• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cheiridopsis

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
dato che maurizio/krisna è latitante al momento :) non posso contare su il suo aiuto, perciò estendo la domanda a tutto il forum: qualcuno è in grado di dirmi come comportarmi con i miei due chieridopsis? in rete non ho trovato praticamente nulla.. quello che vorrei sapere è soprattutto la tamperatura, quanta luce serve e quanta acqua. uno è un c. candidissima o simile, l'atro boh... al momento stanno in camera mia, pessimo posto, anche perché uno è in attesa di rinvaso che avverrà a breve. intanto però, chiunque sappia :food: grazie!

:Saluto:
 

decky

Florello Senior
Ciao Filippo ,io ho la varietà candidissima,è a vegetazione invernale,ho ripreso con le innaffiature solo qualche settimana fa dopo l'estate a secco.Si è risvegliato alla grande ed è raddoppiato in pochissimo tempo.
Provo a cercare le info che mi diedero qui e te le linko :eek:k07:
 

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
grazie mille a tutti e due! :) adesso l'unico dubbio che mi rimane è uno solo: dove tenerli? tutte le altre piante che possiedo sono a crescita estiva, perciò adesso le ho poste al fresco, tra qualche tempo con l'abbassamento delle temperature in quella stanza ci saranno 6-7°C e mi sembrano troppo pochi per delle piante in vegetazione, per non parlare della luce flebilissima che riceverebbero... che fo? non credo proprio che gradirebbero stare in casa però...
 

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
ma perché quando ho guardato quel sito non l'ho vista? bon bon, grazie ancora, "mitici" :D adesso devo capire come fare per farli sopravvivere anke d'inverno... fuori... qui la nebbia si spreca... "nebbia in val padana"... ah...
ciao e grazie di nuovo!
 

antonellab

Giardinauta Senior
...ma secondo voi la mia che tipo di cheiridopsis è...pensavo fosse una candidissima ma ho molti dubbi :confuso: ...mi aiutate...:love_4:

P1010103.jpg
 

Pasto

Aspirante Giardinauta
Anche io ho una cheridop. sp. che mi è stata regalata da una mia amica che le aveva seminate. Bhe io non sapendo come tenrla ... ho seguito le stesse identiche cose che faccio con i lithops e le altre che cmq tengo allo stesso modo dei cactus, per adesso è viva, stabile ed immobile in camera fredda con gli altri.., ogni tanto tasto per vedere che combina :D
Non vedo già l'ora che tornino a fiorire.
Ah la mia shulembergia .. è piena di fiori aperti.., uno spettacolo ragazzi.., presto vi metto la foto.
ciaoo
 

pasqualeros

Aspirante Giardinauta
Si, potrebbe essere. Non è proprio identica ma forse dipende dall'esposizione. Se così fosse non è una pianta a crescita invernale bensì primaverile-autunnale. La tua identificazione mi pare più corretta della mia.
Bye.
 

antonellab

Giardinauta Senior
Si, potrebbe essere. Non è proprio identica ma forse dipende dall'esposizione. Se così fosse non è una pianta a crescita invernale bensì primaverile-autunnale. La tua identificazione mi pare più corretta della mia.
Bye.

allora aspetto e vedo come si comporta nel tempo...

Anto, non potrebbe essere un Ruschianthus?

credo di no quelle che ho visto su google hanno le punte più tonde e puntinate come il pleiospilos, la mia invece è liscia e uniforme nel colore...
...nnaggia ma perchè non le vendono con il loro bel cartellino:martello2
 

decky

Florello Senior
A me non sembra comunque la Faucaria che hai linkato Anto :confuso: provo a fare una ricerca per vedere quali sono le varietà del Cheiridopsis....ti sembra molto diversa da questa?
 

decky

Florello Senior
Intanto cercando di capire che specie sia quella di Anto,ho letto che il Cheiridopsis gradisce una temperatura sui 10° in inverno :) e che comprende un centinaio di varietà....

Anto vedi questa foto,Cheir.denticulata
e queste:
1
2
3
 
Ultima modifica:

antonellab

Giardinauta Senior
ciao Decky:love_4: grazie per il tuo interessamento, mi sento confusaaaaaa :confuso: ....la differenza che noto tra la mia pianta e i Cheiridopisis che hai cercato per me :ros: sta nella parte finale della foglia che sembrerebbe somigliare di più alla Faucaria che ho trovato; è stato proprio questo particolare a farmi pensare che non era una candidissima....mah..non so proprio cosa pensare :fifone2:

...OT...come fai a sostituire il link con una parola...

ciao bella
 
Alto