• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cheiridopsis

decky

Florello Senior
ciao Decky:love_4: grazie per il tuo interessamento, mi sento confusaaaaaa :confuso: ....la differenza che noto tra la mia pianta e i Cheiridopisis che hai cercato per me :ros: sta nella parte finale della foglia che sembrerebbe somigliare di più alla Faucaria che ho trovato; è stato proprio questo particolare a farmi pensare che non era una candidissima....mah..non so proprio cosa pensare :fifone2:

...OT...come fai a sostituire il link con una parola...

ciao bella
Ciao Anto :love_4: toglimi una curiosità ma quella che avevi identificato come candidissima ha dei piccoli dentini all'apice della foglia ed è per questo che ti sembra la Faucaria?


Per inserire il testo nella parola,la evidenzi scorrendoci sopra col mouse,poi clicchi su questo simboletto
createlink.gif

e vi inserisci la stringa dell'indirizzo che ti interessa (l'url):)
 

antonellab

Giardinauta Senior
grazie ...faccio prova... ciccia
no Dek nessun dentino ma la forma sembra più simile a questa faucaria che si allarga a mo di spada... mo faccio un altro giro e vedo se riesco a capirci qualcosa...
:love_4: ciao
 

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
ciao anto, alla fine mi sa che ti regalerò la possessione del post, me lo hai ribato per quantità di mex :) cmq io sono convinto che la tua pianta nn sia quella faucaria, comparando le foto ci sono troppe differenze, dal bordo delle foglie alla forma dei germogli centrali. per qual poco che ne so io, i cheiridopsis mandano a secco le vecchie piante lateral, mantenendo quelle centrali, o cmq non tengono troppe generazioni una nell'altra... mentre, per ex., la mia faucaria ha già 5 generazioni di foglie e tutte sane...spero di non aver detto una bestialità, però forse può essere indicativo...
 

antonellab

Giardinauta Senior
:ros: scusaaaaaaaaaa.....ma sinceramente pensavo che la questione si risolvesse con un semplice nome....non volevo approfittare del tuo spazio...pensavo che non fosse necessario aprire un altro post ...:storto:
 
Alto