 ci sia qualcuno che abbia ancora l'abitudine di mangiare solo e ortaggi di stagione che cresce con le proprie mani.

Bye
 

Joy

Giardinauta
Appena trasferita in casa con giardino, il primo pensiero e' stato di farmi l'orto. Subito mi sono resa conto della quantita' immane di lavoro che richiede (almeno rispetto alle mie forze). Il secondo anno mi sono anche resa conto della mia assoluta ignoranza: non conoscendo nulla a proposito di rotazioni, ecc non mi e' venuto quasi nulla. A questo punto scoraggiata ho rinunciato ma non dispero, in futuro, di riprendere il discorso.
Ciao, Joy
 
F

Felicia

Guest
0441.gif
Anch' io ho avuto brutte esperienze. Ho seminato carote e dopo sette mesi erano di 2 cm.Ho messo venti piante di lattuga lollo, ogni giorno ne spariva una mangiata dalle lumache, a me ne sono rimaste 4.Vanno avanti solo prezzemolo, origano, arance, limoni,e bietole selvatiche. Con le zucche un disastro. 7 piante di zucca di "halloween"sono diventate enormi hanno fatto i fiori ma nessun frutto.Ho avuto solo 5 di quelle lunghe di Sicilia e piccoline ornamentali a righe.Non oso andare oltre. :mad:
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Ci ho provato, eccome se ci ho provato, ma ogni anno è la stessa storia e dico a me stessa:"non sei capace neanche a far nascere un broccolo". Comunque non mi arrendo, continuerò a provare, prima o poi, anche se per sbaglio, qualcosa dovrà pur nascere e crescere.Di mio riesco a mangiare solo della frutta.
 
I

Isabella1

Guest
Effettivamente io non compro più di 7-800 g di pomodori all'anno, gli altri li prendo nell'orto, fagiolini, albicocche, ciliegie, pere penso di non averne mai acquistate, ho sempre mangiato soltanto quelle autoprodotte...
e se aveste assaggiato i pomodori del mio orto e le mie albicocche penso che non riuscireste più a mangiare quella roba acquosa che si trova in negozio.
ciao
Isabella
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Anche in casa mia si mangia(va)no prodotti di orto... c'era un contadiono che li produceva nella nostra zona ed era verametne roba buona!!
Ma poi è morto....... :(
Ed ora un po compriamo al mercato ma il resto, ahimè al supermercato.... :( :(


Scat
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Va bene lo stesso se mangio dall'orto del "papi", ovvio solo in estate, anzi, i porri e radicchi (se non gela),anche in inverno, e comunque ha ragione Isabella, i pomodori dell'orto sono tutta un altra roba ;)

P.S. e se non basta il papi, ciò pure la suocera
hello2.gif
 

Paola-Luna

Florello
anch'io per fortuna ho i genitori che consigliano e si occupano quasi esclusivamente loro dell'orto e del campo: devo dire che dai nostri pezzi di terra si riesce a mangiare in 4 adulti e due bimbi, ma ovviamente ci si deve abbuffare di verdure in estate ed autunno e andare avanti a sole patate per il resto dell'anno...... Purtroppo invece non si riesce a ricavare un bel niente da due vecchie piante di pere...... forse proprio perchè saranno vecchie..... ma sono grandi a sufficienza per fare una bella ombra in estate e sono le uniche due piante che ho in giardino, quindi non le tolgo per rimpiazzarle con piantine anoressiche........ la frutta la compero!
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
A beh allora se andiamo anche nella frutta

mele
pere
kiwi
pesche
fichi
albicocche
melograni
uva
cachi (con questi ogni autunno mi fanno fare la cura :D )
prugne

e forse me ne scordo qualcuno, ma il fatto è che a me la frutta non piace molto
confuso23.gif
e quindi ogni volta ............ discussioni
furiosi19.gif
in senso buono s'intende
angel32.gif
 
M

Malpa

Guest
I genitori del mio fidanzato hanno un orto a Legnano, vicino a Milano, e d'estate mangiano solo verdure prodotte lì. Quando passo faccio scorta anch'io, certo è tutta un'altra storia rispetto al supermercato!!
Una volta ho provato a coltivare dei pomodori sul balcone a Milano: sono venuti ma il sapore non era particolare, comunque vuoi mettere la soddisfazione
bananab.gif
di averli coltivati??!!
Ciao
 

Paola-Luna

Florello
ovvio però da me carciofi, melanzane, peperoni, angurie e meloni non vengono, quindi mi "accontento" di quelli del supermercato, ma per il resto....... e poi, sai quante marmellate di ribes e more???? E conserve di verdure sott'olio, sott'aceto etc.???? E gli scambi??? Io dò un cesto di patate a mia suocera e lei mi dà un vaso di giardiniera fatte a modo suo che a me piace moltissimo..... o io butto le erbacce alle galline di mia zia che si divertono tanto a sgranocchiarle e mia zia mi dà qualche uovo!!!! In poche parole: ritorno al baratto (e anche al barattolo!!)
 
G

giorla

Guest
Fino a qunto ho abitato con i miei ho sempre mangiato solo verdura dell'orto di mio papà sia in estate che in inverno. In inverno la varietà è ridott ma ci sono i cavoli, alcune varietà di insalata opportunamente coperte ed un sacco di altre cose nel congelatore (come sacchetti con tutte verdure tagliate per il minestrone, prugne, melanzane alla parmigiana già cucinate e surgelate). Per l'inverno in molti casi l'accoppiata orto-congelatore (di quelli capienti tipo a pozzetto) è vincente.

Visto che mi sono sposato da poco da quest'anno tocca a me. Chiedo consigli a mio papà ma rispetto a lui sono già indietro (ha già seminato piselli e aglio io non ho fatto nulla).

Speriamo, non ho nessuna voglia di comprare la verdura
 
Alto